Skip to main content

Il ponte, un moltiplicatore per commercio ed economia. Scrive Matteo Salvini

Di Matteo Salvini

Le merci viaggiano su infrastrutture capaci di superare gli ostacoli della geografia, rispettando le tabelle di marcia della produzione industriale. Se queste infrastrutture non esistono o sono carenti, si preferisce dilatare i tempi di navigazione pur di arrivare in un Paese dove lo smistamento possa godere di adeguati corridoi dedicati. L’articolo di Matteo Salvini per il numero di giugno di Formiche

Così l'Indonesia protegge la biodiversità. Scrive l'amb. Andayani

Di Esti Andayani

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, Esti Andayani, ambasciatrice della Repubblica di Indonesia, spiega come il suo Paese intende proteggere la biodiversità

Cari Stati Uniti, è tempo di riaprire le frontiere con l'Italia

Di Fucsia Fitzgerald Nissoli

Lo strumento dei Travel Ban è stato fondamentale nel primo anno di pandemia sia per gli Stati Uniti, sia per l’Unione europea. Limitare gli spostamenti ha permesso di salvare decine di migliaia di vite. Ora, però, ci troviamo in una fase di ripartenza e le norme vanno modificate. L’intervento di Fucsia Fitzgerald Nissoli, deputata eletta nella Circoscrizione Estero – Nord e Centro America

Liberalismo vs socialismo, dopo 20 anni la Terza via è ancora attuale? Scrive Pittella

Di Gianni Pittella

La moderna socialdemocrazia saprà trovare un punto di equilibrio, senza rinnegare la spinta di modernità della terza via ma depurandola da eccessi liberisti e antistatalisti? Il commento di Gianni Pittella, senatore del Pd, già capogruppo di S&D al Parlamento europeo

Blocco degli sfratti, la rivolta dei proprietari. C'è un giudice a Strasburgo

Di Federico Marini Balestra

L’avvocato Federico Marini Balestra (partner di Bird & Bird) spiega perché il blocco degli sfratti, prorogato di tre mesi in tre mesi, viola non solo i diritti dei proprietari di casa, ma anche le regole del buon senso. Ora la questione è in mano alla Corte europea dei diritti dell’uomo

Il dl Semplificazioni riduce davvero la burocrazia? L'opinione dell'avv. Bello

Di Francesco Paolo Bello

Alcune modifiche vanno senza dubbio nella direzione del miglioramento dei rapporti tra cittadino e Pa, in termini di certezza nella conclusione del procedimento (silenzio assenso e potere sostitutivo), su altre permangono tuttavia profili di dubbio. L’analisi dell’avvocato Francesco Paolo Bello, partner Deloitte Legal, responsabile dipartimento Diritto amministrativo

Boutique Italia, come e perché scommettere sulle imprese italiane

Di Enrico Carnevali

Sistema boutique Italia, una iniziativa corale della finanza familiare per sostenere i piccoli-grandi eroi dell’impresa italiana che produce e vince sui mercati. L’Italia punta sull’Italia, sulle Pmi ad alto valore aggiunto, sulla visione internazionale, sull’attenzione alla sostenibilità come valore primario di rispetto del territorio e delle comunità. La forza e il potenziale dell’imprenditoria al servizio dell’innovazione. Combinato con il primato di sostenibilità italiano, modello indiscusso nel mondo. L’intervento di Enrico Carnevali, amministratore delegato di Buoutique Italia

Brusca e la mafia. Chi cavalca meglio l'indignazione (social)

Di Domenico Giordano

Terremoto social. Il rilascio del mafioso Giovanni Brusca scatena il web e la politica insegue, qualcuno meglio degli altri. Sovranisti alla guida della polemica, i media tradizionali arrancano, Letta non pervenuto. L’analisi di Domenico Giordano, spin doctor di Arcadia, fondatore del Piccolo Festival della Politica

Nessun timore, lo sblocco dei licenziamenti farà bene alle imprese (e al lavoro)

Di Gabriele Fava

Il mercato del lavoro si appresta a ripartire, dopo uno stop durato oltre un anno. La venuta meno del blocco non potrà che sortire effetti positivi in termini di ripartenza, favorendo l’aggiustamento fisiologico del mercato. Il commento di Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

Amministrative, chi vince nelle grandi città? Le stime YouTrend

Di Alessio Vernetti

La vera sfida delle prossime elezioni amministrative si gioca nelle grandi città. Roma, Torino, Milano. Alle politiche del 2018 e alle europee del 2019 le metropoli hanno portato acqua al mulino del centrosinistra. Il centrodestra riuscirà a invertire la tendenza? L’analisi di Alessio Vernetti (YouTrend)

×

Iscriviti alla newsletter