Skip to main content

Perché è il momento dell’euro digitale. L'analisi del prof. Bagella

Di Michele Bagella

È lecito chiedersi se la circolazione di una moneta digitale istituzionale, emessa cioè dalla banca centrale, sia compatibile con la circolazione di una moneta tradizionale, cartacea. Secondo molti esperti lo è, a patto che vengano introdotti regolamenti chiari per definire il rapporto tra le due monete. In questa direzione si stanno già muovendo la Fed e la Banca centrale cinese, mentre la Bce? L’analisi di Michele Bagella, professore di Economia monetaria all’Università di Roma Tor Vergata

Il ritorno della “democrazia militante” e i suoi rischi. L’analisi di Palano

Di Damiano Palano

E se gli strumenti eccezionali adottati per contrastare la guerra ibrida, come accaduto in Romania, finissero per alimentare ulteriormente la polarizzazione destabilizzando ancor di più il quadro politico? Il commento di Damiano Palano, direttore dell’Alta scuola di economia e relazioni internazionali (Aseri) e direttore di Polidemos*

Sistema Matrix, verso l’elicottero senza equipaggio. L’analisi di Del Monte

Di Filippo Del Monte

L’impiego di elicotteri “uncrewed” può ridurre i rischi e il carico di lavoro degli equipaggi umani, ma anche a efficientare la catena dei rifornimenti a battaglia in corso e a ridurre i costi delle perdite. L’analisi di Filippo Del Monte

Come sosteniamo la competitività del settore farmaceutico. Scrive il viceministro Valentini

Di Valentino Valentini

Il settore farmaceutico rappresenta un polo industriale di eccellenza nel panorama italiano. Ecco a cosa sta lavorando il governo a livello nazionale ed europeo per sostenerlo. L’intervento di Valentino Valentini, viceministro al ministero delle Imprese e del Made in Italy

Come implementare l'IA nei concorsi pubblici. La ricetta di Anastasi (Formez)

Di Giovanni Anastasi

Con il lancio di Camilla, il primo assistente virtuale per i concorsi pubblici basato sull’IA generativa, Formez ha dimostrato come la tecnologia possa trasformare un settore cruciale per milioni di cittadini, rendendo più accessibile e immediato il supporto durante una delle esperienze più impegnative della loro vita. Il punto di Giovanni Anastasi, presidente Formez

Dal luddismo a ChatGpt, il lungo dibattito sul cambiamento dei lavori

Di Vincenzo Ambriola e Marco Bani

Un confronto centrato sulla “sostituzione” umana da parte delle macchine, tema riacceso con l’avvento di ChatGPT. Ecco la prima di quattro puntate firmate da Vincenzo Ambriola, Università di Pisa, e Marco Bani, Senato della Repubblica Italiana, sulle riflessioni riguardo l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale

La luce del passato illumina il futuro. Ecco la Biblioteca Nazionale di Israele

Di Andrea Vento

A Gerusalemme c’è un tesoro culturale ed intellettuale dell’umanità, in una cornice architettonica spettacolare, nel cuore della città, ovvero la nuova sede della National Library of Israel. L’edificio è stato inaugurato nel funesto ottobre 2023, per la precisione il 29 del mese, e, pur nascendo in un momento drammatico della storia di Israele, appare fin da subito come un Landmark destinato a rimanere scolpito nella memoria collettiva. L’intervento di Andrea Vento, founding partner e ceo Vento&Associati

Da Usa-Urss a Russia-Ucraina. Così la guerra ibrida cambia le operazioni di intelligence

Di Ivan Caruso

La guerra si combatte nell’ombra, tra attentati mirati e sabotaggi. Dal monopattino-bomba che ha ucciso il generale Kirillov agli incendi nei magazzini europei, il conflitto russo-ucraino supera i confini del campo di battaglia. Una guerra ibrida che ricorda le operazioni segrete della Guerra fredda, ma con strumenti e tecnologie del XXI secolo

Un ruolo chiave per l'Italia in Ue. Cosa ha detto Meloni in vista del Consiglio Europeo

Di Giorgia Meloni

“Credo che tutti, in quest’Aula, possiamo riconoscere come il ruolo assegnato all’Italia nella nuova Commissione sia adeguato al peso della nostra nazione in Europa: è un risultato che conferma la centralità dell’Italia nel nuovo contesto europeo e, dal mio punto di vista, anche la capacità del nostro governo di far valere le ragioni dell’Italia”

Non solo auto elettrica, è tempo di Green social impact. L’opinione di Guandalini

Di Maurizio Guandalini

La grande frenata dell’economia verde. Si rende necessario toccare con mano come nella vita quotidiana la sostenibilità incide sulla crescita delle comunità di cittadini. Gradualità, misure eque e solidali senza lasciare nessuno indietro. Il banco di prova per una soluzione è sempre quello con la realtà. L’opinione di Maurizio Guandalini

×

Iscriviti alla newsletter