Gerardo Costabile, Presidente di Iisfa, l’Associazione Italiana Digital Forensics, raccoglie la proposta del ministro Crosetto di aprire le porte ai civili per un supporto al settore militare nella sicurezza cibernetica. E propone che siano solo fornitori o riservisti ma abbiano un ruolo tecnico specialistico sotto il coordinamento di graduati militari di carriera
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Biologia sintetica e intelligenza artificiale. Le sfide del futuro secondo Matheny (Rand)
Nuovi virus potrebbero essere in grado di uccidere molti milioni di persone, intenzionalmente o meno. Nuove armi informatiche e attacchi di disinformazione possono raggiungere scale mai viste prime. Gli scenari per l’intelligence americana secondo Jason Matheny, presidente e amministratore delegato di Rand
Ecco i rischi cyber dell’Internet of Things secondo Braccioli (DP)
Nel 2020 sono stati censiti circa 50 miliardi di device IoT a livello mondiale, applicati per lo più nei settori dell’industria, dell’agricoltura, dell’automotive, del retail e dell’energia. La pervasività di questi piccoli oggetti dotati di hardware e software è una sfida in termini di sicurezza e cybersicurezza. Il commento di Marco Braccioli, VP Defence & Cybersecurity di DigitalPlatforms
Papa Francesco, il gesuita francescano raccontato da Milone
Il papa non perde occasione per riproporre, con forza, la figura e il messaggio del Poverello d’Assisi, San Francesco, esempio per eccellenza della cura per i deboli e per il vissuto di un’ecologia integrale. Pubblichiamo l’introduzione del volume “Da Francesco a Francesco. Dieci anni di un Pontificato innovatore”, Casa editrice Francescana di Assisi a firma di Massimo Enrico Milone, già direttore di Rai Vaticano
Quale ruolo per l’Ue in Ucraina tra guerra e ricostruzione? Risponde Dagnino (Lumsa)
Il lancio di un Fondo monetario sovrano europeo potrebbe rivelarsi vitale in coordinamento con gli interventi finanziari da parte della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e della Banca mondiale. L’intervento di Giovanni Battista Dagnino, ordinario di Economia e gestione delle imprese, presidente del corso di laurea magistrale in Economia e Management all’Università Lumsa Palermo
Flavia Giacobbe a Coffee break presenta l’ultimo numero della rivista Formiche
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 presenta l'ultimo numero della rivista Formiche: Wagner. Cavalcata verso gli inferi (all'ombra del Cremlino). “Il Wagner group è l'asso nella manica di Putin in Ucraina, ma il suo raggio d'azione si allarga alla Siria e a gran parte dell'Africa. Una storia che Formiche…
"Il dibattito pubblico si sta spostando nelle procure. Assistiamo ad una preoccupante mediatizzazione della giustizia", Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul tema della mediatizzazione delle inchieste giudiziarie: “Il dibattito pubblico si sta trasferendo nelle procure. Oltre al discorso sull'inchiesta di Crotone, oggi è sotto i riflettori anche l'inchiesta di Bergamo sulla pandemia. Siamo di fronte ad una mediatizzazione della giustizia, che…
Perché il Green Deal Ue alimenta il caro-transizione. L’allarme di Torlizzi
Non fatevi ingannare dai ribassi temporanei: l’impennata dei prezzi delle commodities ha radici più profonde della guerra russa, sarà più strutturale e persistente di quanto si creda. E le supply chain rimangono troppo esposte alla volontà di terzi. Con questo discorso al parlamento Ue, il fondatore di T-Commodity spiega perché serve rimodulare il Green Deal per non soffocare l’industria europea nel nome della transizione ecologica
Cybersecurity, l’Italia è ancora impreparata. L’allarme di I-Com
La maggior parte della popolazione italiana è impreparata ad affrontare problematiche di sicurezza informatica. Lo spiega la ricerca sulla cybersecurity di I-Com, presentata al Senato, nel quale si sottolinea l’importanza di aumentare la formazione specialistica in sicurezza cibernetica, oltre a continuare a sensibilizzare cittadini e imprese sui rischi della rete
Antonio Martino il liberale, libertario, liberista. Il ricordo di Guido Stazi
Pubblichiamo l’intervento del segretario generale dell’Antitrust, che fu allievo del professor Antonio Martino alla Fondazione Einaudi, pronunciato durante la commemorazione alla Camera dei Deputati in occasione del primo anniversario della sua scomparsa