L’industria si colloca tra le eccellenze tricolori grazie ad alcune peculiarità: il valore economico dimostrato dai numeri che, dal fatturato all’occupazione, hanno dato prova di capacità di reazione anche durante la pandemia; il valore scientifico attestato dai costanti investimenti in ricerca e innovazione; il valore sociale
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Italia-Emirati, come ricucire lo strappo. I consigli di Sanguini
Leggerezze, errori di valutazione, cattivi consigli. Ci sono tante ragioni dietro la crisi diplomatica fra Italia ed Emirati Arabi Uniti. Ce ne sono molte di più per ricucire subito uno strappo che rischia di infliggere un grave danno all’interesse nazionale. Il commento dell’Ambasciatore Armando Sanguini, Senior advisor Ispi
Italia-Inghilterra, una finale Euro2020 geopolitica
Questo Europeo ha plasmato uno spazio valoriale e culturale, non solo geografico. Dal punto di vista geopolitico, i veri protagonisti sono state le identity politics e i diritti civili. E stasera: Global Britain Vs mercantilismo Ue? Sovranismo inglese contro europeismo italiano? Forse, ma i significati si confondono
America is back. Così Biden ha rilanciato le relazioni transatlantiche
La Nato è uscita dal vertice di Bruxelles guardando all’orizzonte temporale del 2030, consapevole del suo ruolo e della portata epocale delle sfide che l’attendono. In questo senso, il rapporto tra Stati Uniti ed Europa sarà sempre più decisivo negli anni a venire. Andrea Manciulli ed Enrico Casini, presidente e direttore di Europa Atlantica, analizzano i risultati del viaggio europeo di Joe Biden
Scienza e potere. Il (vero) rebus per la Cina di Xi
Xi sta tentando di instaurare un circolo in cui il settore scientifico-tecnologico viene utilizzato come una piattaforma per rilanciare un sistema politico nazionalista militare e come uno strumento per dare legittimità al Partito comunista cinese. La lezione della professoressa Stéphanie Balme (Sciences Po) alla TOChina School
Task Force Italia, Web Talk con Luciano Fontana
I media rappresentano un acceleratore della fiducia, necessaria per la formazione di una coscienza critica collettiva come fattore irrinunciabile per i processi democratici ed il rilancio dell’Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che lunedì 19 luglio alle 12:00 ospiterà Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera intervistato da Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia
Voto Senato, a che pro? I dubbi di Frosini sulle micro riforme
Siamo passati dall’idea di una grande riforma (non solo di craxiana memoria) alla realizzazione di micro riforme. Prima con la riduzione del numero dei parlamentari, adesso con la riduzione anagrafica dell’elettorato attivo del Senato; domani con la riforma dei regolamenti parlamentari sul divieto di cambiare gruppo. È un cambio di rotta tutt’altro che apprezzabile. L’intervento del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa
Dopo il ritiro dall’Afghanistan, serve una riflessione accademica. La proposta del prof. Coticchia (UniGe)
Molti Paesi, gli Usa ma non solo, hanno investito ingenti risorse economiche per promuovere una riflessione strutturata relativa al coinvolgimento militare in Afghanistan. Il professor Fabrizio Coticchia, professore associato di Scienza politica all’Università di Genova, spiega perché l’Italia dovrebbe fare lo stesso
Cosa c'è dietro il triangolo Ferragnez, Renzi e media. Le riflessioni di Palmieri
Il triangolo influencer-politici-media è indubbiamente un segno dei tempi, è un poligono che andrebbe studiato per capirne e carpirne tutte le sfaccettature, comunicative e politiche. Il commento di Antonio Palmieri, autore del volume “Social è responsabilità!” edito da Pensiero solido, sullo scambio social tra Chiara Ferragni, Matteo Renzi e Fedez riguardo il ddl Zan
Appalti pubblici, perché è ora di cambiare
Per evitare un ulteriore fallimento della riforma sugli appalti pubblici è necessario considerare le esigenze di digitalizzazione e semplificazione dei processi. Non solo, il governo dovrà fare fronte anche al rincaro delle materie prime e delle altre politiche in atto, come il Pnrr. L’analisi di Antonio Ortenzi, Competere