Gli ultimi giorni che hanno portato alla settimana cruciale per l’elezione del nuovo Capo dello Stato hanno fatto tornare alla mente il protagonista del film “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino, la cui massima ambizione era quella non di partecipare alle feste (che contano), ma “di avere il potere di farle fallire”. Il commento di Andrea De Petris, direttore scientifico Cep Italia e docente Università degli Studi Internazionali (Unint)
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Quando Ratzinger tuonava contro il male della Chiesa
Professiamo di credere la santa Chiesa (Credo […] Ecclesiam), e non nella Chiesa. E “nonostante tutto”, rimane in noi la ferma convinzione che al di fuori di essa non v’è salvezza, extra ecclesiam nulla salus. Il commento del teologo Simone Billeci
Draghi, Casini e il matemagico Quirinale
Da una parte le rassicurazioni dei mercati, la garanzia del Pnrr, la stabilità. Dall’altra un ritorno al centro della politica (e del Parlamento) che ha dell’inevitabile. Ecco perché Draghi e Casini sono adesso il vero bivio per il Quirinale. L’analisi di Francesco Sisci
Draghi e Berlusconi, gemelli diversi. Scrive De Masi
Fatta salva la formazione, uno dai salesiani, l’altro dai gesuiti, Silvio Berlusconi e Mario Draghi, i veri duellanti di questa sfida per il Quirinale, hanno molte più cose in comune di quanto si pensi. Il commento del sociologo Domenico De Masi
Ucraina, il grande gioco eurasiatico di Putin e Xi
Una tradizione millenaria, una diffidenza altrettanto antica. Cina e Russia muovono le loro pedine in Eurasia. Da Taiwan a Kiev, la difficile convergenza contro il comune rivale americano. L’analisi di Francesco Sisci
Colle, perché al Paese servono sette anni
Perché il Paese ha bisogno del settennato Quirinale? La presidenza a tempo ha una sua logica? E come mai i leader di partito non arrivano all’ultimo miglio? Pubblichiamo un estratto del saggio “Il settennato presidenziale. Percorsi trasnazionali e Italia repubblicana” (Il Mulino) a firma del professor Francesco Bonini, rettore dell’Università Lumsa
Disabilità, una delega necessaria. Girelli spiega perché
È stata approvata la legge n. 227 del 2021, “Delega al Governo in materia di disabilità”, che fra gli altri provvedimenti indica la necessità di “semplificare il linguaggio normativo”. Semplificazione di cui si avverte il bisogno, poiché le famiglie quotidianamente si trovano a confrontarsi con una serie di norme difficili da interpretare. L’intervento di Federico Girelli, professore di Diritto costituzionale, delegato del Rettore per le Disabilità e i Dsa Università Niccolò Cusano, Roma
Tutti i numeri della corrida Quirinale. Analisi YouTrend
Da Draghi a Mattarella, da Cartabia a Berlusconi. A due giorni dal voto chi ha le chances di scalare il Colle più alto? E il Paese che identikit vuole per il Quirinale? L’analisi di Alessio Vernetti con i numeri di YouTrend e l’expert survey YouTrend-Cattaneo&Zanetto
Berlusconi, l'ora della verità. I consigli di Cicchitto
Un consiglio non richiesto a Silvio Berlusconi: è l’ora della politica, quindi è (anche) la sua ora. Non lasci alla Lega l’assist finale. Può fare la mossa che spariglia e c’è una terna di nomi che farà centro. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto
Grandi elettori in quarantena, il precedente americano
È necessario che si consenta a tutti i grandi elettori – anche a quelli in quarantena – di votare il prossimo Presidente della Repubblica, garantendo le massime condizioni di sicurezza per sé e per gli altri. Come avvenne lo scorso gennaio negli Usa in occasione della rielezione della speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi. L’intervento della deputata di Forza Italia, Maria Spena