Torino deve ripensare ad un ruolo strategico partendo proprio dal suo Dna e lo deve fare adesso. Il commento di Enrico Maria Rosso, ceo del gruppo HT&L e Rappresentante onorario della Camera di Commercio Americana in Piemonte
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Digitalizzazione del Pnrr? Si può fare, in questo modo
I benefici dell’applicazione delle tecnologie digitali nella gestione dei fondi europei in ottica di innovazione e snellimento dei processi di control governance. L’analisi di Alessandro Cencioni, Managing Director di Protiviti – Government Services
Task Force Italia, Web Talk con Paola Severino
Il sistema giudiziario necessita di riforme strutturali per la competitività ed il rilancio del Sistema Paese. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che ospiterà martedì 20 aprile alle 18:30 Paola Severino, vicepresidente della Luiss Guido Carli
Rivoluzione cyber? Servono tre attori, ecco quali. Scrivono De Nicola e Prinetto
Un’Agenzia, un Centro e un Istituto di ricerca. La proposta di nuova architettura cyber di Rocco De Nicola (Centro di Competenza in Cybersecurity Toscano e Imt Scuola Alti Studi Lucca) e Paolo Prinetto (Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini e Politecnico di Torino)
Affari cinesi durante il Covid? Indaghi il Parlamento. Scrive Giammanco (FI)
In Senato è in discussione la proposta di istituire una commissione d’inchiesta sul coronavirus. Mi auguro che quest’organo approfondisca anche i rapporti tra Cina e Italia durante la pandemia e che il Copasir, nei limiti delle sue competenze, faccia lo stesso. L’intervento della senatrice Gabriella Giammanco (Forza Italia)
Il politico non si può nascondere dietro ai tecnici
Il dualismo tra chi ha ruoli politici ed è dunque responsabile delle scelte davanti agli elettori e chi invece ha fatto un cursus honorum nella pubblica amministrazione (grazie alle sue competenze specifiche) serve ad assicurare decisioni che siano al contempo responsabili e competenti, nella normale distinzione dei ruoli. Non dobbiamo rinunciare a questo schema su cui si basano le democrazie moderne, scrive Nicola Contessi
Isole Covid-free? Perché è una battaglia giusta
Quella delle isole e degli isolani è una battaglia giusta, che andrebbe sostenuta anche facendo rivivere la norma costituzionale che impegna la Repubblica a valorizzare le isole e il Mezzogiorno. Come prevede e prescrive la Costituzione spagnola per garantire e tutelare el hecho insular. Il commento del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa
L'euro digitale si farà, whatever it takes. La consultazione Bce
I cittadini europei vogliono un euro digitale che ne tuteli la privacy, ma l’obiettivo è affermare la sovranità monetaria europea rispetto a big tech e paesi stranieri
L’irreversibile cambio di rotta fiscale nell’era post Covid-19
Forse dovremo abituarci a un new normal fatto di alte imposte e mastodontica presenza dello Stato nell’economia, come nella società. Chissà come sembrerà tutto questo fra 15-20 anni, quando la generazione dei baby boomers sarà in età pensionabile. L’analisi di Guido Cozzi e Silvia Galli economisti dell’Università St. Gallen e membri del Gruppo dei 20
La politica europea nel Mediterraneo. Il dibattito di Irini
Lunedì 19 aprile inizia il percorso verso “Shade Med 2021”, la conferenza annuale organizzata dall’operazione Irini. In diretta web, il dibattito “The European Common Security and Defence Policy in Libya”, con Natalina Cea, Franco Frattini, Nadim Karkutli, e Fabio Agostini