Contenuto inedito I motivi per cui si continua a lavorare intensamente a nuovi indicatori nei quali la dimensione economica sia più solidamente integrata con quella sociale e con quella ambientale, tanto nelle sedi accademiche, quanto nei think tank tecnici legati a vario titolo alla elaborazione delle politiche, vanno dalla necessità di affinare le metriche per la comparazione delle diverse…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Le radici “borghesi” della rivoluzione
Contenuto inedito La Tunisia, uno dei ventidue membri della Lega araba, è attraversata dai fermenti di una crisi grave e profonda, che però potrebbe avere una soluzione positiva. È il più piccolo Paese del Nord Africa con i suoi 163mila chilometri quadrati, più o meno il doppio di Belgio, Olanda e Lussemburgo – con una popolazione di 10 milioni…
Europa senza bussola sul caso Tunisia
All’inizio di quest’anno l’Unione europea ha avuto grande difficoltà a rispondere agli sviluppi in corso alle sue frontiere orientali e meridionali, nonostante queste siano state indicate nel Trattato di Lisbona come area prioritaria per la sua politica estera. L’Unione ama presentarsi come potenza che mira alla promozione di processi di trasformazione di lungo periodo nei Paesi che la circondano. Eppure…
Brainstorming Ipalmo-Formiche L'esplosione delle società arabe
Il valore strategico, economico e geopolitico della sponda Sud del Mediterraneo viene, nella drammaticità degli eventi di queste settimane, riconosciuto in tutta la sua centralità. Fino a metà dicembre scorso non c’erano stati dei segnali evidenti che potevano far prevedere che la situazione nei Paesi arabi si infiammasse fino a provocare la rivolta alla quale stiamo assistendo. Cosa sta accadendo…