Solo dieci elezioni delle 88 analizzate hanno visto un sindaco uscente ottenere meno del 33% al primo turno. Di questi, sette casi si sono verificati da quando il M5S è entrato in Parlamento. L’analisi di Francesco Cianfanelli e Alessio Vernetti (YouTrend)
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Un giorno dell’Indipendenza per guardare al futuro. Il bilancio di Bindi
Gli Stati Uniti hanno fatto proprio il detto “mai sprecare una buona crisi” e, grazie alla leadership di Biden, stanno usando il Covid per preparare il Paese alle sfide del futuro. Il commento di Federiga Bindi, professoressa di Relazioni Internazionali all’Università di Roma Tor Vergata
L’era di Xi. L’analisi della Fondazione Italia-Cina a 100 anni dal Pcc
Il Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina (CeSIF) fa il punto sul Partito comunista cinese, sul suo leader Xi Jinping, sui membri, e sulle sfide del futuro
L’eredità culturale di Italo Bolano all’Elba e non solo
Da poco riaperto al pubblico l’Open Air Museum Italo Bolano dedicato all’artista scomparso lo scorso settembre. Ecco tutte le iniziative per celebrarlo
G20, vi spiego l'impegno del Guatemala per il pianeta. Scrive l'amb. Carranza Cifuentes
Nei prossimi anni il Guatemala dovrebbe continuare a integrare pratiche incentrate sulla protezione ambientale, la prevenzione e l’adattamento ambientale, che consolidino un modello di sviluppo sostenibile nel Paese e la sua leadership nella regione centroamericana. Il commento di Luis Fernando Carranza Cifuentes, ambasciatore del Guatemala presso la Repubblica Italiana e presidente del Consiglio esecutivo del Programma alimentare mondiale (Pam)
L’Italia dalla parte della pace in Afghanistan. Scrive Garavini
È il momento di aprire un nuovo capitolo, confermando il nostro impegno a perseguire la pace e promuovere la sicurezza interna ed internazionale. L’intervento di Laura Garavini, vicepresidente della Commissione Affari Esteri del Senato
La "riformetta" anti-trasformisti? Non tocca il cuore del problema
Enrico Letta vuole impedire ai parlamentari di saltare da un gruppo all’altro modificando non la Costituzione ma i regolamenti parlamentari. Un’idea apprezzabile, ma se non si interviene sulla legge elettorale, non ci sarà vera democrazia rappresentativa. Il commento del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa
Pnrr, la sfida di credibilità passa da giustizia, crescita e capitale umano
Il presidente Draghi ha dato, lucidamente, una indicazione chiara su come i fondi del Pnrr dovranno esser spesi: il termine usato è “bene”. Allora questo richiamo al concetto di bene su cui si è focalizzato non può che legarsi ad un’idea progettuale basata su tre fattori essenziali. L’intervento di Angelo Lucarella, avvocato e vice presidente coord. commissione Giustizia del Mise
Rinnovabili, biometano e idrogeno. Istruzioni per l'eccellenza
Appuntamento con il web talk di Task Force Italia che mercoledì 30 giugno alle ore 18:00 ospiterà Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, presidente del Consorzio Elis e Co-fondatore di Kenta. I temi principali dell’incontro online anticipati a Formiche.net da Gianmarco Montanari, direttore generale dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e presidente del Comitato di Remunerazione di FinecoBank, la più grande fintech italiana
Si può evitare lo scontro tra Cina e Stati Uniti? Risponde Kaiser Kuo
Quanto è calda la “Guerra Fredda” fra Cina e Stati Uniti? Lo scontro fra due modelli di governance, autoritario e democratico, avrà un solo vincitore? Risponde Kaiser Kuo, autore di SupChina e co-fondatore di Sinica Podcast, nella seconda lezione della TOChina Summer School