Skip to main content

A pesca di elettori (in rete)

Nell’autunno del 2003, Mark Zuckerberg, che aspira a entrare nei circoli più esclusivi di Harvard, viene mollato dalla sua ragazza non perché sia un nerd maniacale (“avrai successo” gli predice) ma perché è un supponente, che non riesce ad avere un rapporto paritario con le donne. Mark, nel quale un’autostima smisurata e un senso di inadeguatezza si mescolano e basculano…

Incantesimi digitali o solo bluff?

Quando, il 4 novembre 2008, Barack Obama è stato eletto presidente degli Stati Uniti, i suoi “fan” su Facebook erano oltre tre milioni, mentre il suo avversario John McCain non superava i 600mila. A due anni di distanza, Obama ha più che quintuplicato i suoi sostenitori sul social network più popolare del mondo: sono quasi diciassette milioni e aumentano al…

Socialpolitik

Cosa sono i social network? Dei semplici siti Internet più evoluti, dei luoghi d’incontro o piazze virtuali dove esprimere la propria opinione su qualsiasi cosa? La mia idea, del tutto personale, è che sia qualcosa che è cambiato e mutato nel tempo, come la fruizione delle persone nello stesso. A livello personale, i miei primi approcci ai social network –…

E' la rete, bellezza!

Chi, come me, ha iniziato a lavorare in un’epoca che non conosceva email e Internet e che muoveva i suoi primi passi nella telefonia cellulare, ha ben presente come funzionasse la comunicazione e come fossero gestiti i processi operativi dentro le organizzazioni ancora meno di venti anni fa: tonnellate di carta, bizantini percorsi delle informazioni da un ufficio ad un…

Riflessioni di un antinuclearista pentito

Gli ambientalisti di vecchia data, quando parlano della tecnologia nucleare si riferiscono solo a quelli che considerano i quattro grandi problemi che la condannano: sicurezza, costi, stoccaggio delle scorie e proliferazione. Il risultato della mia riflessione è una forte convinzione che l´energia nucleare debba essere sviluppata, e grazie a questa prospettiva vedo i problemi della sicurezza, dei costi, della gestione…

Scorie ad arte

La scelta per il nucleare sta diventando realtà anche in Olanda. Sono lontani gli anni in cui frotte di manifestanti protestavano regolarmente con uguale fervore contro testate e contro centrali nucleari. In seguito alla pressione popolare, nel 1976 il governo olandese decise una moratoria a tempo indeterminato sulla costruzione di nuove centrali nucleari. Senza chiudere però quelle esistenti, come quella…

Zone d'ombra

Del già ansimante processo di “rientro” del nostro Paese nella tecnologia nucleare – avviato nell’estate del 2008 con un disegno di legge approvato un anno dopo con la “legge per lo sviluppo” n. 99 – sono ravvisabili alcuni vizi d’origine. Due in particolare. Il primo è l’enfasi posta dai suoi sostenitori sulle virtù del nucleare – più sicurezza, più ambiente,…

Come saranno gli anziani del 2040

Le previsioni demografiche – che l’Istat conduce in maniera coordinata con gli altri Istituti di statistica dell’Unione europea – indicano che la popolazione italiana nei prossimi trent’anni dovrebbe aumentare da 60,3 a 62,2 milioni.   Più nonni e bisnonni Questa modesta crescita demografica sarebbe dovuta esclusivamente agli effetti della maggior longevità e dell’immigrazione, mentre il modesto recupero della fecondità (da…

Lifting Italia

Nessuno mai avrebbe immaginato che la dialettica tra maggioranza e opposizione si potesse trasformare in una successione ischemica di lune di miele prima – in cui non si comprende bene chi è maggioranza e chi opposizione – e di battibecco poi, talmente chiassosi, che hanno riportato ciascuno sulle proprie posizioni, radicalizzando peraltro un insostenibile stato di sordità verso i problemi…

Generazione "old-young"

Pensare agli anziani solo come ad una categoria sociale emarginata, a rischio povertà e abbandonata a se stessa rappresenta oggi, in parte, uno stereotipo. Anche la definizione del termine “terza età” inizia ad avere confini incerti a causa dei fattori intervenuti ad aumentare la speranza di vita e ai cambiamenti demografici in atto. Il terzo millennio ci offre un’immagine sociale…

×

Iscriviti alla newsletter