Secondo la narrativa, a innescare la crisi sarebbe stata la presentazione da parte del governo di un piano fortemente espansivo a livello fiscale. Un’interpretazione un po’ semplicistica. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, autore ed esperto del mercato delle materie prime
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Il nuovo Parlamento italiano è con l’Ucraina. Il discorso di Costa (M5S)
“Dal 2014, la Crimea non è stata solo sottratta allo Stato che ne esercitava con pieno diritto la sovranità, ma è stata anche segregata rispetto all’intera comunità internazionale”. Pubblichiamo il testo dell’intervento di Sergio Costa (Movimento 5 Stelle), vicepresidente della Camera dei deputati, al Vertice interparlamentare della Piattaforma Crimea di Zagabria
Digitale e lavoro, la partnership tra Politecnico di Bari e Lottomatica
Firmata la convenzione quadro che sancisce un nuovo percorso di collaborazione tra l’università barese e la società posseduta integralmente dal gruppo Lottomatica – costituita di recente, a maggio, e con sede a Bari – specializzata nella creazione e nello sviluppo di software per piattaforme di gioco internazionali
Il discorso completo di Giorgia Meloni alla Camera
Alla Camera dei deputati la presidente del consiglio Giorgia Meloni ha fatto un discorso programmatico lungo, che ha toccato i temi del fisco e della forma di governo, dopo aver ringraziato le donne che le hanno permesso di rompere quel soffitto di cristallo e arrivare a guidare il nuovo esecutivo. Il discorso completo
Lo sguardo di Bruxelles (e di Berlino) su di noi
La Germania, per mentalità e tradizione, privilegia sempre la stabilità politica. Fratelli d’Italia tocca nervi scoperti nell’opinione pubblica tedesca a causa di un passato impresso nel Dna, ma una coalizione largamente maggioritaria può essere preferibile a governi rissosi e instabili. Certo, i tedeschi avrebbero preferito dialogare ancora con Draghi. Parola di Massimo Nava, editorialista del Corriere della sera e scrittore
Il nuovo governo alla prova liberale
Il consolidamento dei diritti civili, come l’Italia farà parte e sosterrà l’Occidente, nonché l’Unione europea, e la crescita economica del Paese sono alcuni dossier da verificare nelle scelte politiche del governo di Giorgia Meloni. Il commento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini (Competere)
Il piano 6G di Putin si candida per il cimitero degli insuccessi tech
Nonostante i tentativi del governo russo di realizzare rapidi sviluppi tecnologici, tra cui il salto del 5G per sbarcare direttamente nel futuro delle reti di nuova generazione, non sempre questi hanno successo. Dai motori di ricerca alternativi ai carri armati, il Center for European Policy Analysis mette in fila tutti i tentativi (falliti) di dominare i processi innovativi
Il nostro sistema politico è fragile. Non deve esserlo per forza. Scrive D’Alimonte
Il politologo Roberto D’Alimonte guida i lettori di Spirito artigiano e Formiche.net nella lettura dei risultati delle elezioni, che per la prima volta dal 2008 hanno determinato un vincitore assoluto in entrambe le camere. Un risultato che dovrebbe consentire al governo di durare. Sarà così?
È giunto il tempo del realismo energetico. Scrive Iaccarino
Ora è necessario passare da una pianificazione a volte astratta all’individuazione di una lista concreta di priorità a cui dare seguito con una capacità di esecuzione determinata e urgente. Con questo spirito, ecco alcune proposte del Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali
di Enel ItaliaRome Foreign Policy Club, il nuovo podcast di Formiche con Ecfr
Multilateralismo e grandi potenze sono i temi della prima puntata. Ospiti Luigi Scazzieri (Cer), Francesca Ghiretti (Merics) e Aniseh Bassiri Tabrizi (Rusi)