Manfred Weber non solo è confermato capogruppo ma è nominato presidente di una famiglia politica che include 81 partiti di 43 Paesi. Fermento intorno alla partecipazione di Silvio Berlusconi, che all’ultimo decide di non venire. Grande curiosità per la presenza di Michele Emiliano: non si vede tutti i giorni un esponente del Pd ai congressi dei popolari europei
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Sanzioni Russia: "Partita importante, Putin sta dividendo l'Europa". Flavia Giacobbe a Rai News 24. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Rassegna stampa con Giancarlo Usai su Rai News 24: Sono ore complicate per Bruxelles, perché si sta giocando davvero il futuro del nostro continente. La trattativa intorno al nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia sta mostrando tutte le divisioni tra Paesi europei. Se Putin non era riuscito a dividere l'Europa…
L'ex capo della Gendarmeria vaticana in Ucraina. La missione di Giani
“Il tema resta la pace. La necessità di forgiare in tutte le generazioni la cultura della riconciliazione, la capacità di relazionarsi e di anteporre il bene comune, quello della gente, ad interessi di parte”. Ucraina ma non solo, conversazione con Domenico Giani, già comandante della Gendarmeria Vaticana con tre Papi e ora presidente delle Misericordie
L'Europa nel gioco complesso tra Cina, Russia e Usa. La lectio di Romano Prodi
L’Europa e l’economia, scenari di oggi e problemi di domani sono i temi al centro della Lectio Magistralis tenuta dal Professor Romano Prodi, già presidente della Commissione europea e presidente del Consiglio, in occasione del Graduation Day della Luiss School of European political economy. Su Formiche.net un estratto del discorso
Il rischio di dare missili a lungo raggio agli ucraini. Scrive l’ambasciatore Sanguini
Siamo nella terza fase del conflitto: la coesione occidentale comincia a manifestare qualche crepa e Putin avanza. E ora? L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini
Beirut au revoir. Clausi (e Mannocchi) raccontano la capitale nobile e disastrata
Beirut provoca dipendenza e di malinconia. Chiara Clausi, da vari anni corrispondente dal Libano, racconta la capitale crocevia di tutte le tensioni mediorientali, per capire questo pezzo di mondo complicato e imprescindibile negli equilibri globali. Ecco la prefazione di Francesca Mannocchi e il primo capitolo di “Beirut au revoir” (Paesi edizioni)
Pandemia, guerra e caro energia. Il ruolo della finanza agevolata per le Pmi
Viviamo un momento complesso ma denso di occasioni, grazie al forte intervento pubblico. Saperle sfruttare al meglio può fare la differenza, proprio per questo il ruolo di chi si occupa di finanza agevolata assume una valenza strategica per il rilancio dell’economia italiana. L’intervento di Roberta Bollettini, chief operations officer di Golden Group, primo player indipendente di finanza agevolata in Italia
L'intelligence geospaziale per vincere le guerre (e il cambiamento climatico)
Nell’analisi preliminare e nel monitoraggio giornaliero del teatro bellico, il ruolo fondamentale della disciplina nata in un contesto militare e poi applicata in molti altri ambiti, dall’energia ai trasporti, dall’agricoltura alle risorse minerarie. L’analisi di Piero Boccardo, presidente di Ithaca e professore di Geomatica al Politecnico di Torino
Icone dei tempi. Gli ultimi anni di storia racchiusi nei simboli "umanitari"
Dal pesce nelle catacombe romane, che rappresentava Gesù, al soldato bambino che imbraccia un mitra: Carlo Simonelli, security architect e programmatore, racconta l’ultima evoluzione delle icone, immagini che spiegano concetti complessi superando barriere linguistiche e culturali. Font Awesome ha creato una libreria di 330 icone per raccontare le crisi umanitarie, dal Covid alla guerra
La politica italiana, tra piani di pace e Pnrr che (forse) prende forma
Cosa accadrà tra un anno? Saprà la nostra politica fare tesoro, in così breve tempo, dei risultati che l’attuale governo e soprattutto il suo leader avranno conseguito? Il Pnrr libererà preziose risorse per la nostra economia. Un ulteriore incremento di debito pubblico, non vi è dubbio, ma che, per effetto delle riforme che dovranno essere varate, registrerà in breve la tanto attesa inversione di tendenza. L’opinione di Marcovalerio Pozzato, Magistrato della Corte dei conti e di Massimiliano del Casale, Generale di Corpo di Armata