La prudenza e la flessibilità del gesuita Stephen Chow Sau-yan hanno indotto alcuni commentatori a ritenere la sua nomina frutto di tatticismo ed equilibrismo. È un’interpretazione riduttiva, come testimonia l’intervento diretto del papa. Il commento di Alessandro Sansoni
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Sostenibilità e finanza sempre più integrate. Il nuovo Integrated Reporting di Enel
Il nuovo strumento per raccontare la capacità del gruppo Enel di generare valore sostenibile per tutti nel breve, medio e lungo periodo attraverso l’unione di informazioni finanziarie e non finanziare. L’analisi di Angelo Scipioni, head of administration e Giulia Genuardi, head of Sustainability planning and performance management & human rights
Task Force Italia, Web Talk con Roger Abravanel
La formazione di una nuova classe dirigente basata sul merito e su competenze multidisciplinari rappresenta il fattore determinante per la trasformazione economica e sociale in grado di rilanciare il potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che venerdì 18 giugno ospiterà Roger Abravanel, director emeritus McKinsey, advisor e saggista
Giustizia civile e penale. Le pagelle del prof. Corbino al governo
È noto che l’attuale governo è impegnato in un’opera di revisione degli ordinamenti giudiziari. Sia in materia civile sia criminale. Ma la crisi della giustizia viene in Italia da molto lontano e non sarà facile arginare né gli effetti di manifesta disfunzione (lentezza e incertezza della decisione su tutti) né le cause di crescente sfiducia dei singoli verso un esercizio disinteressato della stessa. L’analisi di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania
Tra calcio&geopolitica. Postiglione indaga il rapporto fra Stati e sport
La recente querelle sulla super Lega ha acceso i riflettori sulla dimensione geopolitica del pallone. A illuminare ulteriormente questi aspetti contribuisce il recente libro Calcio&geopolitica di Alessio Postiglione, Valerio Mancini e Narcis Pallarès
Serve davvero una green Constitution? No, secondo Frosini
La proposta di inserire l’ambiente all’art. 9 della Costituzione, nonostante sia già presente all’art. 117 come competenza esclusiva dello Stato. L’opinione (contraria) del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa
Le sfide della “Next Generation Sustainability” e il caso illimity
È ormai fondamentale sviluppare, soprattutto nel settore finanziario, una maggiore sensibilità sui rischi inerenti al cambiamento climatico e sulle opportunità della transizione energetica. Isabella Falautano, Direttrice Comunicazione e Sostenibilità di illimity, racconta la prima Dichiarazione volontaria di carattere non finanziario della Banca, la nascita della Fondazione illimity e i modi in cui le imprese di nuova generazione potranno rispettare i principi ESG
Sahel, un'autostrada (francese) si apre per l'Italia. Gli scenari di Sanguini
Stancata da dieci anni di operazioni sul campo e lotta al terrorismo, la Francia di Emmanuel Macron fa un passo indietro in Sahel. Per l’Ue e l’Italia, grazie alla leadership di Emanuela Del Re, si apre un’occasione imperdibile. L’analisi di Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita
Cina e Russia, cosa chiede Biden a Draghi? La versione di F. Bindi
Educato negli Usa (come Amato), Mario Draghi è il più transatlantico dei nostri presidenti del Consiglio. Non sorprende allora l’intesa (all’insegna del pragmatismo) trovata con Joe Biden al G7 su tanti dossier scottanti dell’agenda internazionale, Cina e Russia in testa. Il commento di Federiga Bindi, professoressa di Relazioni Internazionali all’Università di Roma Tor Vergata
Licenziamenti, ecco gli strumenti anti-shock
In vista del tanto atteso sblocco, al fine di disincentivare l’uscita di una significativa parte di lavoratori dal mercato del lavoro, il governo ha predisposto un pacchetto di strumenti di ripresa, alcuni ancora in fase di definizione, volti ad accompagnare il passaggio tra la fine del blocco dei licenziamenti e la ripresa economica. L’avvocato Gabriele Fava spiega quali sono