Skip to main content
europa vaccini covid

Gli errori dell'Ue sui vaccini (e come evitarli in futuro)

Di Fabio Colasanti

Le azioni giudiziarie in corso tra l’Ue e AstraZeneca non faranno arrivare una sola dose di vaccino in più. Ma sono importanti per ottenere una risposta ufficiale a due domande. Ecco quali nell’analisi di Fabio Colasanti, per oltre 30 anni economista per l’Unione europea, membro del Gruppo dei 20

Governo

Di Maio uno, Conte zero. Cicchitto spiega il sorpasso

Di Fabrizio Cicchitto

Mentre Conte cincischia fra guerre legali con Casaleggio e trame di potere postume, Luigi Di Maio fa vera politica. Ora deve dimostrare con i fatti l’addio al giustizialismo. E speriamo che lo seguano in tanti, non solo nel Movimento. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto

Padre, Figliuolo e spirito sano. Dalle parole ai vaccini fatti

Di Domenico Giordano

Il commissario straordinario si svicola a debita distanza dal facile clamore mediatico, nonostante in questi tre mesi non gli siano mancate le occasioni per momenti di visibilità. Dati e proiezioni della vaccinazione anti-Covid. L’analisi di Domenico Giordano, spin doctor di Arcadia, fondatore del Piccolo Festival della Politica

Prima educare, poi comprare. Il fattore umano nella lotta al ransomware

Di Carlo Simonelli

Il ransomware, così come tutte le forme di malware, non è una magia simpatica, ma un malandrino che bussa alla nostra porta e che noi stessi lasciamo entrare in casa. Ma educare gli utenti non è conveniente, per chi vende sicurezza…

Tensioni visibili e tensioni nascoste, l’inflazione che non tutti vedono

Di Marco Abatecola

Le preoccupazioni per l’inflazione e per i suoi effetti riaffiorano regolarmente ogni qual volta l’economia inizia a surriscaldarsi. Ed è un’eredità che politici ed economisti, banchieri e imprenditori solitamente si portano dietro in ragione di eventi storici ben noti agli investitori. L’analisi di Marco Abatecola, Responsabile Settore Welfare Pubblico e Privato di Confcommercio

Polizia e 5G (cinese). La Lamorgese rassicura ma...

Di Gabriele Carrer e Francesco Bechis

Alla Camera la ministra dell’Interno Lamorgese risponde al question time del Pd sull’allarme sicurezza per il 5G delle forze di polizia italiane lanciato da Formiche.net. Golden power e perimetro cyber sono sufficienti per garantire la sicurezza della gara da 1 miliardo di euro. Ma rimangono i dubbi. Pagani (Pd): 4G come 5G, non possiamo fare errori

Verso una nuova Sanità? L'analisi di Biasioli e Gonella

Di Pietro Gonella e Stefano Biasioli

Oggi è chiaro ai più che il ruolo primario dell’ospedale non può essere quello dell’attività ambulatoriale, ma quello del trattamento delle patologie acute importanti e delle patologie croniche riacutizzate. Tutti i restanti problemi clinici vanno affrontati a livello territoriale, anche per evitare che gli ospedali vengano bloccati totalmente da episodi pandemici, probabili anche in futuro. L’analisi di Pietro Gonella e Stefano Biasioli

5G al sicuro. Perché Ericsson e Leonardo fanno rete

Di Francesco Bechis e Stefano Pioppi

Una soluzione europea (ed euro-atlantica) per la sicurezza del 5G. L’intesa Leonardo-Ericsson per i servizi Mission critical, gli stessi al centro della gara da 1 miliardo per le forze di polizia italiane raccontata da Formiche.net, apre una nuova pagina nella cooperazione industriale europea per una rete 5G sicura e ritenuta “affidabile” dall’alleato Usa

Una super-religione? Il destino dell'umanità nel nuovo libro di Marco Ventura

Di Antonello De Oto

“Nelle Mani di Dio”, di Marco Ventura, edito da Il Mulino, è un libro anticipatore di scenari con la non comune capacità di trattare trasversalmente e su più piani – di sicuro quello giuridico, storico e sociologico – del destino dell’umanità in relazione a ciò che è stato e ai suoi bisogni escatologici. La recensione del prof. avv. Antonello De Oto, docente di Diritto Ecclesiastico italiano e comparato Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Valerio De Luca

Il golden power tra sovranità tecnologica europea e cooperazione transatlantica

Di Valerio De Luca

I principali temi del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” anticipati a Formiche.net da Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia, che mercoledì 26 maggio alle 18 ospiterà Dominick Salvatore, economista e docente della Fordham University, New York

×

Iscriviti alla newsletter