Enrico Letta è tornato sulla scena politica forte di un buon consenso social, ma i due personaggi politici che hanno dominato il dibattito degli ultimi tre anni, Salvini e Conte, non hanno mollato la presa. E dopo poche settimane, il mood per il segretario Pd si è deteriorato. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La verità ignorata di Ustica. Lo sfogo del gen. Tricarico nel libro con Alegi
Per l’ex capo di stato maggiore dell’Aeronautica, la verità su Ustica c’è ed è quella di una bomba nella toilette posteriore. Ma media e magistrati civili l’hanno ignorata, e ora affida il suo sfogo a un libro: Ustica, un’ingiustizia civile, firmato con Gregory Alegi (Rubbettino)
Essere digitali non è più un optional, parola di Beltrame Giacomello (Confindustria)
La priorità? La digitalizzazione delle nostre imprese, in particolare delle nostre Pmi. L’intervento di Barbara Beltrame Giacomello, vicepresidente di Confindustria con delega all’Internazionalizzazione
Chi è Putin? I complessi infantili, la lavatrice della Ddr, lo shock di Gheddafi
Presidente per caso, il collasso del regime sovietico e Gheddafi dilaniato dalla folla sono due traumi che guidano la sua azione politica. Che non conosce compromesso ma solo repressione. Pubblichiamo un estratto del libro di Anna Zafesova, “Navalny contro Putin”, Paesi edizioni
Così il mondo può superare l'era delle pandemie. Scrive Testori Coggi
Il Covid-19 ci ha insegnato che la salute della popolazione mondiale può essere messa in pericolo da eventi e azioni di una parte del mondo e che la protezione di questa salute dipende da soluzioni globali: questa è una responsabilità a cui nessun Paese può sottrarsi. L’analisi di Paola Testori Coggi, Lead Co-Chair, T20 Task Force on Global Health and Covid-19, pubblicato nel primo numero della rivista Healthcare Policy
Il Global Health Summit è un punto di svolta per l'Italia. Parola di Del Re
Pubblichiamo l’articolo apparso sul primo numero di Healthcare Policy scritto da Emanuela Del Re, presidente del Comitato permanente sull’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, deputato e già viceministro degli Affari esteri
Il multilateralismo italiano tra clima e sanità. Scrive Coratella (Ecfr)
Il Global Health Summit è una tappa importante per aiutare l’Italia a rafforzare il ruolo della sicurezza sanitaria nell’ambito della cooperazione e coordinazione multilaterale. Il commento di Teresa Coratella (program manager, Ecfr Roma)
Vi spiego il bene delle assunzioni in Enel. Scrive Bottaro (Uiltec)
Accordo ieri tra il gruppo guidato da Francesco Starace ed i sindacati di settore per 1400 assunzioni. Da considerare le altre 1.000 in E-distribuzione e alcune centinaia dovute ai processi di digitalizzazione. La soddisfazione del sindacato espressa da Andrea Bottaro, segretario nazionale della Uiltec
Marocco-Spagna, l'ora della tolleranza zero della diplomazia marocchina
L’assalto dei migranti alla frontiera dell’enclave spagnola di Ceuta è l’ultimo di una serie di episodi che rientrano in una crisi diplomatica più ampia tra i due Paesi del Mediterraneo legata alla questione del Sahara occidentale. “L’ora della tolleranza zero della diplomazia marocchina” raccontata dall’esperto Massimiliano Boccolini
Calo delle nascite? Non proprio, occhio all'emigrazione giovanile
La riduzione della popolazione italiana è dovuta in gran parte a una crescente quanto inarrestabile emigrazione giovanile. Fenomeno che non sembra essere all’attenzione della politica che avrebbe un solo modo per invertire la tendenza: ripristinare gli ascensori sociali e contrastare l’immobilismo economico, in sintesi, rimettere in movimento una società stagnante che da decenni ha dichiarato guerra alla modernizzazione. L’intervento di Elio Cadelo