“Anche dai rifiuti si può creare valore”. Ma fondamentale è l’opera di formazione e educazione. L’intervento di Simona Grossi, amministratore delegato Greenthesis S.p.A.
“Anche dai rifiuti si può creare valore”. Ma fondamentale è l’opera di formazione e educazione. L’intervento di Simona Grossi, amministratore delegato Greenthesis S.p.A.
Per festeggiare la seconda Giornata nazionale dello Spazio, l’Istituto affari internazionali (Iai) e il Politecnico di Torino hanno organizzato una maratona pomeridiana con l’intervento di oltre quindici personalità del settore, dedicata ai tanti studenti presenti, anch’essi protagonisti dell’evento attraverso la presentazione di progetti sperimentali
La vicenda di corruzione in Europa impone di trovare nuove soluzioni come la formazione obbligatoria su integrità ed etica per la classe politica. L’intervento di Daniele Ricciardi, avvocato, esperto in anticorruzione e innovazione nella Pa, presidente di Assorup
Innovazione, crescita, profitto, esperienze e sostenibilità: queste le parole chiave su cui il filosofo Luciano Floridi ha posto l’accento trattando il tema della moda. Moda che ha sempre guardato al futuro, a nuovi sviluppi e tendenze e che è in continua trasformazione. Una costante evoluzione su diversi fronti, come quello, appunto, della sostenibilità. Ecco il nuovo episodio del web show
Non possiamo avere una sicurezza a livello informatico a due velocità, ma occorre lavorare su un unico binario per garantirla in maniera capillare e diffusa. L’intervento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber – Gruppo Maggioli
Era una degli inglesi infiltrati nell’intelligence tedesca e riuscì a disseminare false informazioni sulla finta Operazione Ironside. L’articolo di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza
I social network sono morti? In un certo senso forse, ma la risposta necessita sicuramente di diverse precisazioni. La partita della sopravvivenza per i colossi delle Big Tech si gioca su quanto si adatteranno all’evoluzione del panorama mediale e sociale, alla disgregazione dei pubblici delle grandi piattaforme e alla loro riaggregazione all’interno di infrastrutture più flessibili ai cambiamenti in corso
Dopo il riconoscimento internazionale di Ue e Nato, il Gruppo DigitalPlatforms, compagnia italiana nata per offrire soluzioni end-to-end a grandi aziende e amministrazioni basate sull’Internet of Things, continua la sua crescita con soluzioni innovative nel mondo Tempest. L’articolo di Marco Braccioli, Vicepresidente Defence & Cybersecurity del gruppo, all’indomani del Convegno Icsa “La difesa della sovranità digitale ed elettromagnetica”
Se non fosse stato per l’attuale contesto di guerra, la percezione è che il dossier migratorio avrebbe probabilmente dominato la presentazione del ministro. L’analisi di Teresa Coratella, Programme manager dell’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations
Gli arresti della polizia tedesca hanno portato alla luce la corrente sotterranea di teorie cospirazioniste eversive che si diffondono, evolvono e si mescolano nella sfera digitale. Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online, legge l’accaduto e le origini