Skip to main content

E dopo le polemiche, la Rai commissaria Sanremo

Era evidente che dopo la sconcertante esibizione di Adriano Celentano non si potesse far finta di nulla. Il direttore generale della Rai Lorenza Lei, dopo aver ascoltato informalmente il presidente e i consiglieri di amministrazione presenti, ha deciso, di fronte alla situazione che si è venuta a creare, di inviare il vicedirettore generale per l’offerta Antonio Marano a coordinare con…

Ambasciata Usa. Quando la diplomazia diventa green

Anche la diplomazia è green. Da questo mercoledì 15 febbraio, i rappresentanti dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma hanno un’efficienza energetica a zero costo ambientale. Grazie ad un’innovativa tecnologia per il risparmio e la produzione di energia pulita.   L’edificio dell’Ambasciata non solo consumerà meno energia elettrica ma sarà più sostenibile in termini ambientali. La somma dei risparmi ottenuti con…

Confindustria. Bombassei replica. Sul Corriere

Continua la sfida tra Bombassei e Squinzi per aggiudicarsi la presidenza di Confindustria. A replicare con una lettera al Corriere della Sera, questa volta è Alberto Bombassei, vicepresidente di Confindustria e candidato alla presidenza.   Il patron di Brembo sottolinea che "la contrapposizione tra impresa e lavoro è solo frutto di vecchi pregiudizi ideologici, non è la realtà dell´impresa italiana.…

Difesa, la proposta di riforma in Parlamento

È il turno della Camera e del Senato. La proposta di una nuova strategia di difesa con la formula di tagli del personale e investimento nella tecnologia sarà presentata questo giovedì alle Commissioni di Difese. Il ministro Giampaolo di Paola ha presentato il programma di revisione dello strumento militare, in funzione delle risorse disponibili e di un loro maggiore equilibrio…

La prospettiva socialista europea che fa paura al Pd

“Non siamo un partito in cerca di dna”. Pierluigi Bersani, ieri su Repubblica, aveva provato a mettere la parola fine alle polemiche sull´identità del Pd e su un annunciato approdo del partito nella famiglia del socialismo europeo. Ma il dibattito non si spegne.   Oggi Paolo Franchi sul Corriere della Sera scrive: “Non so se i giovani scrivani del Pd…

Crisi: i numeri (auspicati) della crescita

L´Italia è in recessione. Nel quarto trimestre del 2011 - secondo le stime preliminari dell´Istat - il Pil è diminuito dello 0,7% rispetto ai tre mesi prima e dello 0,5% nel confronto con ottobre-dicembre del 2010. È il secondo trimestre consecutivo di crescita congiunturale negativa, un andamento che per gli economisti significa "recessione tecnica". L´ultimo anno di recessione per l´Italia…

Piga: "Per lo sviluppo i Giochi non servono"

I Giochi Olimpici del 2020 non saranno a Roma. Non convengono agli italiani e neanche servono. Con il “no” del Consiglio dei ministri alla proposta di ospitare l’evento nella capitale italiana, si sono scatenate le polemiche sul no del premier Mario Monti.   A sostenere la scelta del governo c’è il direttore editoriale della rivista Formiche e professore di Economia dell’Università…

×

Iscriviti alla newsletter