Skip to main content

Fake e carri armati. La guerra (ibrida) di Putin nel Donbas

Di Arije Antinori

Falsi allarmi, memetic warfare, disinformazione. Mentre i carri russi varcano i confini ucraini ed entrano nel Donbas, c’è un’altra macchina da guerra messa in moto da Vladimir Putin. L’analisi di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma

Il Ced presenta il suo rapporto sul Pnrr a Villa Blanc

Il Centro economia digitale presenta, in collaborazione con la Luiss business school, e in media partnership con Formiche, il rapporto “Next generation Italia – execution”, sull’impiego dei fondi del Pnrr. Manager e rappresentanti delle istituzioni elaboreranno proposte specifiche durante l’evento, mercoledì 23 febbraio alle 11, in diretta su questa pagina e sui canali social di Formiche e del Centro Economia Digitale

La deterrenza nel XXI secolo. L'analisi di Petrelli

Di Niccolò Petrelli

È riemersa la nozione di deterrenza, soprattutto nella crisi ucraina, ma è completamente superata rispetto alla formulazione canonica. Lo racconta Niccolò Petrelli, docente di studi strategici all’Università di Roma Tre, nel suo nuovo libro “La deterrenza nel XXI Secolo”, edito da StartInsight

Non solo Kiev. Occhio all'Opa africana di Putin

Di Luciano Pollichieni

Mentre la polveriera ucraina si infiamma, in Africa Vladimir Putin muove le pedine. Dopo l’abbandono francese del Sahel, i mercenari russi della Wagner si fanno strada in Mali e Burkina Faso. Sfruttando vuoti che hanno lasciato altri. L’analisi di Luciano Pollichieni (Med-Or)

Nuovo sofagate per von der Leyen? Il video di Reuters

Ugandan Foreign Minister Abubakhar Jeje Odongo appeared to ignore EU Commission President Ursula von der Leyen at an official reception in Brussels pic.twitter.com/vMP0iAwtW2 — Reuters (@Reuters) February 19, 2022 Di nuovo un incidente diplomatico per Ursula von der Leyen? Dopo il sofagate ad Ankara con il presidente turco Erdogan di aprile scorso, un video di Reuters su Twitter sta facendo…

energia

Energia, quel bisogno di misure strutturali oltre l’emergenza

Di Michele Masulli

L’armamentario a cui l’ultimo provvedimento fa ricorso è principalmente quello delle leve sulle componenti fiscali e parafiscali della bolletta, che abbiamo imparato a conoscere a partire dal decreto Rilancio del maggio 2020, che faceva fronte alla crisi Covid-19, e meglio ancora da giugno 2021, quando la curva dei prezzi dell’elettricità iniziava ad assumere tratti esponenziali. L’analisi di Michele Masulli, direttore area energia dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

 

 

Ucraina, a Washington è Nato un problema. Il commento di Unger

Di David Unger

Dietro le quinte, democratici e repubblicani divisi come non mai sulla road map dell’Alleanza intorno all’Ucraina. E il rischio di una “guerra per sbaglio” ora è altissimo. Il commento del prof. David Unger (Johns Hopkins)

Chi aspetta perde. Come fermare (in tempo) Putin

Di Nona Mikhelidze

La Russia chiede alla Nato di tornare al 1997, ma non è disposta a fare altrettanto. Putin vuole sfiancare l’Europa con un lungo, interminabile stallo. Ma c’è una via d’uscita. L’analisi di Nona Mikhelidze (Iai)

Prima la Cina. Colby spiega la sfida dell'Indo-Pacifico

Di Elbridge Colby

Russia? No, Cina. Kiev? No, Taiwan. Elbridge Colby, stratega americano di fama, co-autore della Strategia per la difesa nazionale dell’amministrazione Trump, ha un messaggio per la Casa Bianca: la sfida del secolo si gioca nell’Indo-Pacifico. Pubblichiamo la prefazione italiana di “The Strategy of Denial” (Yale University Press) presentato da Formiche.net

Iran, l’Italia può tornare il primo partner europeo. Parla Pasca di Magliano

Di Roberto Sciarrone

Intervista a Roberto Pasca di Magliano, direttore della School of Financial Cooperation and Development di UnitelmaSapienza

×

Iscriviti alla newsletter