Dall’Iran al Golfo, dall’Africa settentrionale al Sahel. Da lago europeo il Mediterraneo è diventato il centro di interessi di potenze globali. Uno sguardo al risiko cinese dalla sedicesima edizione della TOChina Summer School
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Metaverso, il nuovo paradigma immersivo e gli scenari di sicurezza
Il metaverso diventa lo strumento di una transizione digitale importante e si fa motore di un cambiamento profondo nel modo di lavorare, nel costruire la società e anche l’identità del singolo. L’intervento di Gianpaolo Plini, del Center for Cyber Security and International Relations Studies, Università di Firenze
L'economia del pallone a 40 anni dai Mondiali '82. Live su Formiche.net
Il 2020 e il 2021 sono stati anni molto difficili per tutti i settori, inclusi quello dello sport e del calcio in particolare. Quali sono state le misure prese per contrastare questa crisi e quali le sfide del futuro? Venerdì 29 luglio ore 12:00 il live-talk di presentazione della rivista Formiche sull’economia del calcio. Con Lorenzo Casini, Evelina Christillin, Piero Trellini e Gianluca Calvosa. Modera Flavia Giacobbe
Più scuro che chiaro. Il bilancio della "legislatura della pandemia"
Poca attività ordinaria ma tanta da legislatore costituzionale, in maniera disordinata, senza una visione degli effetti. Così si conclude la diciottesima legislatura segnata dall’emergenza sanitaria
Le incognite per le imprese sulle sanzioni alla Russia
Sono ancora molte le imprese che, a mesi di distanza dall’entrata in vigore, non conoscono né il preciso contenuto, né le conseguenze della violazione di tali regolamenti e che rischiano pesanti sanzioni, economiche e di natura penalistica. L’intervento di Sara Armella, avvocata, docente universitaria, presidente della Commissione Dogane & Trade Facilitation della Camera di Commercio internazionale
Dove va Xi Jinping? Uno sguardo alla Città proibita
Stabilità e crescita, espansione e perpetuazione del regime. Qual è la grand strategy della Cina ai tempi di Xi Jinping? Un cannocchiale sui piani della Città Proibita nella lezione di Andrew Scobell (United States Institute of Peace) durante la sedicesima edizione della TOChina Summer School
Libertà vs riscaldamento. Questo inverno dovremo scegliere
Possiamo scegliere un inverno a caldo. Rosicchiare qualche voto con politiche populiste, riaprire i rubinetti con la Russia. O possiamo lottare ora per la libertà dell’Ucraina ed evitare di perdere la nostra. Il bivio dell’Occidente visto da Edward Lucas, vicepresidente del Center for European policy analysis (Cepa)
Le città sostenibili del futuro. La politica ad un bivio
Una città sostenibile guarda all’ottimismo, valorizza e tutela le proprie risorse, attrae i turisti, non dimentica le proprie tradizioni, si integra con il mondo produttivo e vuole sentire il chiasso dei giovani. La politica è chiamata a dare risposte, a proporre piani. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza
Il buio oltre il muro (digitale). Lezioni cyber dalla Cina
Censura, propaganda, revisionismo storico. In Cina il nazionalismo digitale è un fenomeno complesso, che parte dagli alti ranghi di partito e viene abbracciato da formazioni private o antagoniste. Una lastra nella lezione del prof. Schneider (Università di Leiden) dalla TOChina Summer School
Isola Russia. Se l'Occidente incappa nel gioco di Putin
E se Vladimir Putin volesse davvero isolare la Russia? Un’indagine sulla risposta occidentale all’aggressione russa all’Ucraina, la strategia delle sanzioni, la tempesta dell’inflazione in arrivo, la crisi energetica dal libro di Salvatore Santangelo, “Fronte dell’Est – Passato e presente di un destino geografico” (Castelvecchi)