Pubblichiamo un estratto della biografia di Francesco Merloni, “Il secolo dello sviluppo”, di Giorgio Mangani (ed. Il lavoro editoriale), in cui si racconta l’avventura asiatica del gruppo marchigiano. Partendo da un convegno dell’Asean del 1978, passando per l’apertura di uffici a Singapore e Hong Kong, fino alla produzione in loco a partire dal 1997. I successi e i problemi: 25 anni per vedersi riconosciuto il diritto a non subire il mercato delle contraffazioni…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La Luce del Figlio, il consumismo e il Natale da ritrovare. Gli auguri di Madre Cristiana Dobner
Egli viene per noi, per indicarci la strada verso il Padre, per richiamarci a quello sguardo che, pur saldo in terra, sa che in terra è pellegrino, sa che compie un percorso che lo condurrà alla Luce che non tramonta. L’intervento di madre Cristiana Dobner, teologa, carmelitana scalza
L’eroismo ucraino fa breccia in Occidente ma... La versione di Edward Lucas
Facciamo di più per aiutare Kyiv. Ma sempre troppo poco e con un ritardo spaventoso. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis, dopo la visita del presidente Zelensky a Washington
Taiwan, alleato e opportunità per l’Italia. Il commiato dell’amb. Lee
Nutro molta fiducia, oltre che una grande speranza, in una maggiore attenzione dell’Italia nei confronti di Taiwan, augurandomi con questo un miglioramento dei rapporti tra i nostri due Paesi. Il saluto di Andrea Sing-Ying Lee, rappresentante di Taiwan in Italia
Perché non è una questione morale. Scrive Corbino
Quella italiana non è una questione morale. Non perché non ne esista una. Anzi. Ma perché essa è effetto, non causa della nostra presente condizione “politica”. Pretendiamo di vivere in democrazia, ma abbiamo smarrito l’importanza di mantenerne possibile la materiale praticabilità. Il commento di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania
Lobby, non servono divieti ma trasparenza e "disclosure"
In attesa di un provvedimento sistemico il cui obiettivo primario dovrebbe essere quello di migliorare i processi decisionali su cui speriamo il governo si pronunci presto, il presidente Fontana potrebbe subito mettere mano al codice di condotta dei parlamentari, inibendo quelle attività parallele all’incarico pubblico che potrebbero generare conflitti di interessi. L’intervento di Federico Anghelé, direttore The Good Lobby
Philip Morris e Coldiretti, insieme per il futuro della filiera agricola italiana
Philip Morris ha sottoscritto un accordo insieme a Coldiretti per l’acquisto di circa il 50% del tabacco prodotto in Italia. Nasce anche il “Digital Farmer”, un percorso per i giovani coltivatori volto a favorire il miglioramento delle competenze tecniche e l’adozione di tecnologie all’avanguardia, supportandoli nel percorso di transizione eco-energetica e digitale
Engineering, online il nuovo Bilancio di Sostenibilità
L’azienda guidata da Maximo Ibarra racconta come il digitale può aiutare a costruire una società più green, equa e inclusiva
Via della Seta. Italia unico Paese G7 ad aderire, primo a uscire? Scrive Ghiretti (Ecfr)
L’approccio “Italy First” di Roma nei confronti della Cina non comprometterà necessariamente la strategia europea, anzi potrebbe addirittura rafforzarla. Il commento di Francesca Ghiretti, analista del Mercator Institute for China Studies e visiting fellow dello European Council on Foreign Relations nel progetto “European Caucus on China”
Appello per gli armeni, isolati e nuovamente vittime
L’Armenia (e l’Artsakh), essendo un Paese che è legato da sempre all’Unione Sovietica prima e alla Federazione Russa poi, ha pagato carissimo ogni suo tentativo di occidentalizzazione, considerando che la sicurezza dei suoi confini è in qualche modo garantita solo dai russi. L’intervento di Antonia Arslan e Vittorio Robiati Bendaud