Skip to main content

Un percorso della memoria 30 anni dopo Capaci e via D’Amelio

Di Domenico Pianese

Il sindacato di Polizia Coisp dà il via a un percorso di riscoperta di tante vittime “sconosciute ai più” per celebrare quegli eroi in divisa che hanno pagato con la vita la lotta a Cosa Nostra. L’intervento di Domenico Pianese, segretario generale del Coisp

Biden, l'Ucraina e i tamburi di guerra al Congresso

Di David Unger

Un partito democratico alle prese con le (solite) spinte interventiste. Un partito repubblicano a fare i conti con l’imbarazzante eredità trumpiana. In mezzo il presidente Joe Biden, e la fatica di navigare la crisi ucraina. Il commento del prof. David Unger (Johns Hopkins)

Ora un'autorità nazionale per il Golden power

Di Fabio Bassan

Il rafforzamento del golden power da parte del governo, fra l’altro, sul Cloud e il 5G estende notevolmente la tutela degli asset strategici con una disciplina complessa. Ecco perché, come per la cybersecurity, è arrivato il momento di un’autorità nazionale indipendente che se ne occupi. La proposta di Fabio Bassan, professore di Diritto internazionale dell’Economia all’Università Roma Tre

Ucraina, Draghi non è il Papa. Ed è giusto così

Di Francesco Sisci

C’è un pacifismo serio, credibile, tessuto dalla diplomazia della Santa Sede e dal carisma di papa Francesco che può spegnere la polveriera Ucraina. E un pacifismo di maniera che si fa strada nella politica italiana e non è innocuo né innocente. Il commento di Francesco Sisci

Se il domino ucraino arriva in Libia

Di Dario Cristiani

Condannare o no? La Libia di Bashaga è sospesa sul filo (spinato) della guerra russa in Ucraina. L’invasione porta altri guai nel Paese nordafricano, soprattutto sul fronte alimentare. Ma tuonare contro Putin a Tripoli non è una passeggiata. L’analisi di Dario Cristiani (Iai-Gmf)

Energia, difesa e Nato. I tre punti di Draghi con i tre leader europei

Di Mario Draghi

Tutti gli impegni che saranno suggellati al Consiglio Atlantico straordinario e nell’incontro del Consiglio Europeo col Presidente Biden e al Vertice Nato a Madrid di fine giugno. Il discorso di Mario Draghi in occasione dell’incontro con i premier di Spagna, Portogallo e Grecia

2001-2021. Venti anni di guerra al terrore. L'Occidente e il terrorismo dall'11/9 a oggi

Il 22 marzo alle ore 17:00 la presentazione del libro 2001-2021 Venti anni di guerra al terrore. Geopolitica e sicurezza: l’Occidente e il terrorismo jihadista dall’11 settembre a oggi edito da Start InSight e curato da Enrico Casini, Direttore di Europa Atlantica e Andrea Manciulli presidente di Europa Atlantica

Corsi e ricorsi, dalla guerra di Crimea del 1853 alla crisi ucraina

Di Dora Attubato

Dal 2014, data in cui Putin ha occupato la Crimea (20 febbraio), sono passati otto anni. Un mese prima (il 23 gennaio) l’ex presidente sovietico Mikhail Gorbacev aveva invitato lo stesso Putin e l’allora presidente americano Barack Obama a trovare una soluzione alla crisi ucraina per evitare una “pericolosissima escalation” e una conseguente “catastrofe”

Il grande (e pericoloso) bluff batteriologico di Putin

Di Federico Berger

Nonostante l’ondata disinformativa russa sembra aver avuto un impatto tangibile limitato, resta ancora aperto l’interrogativo sul significato strategico di questa offensiva informativa. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence

Tutti i dubbi sulla salute di Putin

Di Cristiano Mischia

Dietro ai comportamenti del nuovo Zar che vorrebbe una nuova grande Russia ci potrebbero essere problemi di natura psicologica o psichica e anche medica? Gli indizi

×

Iscriviti alla newsletter