Skip to main content

Tutte le sfide per l’Italia nel Mediterraneo allargato. L’analisi del prof. Beccaro

Di Andrea Beccaro

È questa l’area geografica in cui si staglia l’orizzonte della politica estera italiana così come quella della propria politica di sicurezza. Ecco tutti i pezzi del mosaico

Sulle stragi non dobbiamo accontentarci di una verità qualunque. La proposta di Mollicone (Fdi)

Di Federico Mollicone

Il 2 agosto ricorre l’anniversario della strage di Bologna. Il deputato di Fratelli d’Italia Federico Mollicone, fondatore dell’Intergruppo parlamentare “La Verità oltre il segreto”, scrive a Formiche.net per sostenere l’istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta, dopo le rivelazioni sui legami del terrorismo interno e internazionale con le stragi e sulle attività di servizi segreti nazionali e stranieri

Bologna, 2 agosto 1980. Abbiamo un dovere morale di giustizia. Scrive De Maria (Pd)

Di Andrea De Maria

Abbiamo un dovere morale di giustizia verso le vittime e i loro familiari: fare finalmente chiarezza su quella pagina oscura della nostra storia è condizione per dare forza alla nostra democrazia. L’intervento di Andrea De Maria (Pd), segretario di presidenza della Camera dei deputati, in occasione dell’anniversario della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Non chiamatele quote rosa. L'inclusione in azienda e le strategie di Corna Pellegrini

Di Valentina Buggio

Per la ceo di Allianz Partners, è giusto incentivare processi che permettano di dare spazio alle donne per occupazione e crescita in azienda garantendo parità salariale e pari opportunità di formazione con una logica meritocratica. Il segreto è creare un ambiente in cui ci sia rispetto di tutte le diversità

Ecco da dove arrivano i no vax. Scrive Elio Cadelo

Di Elio Cadelo

La politica per anni ha sventolato la bandiera dell’antiscienza per raccogliere consensi e prima o poi il conto si sarebbe presentato, un conto salato che avrà inevitabili conseguenze sociali. Criminalizzare i no vax minacciando di escluderli da parte della vita civile è la reazione di una politica che non riesce, o non vuole, vedere che quanto sta accadendo è il frutto delle sue scelte contraddittorie

La prossima sfida per l’Europa è l'acqua. Ecco come affrontarla

Di Carla Chiaretti

Gli effetti del cambiamento climatico sulla risorsa idrica mettono a rischio il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Come agire? Il commento di Carla Chiaretti, head of policy di EurEau, la Federazione europea dei servizi idrici

La Francia deve riconoscere il ruolo italiano in Libia. Parola di francese

Di Emmanuel Goût

L’Europa e la Francia si dicono pronte a sostenere le linee guida dell’Onu in Libia, ma devono innanzitutto riconoscere la centralità italiana per evitare di ripetere gli errori del passato. Emmanuel Goût, manager e consulente strategico francese con una lunga esperienza in Italia, Russia e Medio Oriente, commenta l’intervista di Emanuele Rossi a Dario Cristiani

Il recupero crediti è impossibile se l'azienda fallita ha investito in criptovalute

Di Lorenzo Santucci

Oltre ai rischi di riciclaggio e corruzione, le criptovalute possono causare perdite “illimitate” per i creditori e per gli Stati che devono riscuotere le tasse. Il caso Binance, le scommesse con leva finanziaria, gli arresti in Cina e la sfida per regolamentare il mondo delle monete costruite su blockchain

Ernesto Nathan, le grandi opere di ieri e oggi nel racconto di Fabio Martini

Di Fabio Martini

Dal mausoleo dell’imperatore Augusto che divenne Auditorium allo Stadio nazionale della Capitale, pubblichiamo un estratto del volume di Fabio Martini, “Nathan e l’invenzione di Roma. Il sindaco che cambiò la Città eterna”, edito da Marsilio, che racconta come con grandi architetti e un sindaco illuminato si riuscì a dare un volto nuovo a Roma. I paralleli con il presente

Perché Unifil è ancora cruciale. Scrive Checchia, già ambasciatore a Beirut

Di Gabriele Checchia

Quale spazio per l’Italia, che da sempre gode di diffusa simpatia e stima, in Libano? L’analisi di Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia a Beirut, in tre articoli. Ecco il terzo e ultimo

×

Iscriviti alla newsletter