Skip to main content

Mobilità locale sostenibile, il salto di qualità per le città secondo Giovannini

Di Enrico Giovannini

Capire le scelte che le persone fanno rispetto ai sistemi di mobilità e, dove possibile, promuovere un cambio di abitudini in senso più sostenibile fa parte dell’approccio da promuovere. Pubblichiamo la prefazione di Enrico Giovannini, già ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, al volume di Matteo Tanzilli “Modelli di condivisione. La mobilità sostenibile dallo sharing al metaverso”, edito da Luiss University Press e con la postfazione di Paola Severino

Una nuova cultura per le Forze armate. La riflessione del gen. Giancotti

Di Fernando Giancotti

Dall’Ucraina allo Yemen, passando per l’emergere di nuovi attori e la guerra nascosta della rete, le nuove dinamiche strategiche impongono delle forze armate di elevata qualità, capaci di governare il cambiamento e operare in ambienti sempre più complessi e incerti. In occasione del 4 novembre, la riflessione del generale Fernando Giancotti, già presidente del Centro alti studi per la Difesa

Non solo calcio, perdono e carità. Parla Ciro Immobile

Di Dario Edoardo Viganò

Ciro Immobile aveva un sogno nel cuore: diventare un calciatore. Oggi è un top player, ma soprattutto un uomo, un marito e un padre di famiglia che ha ispirato la sua vita ai valori dello sport e della cristianità. Pubblichiamo l’intervista di monsignor Dario Edoardo Viganò al calciatore della Lazio pubblicata nel volume “Non è solo fatica, è amore. I campioni dello sport tra passione e solidarietà” (Edizioni San Paolo), scritto insieme a Valerio Alessandro Cassetta, con la prefazione di Papa Francesco

L’Ucraina e la lezione di Politkovskaja e Pannella. Scrive Angioli

Di Matteo Angioli

Se la Cecenia divenne un laboratorio di morte e autoritarismo, l’Ucraina non deve essere soltanto libera, democratica ed europea, come vuole la stragrande maggioranza della popolazione. L’intervento di Matteo Angioli, segretario generale del Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”

Cybersicurezza, perché puntare su innovazione e Made in Italy

Di Gerardo Costabile

La cybersicurezza può rappresentare un valido elemento di innovazione per il settore industriale e in particolare del Made in Italy. Il commento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber (Gruppo Maggioli)

Twitter (e non solo) amplifica la destra. L’analisi dell’azienda

L’uccellino è libero, e ora? Quanto fidarsi del Twitter che verrà

Di Federico Berger

Si è conclusa la saga dell’acquisizione della piattaforma da parte di Elon Musk. Ecco come sarà il futuro dell’app, che avrà sicuramente volto e sostanza diversi. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence

Mediazione in Ucraina? Il Vaticano è in una posizione unica. Scrive il prof. Giovagnoli

Di Agostino Giovagnoli

Papa Francesco è rimasto uno dei pochi che possa parlare in modo credibile di pace. È questa la risorsa principale che la Santa Sede può far valere. Il commento del professor Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica di Milano

Dalle tre sinistre a una nuova opposizione. Il commento di De Masi

Di Domenico De Masi

La ricostruzione della sinistra non consiste, come vagheggia il Pd, nel recupero della sua egemonia sui 5 Stelle e sui gruppi radicali. Né consiste nel costringere le tre formazioni in un unico contenitore. Sta, invece, nella orgogliosa consapevolezza della propria specificità da parte di ciascuna delle tre formazioni. Il commento del sociologo Domenico De Masi

Così rafforziamo i legami con gli Stati Uniti. Il discorso di Meloni alla Niaf

Di Giorgia Meloni

“Questo governo farà del suo meglio per rendere ancora più forti i rapporti con gli Stati Uniti”. Il testo del video-saluto inviato dal presidente del Consiglio in occasione dell’anniversario della National Italian American Foundation

La Luiss negli Usa con una nuova fondazione e un master per manager globali

Di Raffaele Marchetti

Fundraising con la US Foundation, didattica attraverso il TABE, network degli Alumni per sviluppare nuove relazioni ed opportunità: i tre driver su cui far crescere il ruolo della Luiss negli Stati Uniti. L’intervento di Raffaele Marchetti, prorettore all’Internazionalizzazione Luiss

×

Iscriviti alla newsletter