Attualmente i pubblici e anche le élite, si trovano coinvolti in grandi dibattiti che arrivano dal mondo della scuola, la cara pubblica istruzione. Giuseppe Valditara, umanista e accademico ancor prima che ministro, è riuscito a riportare la scuola al centro della discussione. Forte della sua passione per la politica e della sua formazione universitaria, ha fatto breccia nell’interesse collettivo parlando di temi a forte impatto sociale. Il commento di Adriano Pagliaro
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Export e made in Italy tra dati in crescita e la minaccia di nuovi dazi. La puntata di Radar su Formiche Tv
https://youtu.be/CVS0ZlW-cbA I dati positivi sull'export italiano e la minaccia di nuovi dazi al centro della nuova puntata di Radar. Ne parliamo con Bartolomeo Amidei (Membro Commissione Industria Senato, FdI), Daniele Manca (Capogruppo Commissione Bilancio, Senato PD), Stefano Mariotti (AD Manifatture Sigaro Toscano) e Giorgio dell'Orefice (Il Sole 24 Ore). Conduce: Gaia De Scalzi
Come coniugare innovazione, integrazione europea e cooperazione transatlantica. Scrive Volpi
Le tensioni geopolitiche globali hanno riportato l’industria della difesa al centro dell’agenda occidentale. Tra l’obsolescenza dei sistemi e la necessità di un coordinamento transatlantico, l’Europa affronta sfide decisive. In un contesto industriale frammentato, con risorse limitate e priorità crescenti, la capacità di coniugare innovazione, visione strategica e cooperazione internazionale sarà determinante per il suo futuro ruolo geopolitico
L’identikit del lobbista 2.0 disegnato da Mannheimer
“I mercanti nel palazzo. Fare impresa è anche fare politica”, edito da Il Mulino, è il nuovo libro di Giacomo Lev Mannheimer. Una guida per manager, imprenditori e professionisti che vogliono navigare con successo il complesso mondo dei rapporti tra potere economico e potere politico. Ne pubblichiamo un estratto
La Space economy al centro del Festival della creatività italiana a Boston
Boston si afferma come capitale della creatività italiana nel mondo, celebrando il 2024 con un anno di eventi culturali, scientifici e imprenditoriali promossi dal Consolato generale d’Italia. Il Festival della creatività italiana è stato il fulcro di un programma che ha esaltato il ruolo centrale della comunità italiana nella città, consolidando il legame tra Italia e Stati Uniti. Il racconto di Paolo Gaudenzi, consigliere per la Scienza e la tecnologia presso il Consolato generale d’Italia a Boston
È difficile che la tregua tra Israele e Hamas duri. Cadelo spiega perché
La tregua tra Hamas e Israele è solo una tregua ed è difficile immaginare al momento che si possa giungere ad una pace e una convivenza duratura tra Ebrei e Musulmani così come è difficile immaginare a breve in una pacificazione dell’intera regione. le scelte di Hamas, come degli altri gruppi terroristici musulmani, non sono dettate dalla politica o dall’economia ma dalla religione e cioè dal Corano. Il commento di Cadelo
Perché i cambiamenti di Valditara vanno nella giusta direzione. Scrive Fruganti (Sui tetti)
“Anche l’introduzione del latino opzionale dalla seconda media potrà offrire un valido contributo alla comprensione della logica della lingua italiana e dell’etimologia delle parole, contribuendo a rafforzare la padronanza linguistica e la comprensione del testo”. L’intervento di Elena Fruganti, docente di Diritto nella scuola statale e referente della Commissione educazione del network Ditelo sui tetti
Algoritmi educativi, la sfida democratica ai tempi dell’IA secondo Caligiuri
Trasformare gli algoritmi in promotori del pensiero critico per preservare e potenziare le capacità umane. È l’idea lanciata da Mario Caligiuri, mirata a rivoluzionare il rapporto tra intelligenza artificiale ed educazione
Democrazia e sicurezza nell'era della policrisi. Cosa hanno detto Minniti e Salzano
In occasione dell’inaugurazione del corso di Alta Formazione “Sicurezza nazionale e geopolitica del Made in Italy”, la Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi” ha ospitato la Lectio Magistralis dell’ex-ministro degli Interni Marco Minniti, presidente di MedOr, seguita dall’intervento conclusivo dell’ambasciatore Pasquale Salzano, presidente di Simest e direttore degli Affari Europei e Internazionali di Cassa Depositi e Prestiti. Il racconto di Fabio Fioravanti
Un nuovo ritratto a tutto tondo e senza sconti di Benito Mussolini. La puntata di Radar su Formiche Tv
Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull’attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata di Radar un nuovo libro che offre un ritratto a tutto tondo e senza sconti di Benito Mussolini. Ospite: Giordano Bruno Guerri (storico e…