Skip to main content

Le disuguaglianze possono essere giuste? La risposta nel libro di Somaini

Di Lorenzo Annicchiarico

Lo scopo del volume pubblicato da IBL Libri è spiegare che le ineguaglianze sono “la naturale conseguenza del fatto che gli individui sono diversamente dotati di capacità, diversamente impegnati a svilupparle, motivati a esercitarle e a metterle a frutto”

Agenti sotto copertura: passato e futuro. La storia del generale de Martini

Di Maria Gabriella Pasqualini

Nonostante gli aiuti tecnologici nel settore della raccolta informativa una human intelligence professionale è imprescindibile per valutare e analizzare il quadro di una situazione. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

Rinnovabili e burocrazia, è il momento di scelte ragionate. Scrive Biello

Di Carmine Biello

Le rinnovabili si trovano ad affrontare un salto formidabile, devono prepararsi a fare quanto prima da “capo famiglia”, cioè a farsi carico del sistema elettrico nazionale, diventando a loro volta la nostra forma principale di generazione di energia. Molti i progetti in ballo ma attenzione alla speculazione

I peccati ambientali dei Paesi più poveri. L’opinione di Zitelmann

Di Rainer Zitelmann

Mentre gli attivisti danno la colpa del cambiamento climatico al capitalismo, la classifica della tutela dell’ambiente dell’Università di Yale rileva che i Paesi con un alto grado di libertà economica hanno risultati migliori di quelli economicamente non liberi. Il commento di Rainer Zitelmann, autore di “La forza del capitalismo. Un viaggio nella storia recente di cinque continenti” (IBL Libri, 2020)

Il Festival Nazionale delle Università, ponte tra formazione e lavoro

Di Carlo Alberto Giusti e Pietro Luigi Polidori

È stata presentata la prima edizione del Festival ideato dall’Università Link che ha come obiettivo quello di coinvolgere tutti gli attori del mondo universitario, favorendo nuove collaborazioni tra Atenei e non solo. Ecco cosa hanno detto il rettore Carlo Alberto Giusti e il presidente Pietro Luigi Polidori

Al fianco delle Regioni, per una Sanità più forte. Il punto di Confalone

Di Valentino Confalone

Strumenti utili per anticipare le sfide della medicina del futuro, nell’ottica di rispondere in maniera efficace ai bisogni dei pazienti e rendendo sempre più accessibile e sostenibile l’innovazione. La ricetta di Novartis Italia per costruire nuove sinergie in tema healthcare e rilanciare virtuose partnership pubblico-private

Cashback e 5mila euro in contanti. Misure controverse per i “diversamente ricchi”

Di Ludovico Adorno

Il cashback fu eliminato perché accusato di favorire solo chi aveva più disponibilità economica (cosa smentita dai numeri). La stessa critica, in modo ben più fondato, potrebbe essere rivolta all’aumento del limite del contante fino a 5mila euro. La speranza è che il “tana libera tutti” possa produrre un significativo aumento del gettito fiscale e dei consumi. Altrimenti…

Lazio, finisce l'era Zingaretti. Il Pd schiera D'Amato, accordo col Terzo polo

Di Fernando Castaldi

Se fino alle politiche si parlava di numerosi possibili candidati alla regione e di scontri, più o meno latenti, in giunta e nel Pd per prendere il testimone del presidente uscente, oggi la situazione è completamente cambiata. La sconfitta del 25 settembre, la crisi che si trascina da allora e il no di Conte all’alleanza nel Lazio hanno fortemente ristretto il novero delle opzioni: il candidato dei Dem sarà l’assessore alla Sanità e uomo-chiave della campagna vaccinale, già lanciato da Calenda e Renzi

Satellite

Il made in Italy punti allo Spazio. Il commento di Samorè

Di Silvia Samorè

Chi si occupa di politica estera e settore tecnologico non può evitare di chiedersi come si muoverà il governo Meloni. Scrive Silvia Samorè, Pan-European Fellow all’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations

Oltre la civiltà occidentale per una pace duratura tra i popoli. L'opinione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Papa Francesco unico leader con una visione definita e una linea chiara per la pace, che, come da lui affermato, non può essere un intervallo tra le guerre: è evidente che la civiltà vera può giocare un ruolo per aprire, insieme a figure europee di provata autorevolezza, un vero negoziato per arrivare alla conferenza di pace. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segretaria nazionale Popolari/Italia Popolare

×

Iscriviti alla newsletter