Il rischio di un’invasione da parte di Pechino è innegabile ma l’amministrazione Biden ha già messo in chiaro che il suo supporto per Taiwan rimane “solido come una roccia”. L’analisi di Ludovica Meacci, già Yenching Scholar all’Università di Pechino
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Biot è un traditore. Ma ha ancora senso la procura militare? Scrive G. Capaldo
Nel caso Biot sono entrati in gioco Aisi, Ros, Stato maggiore della Difesa, la Procura e il Tribunale di Roma, ministero degli Esteri e pure la Procura militare. Giancarlo Capaldo, ex procuratore aggiunto a Roma e responsabile del pool antiterrorismo, riflette sull’opportunità di mantenere la giustizia militare in tempo di pace, davanti al rischio di conflitti di giurisdizione
Ecco le linee guida Ue contro terrorismo e criminalità organizzata transnazionale
Il Comitato antiterrorismo del Consiglio d’Europa ha adottato un documento per armonizzare gli sforzi degli Stati nella prevenzione e nel contrasto del terrorismo
Lo stipendio di Andrea Orcel in Unicredit scatena i proxy advisor
Il compenso da 7,5 milioni per il nuovo amministratore delegato di Unicredit è finito sotto attacco di un proxy advisor. Ma anche nell’azione di queste società possono sorgere dei “problemi di agenzia”: quali interessi sono davvero tutelati? Questioni aperte sulla corporate governance, tra retribuzione e reputazione, analizzate da Andrea Calef e Andrea Roncella, della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”
Un’ecologia umana al tempo del Covid. L’inno al bello di mons. Dellavite
Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un estratto del libro “Ribellarsi. La sfida di un’ecologia umana” (Mondadori) di monsignor Giulio Dellavite, segretario generale della diocesi di Bergamo
Abbiamo davanti le tre settimane cruciali per il governo. Scrive Pittella
Vaccini, riaperture e Recovery Plan. I primi due sono i più urgenti, ma il terzo è il cuore della missione del governo. E le scelte non possono essere neutre, le linee guida devono essere la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale. Il punto del senatore Gianni Pittella (Pd)
Tra Ue e Nato, così l’Italia è protagonista in Africa. L’analisi di Cristiani (Iai/Gmf)
Ecco cosa racconta la visita di Di Maio in Mali del “terzo cerchio e mezzo”, cioè la proiezione africana dell’Italia e il Mediterraneo allargato come evoluzione strutturale in politica estera. L’analisi di Dario Cristiani, Iai/Gmf Senior Fellow
Vi spiego come formare la classe dirigente. Gli appunti di Panizzi
Giorgio Panizzi raccoglie la proposta di Giuseppe Pennisi di aprire un dibattito sulla formazione della classe dirigente e cerca di dare alcune soluzioni, venendo dall’esperienza della formazione in alcune istituzioni italiane fra cui Censis, Formez e Cnite
La crisi della sedia turca e i fantasmi del 1965. Il commento di Berti (M5S)
La raccapricciante pantomima di Ankara testimonia la debolezza di un’Unione europea bicefala, incapace di ritagliarsi un ruolo forte nel Mediterraneo e di parlare con una voce sola in politica estera. Ma non è la prima volta… Il commento di Francesco Berti, deputato del Movimento 5 stelle e membro delle commissioni Esteri e Politiche dell’Unione europea
Mobilità elettrica e neutralità tecnologica. Le nuove sfide per il Paese
I principali temi del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia di venerdì 9 aprile che ospiterà Fabio Giuliani, amministratore delegato di Bosch Italia & Grecia anticipati a Formiche.net da Dina Ravera, vicepresidente di Task Force Italia