La capacità di azione delle organizzazioni jihadiste nella regione passa dall’inclusione nei traffici illeciti delle giovani generazioni. Così il contrasto passa anche attraverso la realizzazione di un sistema economico alternativo, localizzato e interconnesso. L’analisi di Andrea Sperini, ricercatore in materia di geopolitica della sicurezza e terrorismo
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Dal Pnrr alle crisi internazionali, la road map dell'Italia secondo Garavini
L’Italia si deve confrontare con scadenze importanti e con scelte difficili. L’Unione Europea ci guarda. E noi, con un governo stabile e con un Capo dello Stato a garanzia delle istituzioni, possiamo continuare ad indicare la strada. L’intervento di Laura Garavini, vice presidente della Commissione Esteri
Terzo Valico, Draghi visita il cantiere. L'ad di FS Ferraris: "Un'opera che cambierà il modo di viaggiare
Il presidente del Consiglio Mario Draghi, questa mattina ha fatto visita al cantiere del Progetto Unico del Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova, importante infrastruttura ferroviaria in esecuzione in Italia. Insieme a lui l’ad del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris, l’ad di Rete Ferroviaria Italiana Vera Fiorani, l'ad di Italferr, Andrea Nardinocchi e il commissario straordinario di Governo…
Da Kiev a Taiwan. Gli occhi di Biden sull'Indo-Pacifico
Non solo Ucraina. Gli Stati Uniti di Joe Biden proseguono sulla strada strategica tracciata dall’amministrazione Trump: la vera, imminente sfida è l’Asia e il campo da gioco l’Indo-Pacifico. Ecco le mosse per frenare la Cina. L’analisi di Matteo Mazziotti Di Celso e Orsetta Maria Fasolo (Geopolitica.info)
Disinformazione, l'altro virus. L'iniziativa della Farnesina
Come un virus, anche la disinformazione online si combatte creando anticorpi. Questo il cuore del convegno “(Dis)Informazione. Sfide Internazionali e resilienza interna” organizzato alla Farnesina insieme a IDMO (Italian Digital Media Observatory). Pubblichiamo l’intervento in apertura del Segretario generale Ettore Sequi
Cybersicurezza, ridurre il digital divide e investire sulle aziende italiane
La cybersicurezza può rappresentare un valido strumento di innovazione e sviluppo per il settore industriale e del made in Italy, in un mercato che può essere una opportunità oltre che un’esigenza. L’intervento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber
Franco Marini e la sua lezione contemporanea. Il ricordo di Merlo
La lezione di Marini continua ad essere un faro che illumina l’azione concreta di molti di noi che cercano di non far cadere quella fiaccola nei meandri dell’antipolitica e del qualunquismo anti istituzionale. Il ricordo di Giorgio Merlo, già parlamentare del Ppi, della Margherita e del Pd, autore di “Franco Marini, il popolare”
Gli Strange days di Sanremo. Scrive Zanini
La settimana santa di Sanremo fra Strange days e Pam & Tommy su Disney +. Un ritorno degli anni 90 che tecnologicamente hanno segnato la miniaturizzazione delle telecamere, sono stati il precursore dei selfie, del feticismo dell’immagine autocelebrativa e dell’ideologia totalitaria dell’evento mediatico come massima espressione della libertà del pubblico
Cosa resta dell'Isis dopo la ghigliottina Biden
L’uccisione di al-Qurashi da parte delle forze armate americane ha decapitato l’Isis di un capo temibile e difficile da rintracciare. Ma squarcia anche il velo sulla dottrina Biden nella guerra al terrore che non è affatto finita. L’analisi di Dario Cristiani, Iai / Gmf fellow
Come diventare agenti di cambiamento nel decennio digitale dell'Ue. Scrive De Palmas (Microsoft)
L’intervento di Antonio De Palmas, vice president Global Market Development Public Sector di Microsoft che anticipa i temi dell’appuntamento di Task Force Italia di giovedì 10 febbraio con Roberto Viola, direttore generale della Dg Connect della Commissione Europea