Skip to main content

Will Italy’s police communications run on Chinese tech?

Di Gabriele Carrer e Francesco Bechis

The police are selecting their comms equipment provider (including 5G). But operators use Chinese technologies, such as Huawei and ZTE. A billion euros and national security are at stake. Here are all the details

Cosa ci lascia Franco Battiato

Di Giuseppe Marchetti Tricamo

Franco Battiato è stato un italiano che si è impegnato a tirarci fuori dall’omologazione del “basso profilo” e a svolgere, con le sue canzoni, un ruolo di “coscienza critica”. Il ricordo di Giuseppe Marchetti Tricamo, saggista, già direttore di Rai Eri

Pronto, polizia? Risponde la Cina. Non è uno scherzo... Ecco perché

Di Francesco Bechis e Gabriele Carrer

Un tweet di Guido Crosetto ha lanciato l’allarme. Le forze di polizia stanno selezionando il fornitore per le loro comunicazioni (con 5G). Gli operatori però hanno tecnologie cinesi, Huawei e Zte. In ballo, un miliardo di euro e la sicurezza nazionale. Qui tutti i dettagli

Un anno di inseguimento. Così Meloni punta a superare Salvini e diventare primo partito

Di Domenico Giordano

Un anno di “mood” della rete su Salvini e Meloni, il duo che si contende la leadership del centrodestra. Dopo un inseguimento fatto di sali e scendi, ora “Giorgia” sembra saldamente appaiata al leader leghista. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

Brunetta e i concorsi, il gioco vale la candela. Firmato Hinna

Di Luciano Hinna

Il ministro Brunetta ha ragione a cambiare le regole dei concorsi e porre fine all’assurdo della selezione basata esclusivamente sulla sola conoscenza nozionistica. L’analisi del professor Luciano Hinna, presidente del Consiglio sociale per le Scienze sociali

Vi svelo l'Hamas fan club (a Roma). Scrive Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Chi in Italia parla di eccesso di risposta da parte di Israele a Gaza o non conosce la situazione o è in malafede. E magari fa parte di quel fan club di Hamas che negli ultimi anni ha ingrossato le sue fila fra Palazzo Madama e Montecitorio… Il corsivo di Fabrizio Cicchitto

Sussidi ai bassi salari per aumentare l’occupazione e sostenere i working poor. L'idea di Bonatti

Di Luigi Bonatti

Sussidi pubblici potrebbero aumentare il tasso di occupazione italiano (tra i più bassi del mondo industrializzato), sostenere il reddito di molte famiglie a rischio di povertà, ridurre la disuguaglianza e contribuire alla ripresa della natalità. L’analisi di Luigi Bonatti, docente all’Università di Trento e membro del gruppo dei 20

Caro Giovannini, non perdiamo il treno Recovery. Firmato Geraci

Di Michele Geraci

Mettiamo al primo posto le infrastrutture. Il resto, dal green al digitale, verrà per inerzia. Nel Recovery ci sono 25 miliardi, sono pochi. Caro ministro Giovannini, questa volta una “manina” in più non farebbe male. L’analisi di Michele Geraci, professore alla University of Nottingham Ningbo China e già Sottosegretario al Mise

Conte, Letta e il Movimento fermo. I consigli di De Masi

Di Domenico De Masi

C’è una via d’uscita dalla grande confusione progressista. Il Pd di Letta deve realizzare che senza Cinque Stelle la destra vince, sempre. Conte deve recuperare l’anima movimentista e ricucire con Casaleggio per salvare l’identità M5S. L’analisi del sociologo Domenico De Masi

Indagine sulla Seconda Repubblica. Il libro di Spiri, Bonini e Ornaghi

Di Andrea Spiri, Francesco Bonini e Lorenzo Ornaghi

La traiettoria della «seconda Repubblica» pare essersi conclusa. Ma poi, in fin dei conti, la «seconda Repubblica» è davvero esistita? Pubblichiamo un estratto del libro “La Seconda Repubblica. Origini e aporie dell’Italia bipolare” (Rubbettino) di Francesco Bonini, Lorenzo Ornaghi e Andrea Spiri

×

Iscriviti alla newsletter