Skip to main content

Quanto durerà lo stallo polare fra Cina e Usa. L'analisi di Geopolitica.info

Di Elisa Maria Brusca

In Alaska, nel primo meeting ad Anchorage, Cina e Stati Uniti si sono studiati. Rimane altissima la tensione e impenetrabile la muraglia cinese sui diritti umani. Ma Blinken avvisa: scomettere contro di noi è sempre un errore. L’analisi di Elisa Maria Brusca (Geopolitica.info)

Nuovi mondi e un pianeta da salvare. Una riflessione su Marte e la Terra

Di Roberto Sciarrone

L’idea di rendere un pianeta più ospitale per gli umani è un concetto sviluppatosi sin dai primi anni del 1900 e diffusosi dai libri ai film ai videogiochi. Oggi sono tanti i soggetti pubblici e privati che intendono portare esseri umani su Marte anche se l’idea di terraformare il pianeta rosso appare parecchio complicata. Ma siamo così sicuri che il “nuovo mondo” che cerchiamo in realtà lo abbiamo a casa nostra? La riflessione di Roberto Sciarrone, Unitelma Sapienza

Vi racconto cosa agita la Tunisia. Parla Abdessalem (Nahda)

Di Giacomo Fiaschi

La transizione democratica tunisina, i rapporti con l’Italia e la partita tutta da giocare della Libia. Intervista a Rafik Abdessalem, membro dell’ufficio esecutivo del partito Nahda e fondatore e presidente del Center for Strategic and Diplomatic Studies

Comunicazione e consenso al tempo di Draghi. L’analisi di FB&Associati

Di FB&Associati

L’indicazione del nuovo inquilino di Palazzo Chigi è: “Comunicare solo quando c’è qualcosa da dire e far parlare i fatti”, una strategia molto diversa dal suo predecessore. Funzionerà? L’analisi di FB Bubbles sulla comunicazione del Governo e i suoi effetti sulle strategie di consenso delle forze politiche

Automotive, come coniugare mobilità sostenibile e innovazione

Di Patrizia Giangualano

La focalizzazione sull’economia green, le innovazioni tecnologie e la mobilità di sviluppo sostenibile stanno rivoluzionando il settore dell’automotive. Patrizia Giangualano, indipendent director in alcune aziende del settore dei trasporti e delle infrastrutture , nonché advisor sui temi della sostenibilità anticipa a Formiche.net temi e focus del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia, guidata da Valerio De Luca, che avrà come ospite Radek Jelinek, presidente e ceo di Mercedes–Benz Italia

Cina-Usa, se in Alaska Putin è il convitato di pietra

Di Laris Gaiser e Domenico Molino

Da una parte l’obiettivo di rimettere sui binari le relazioni con gli Stati Uniti. Dall’altra il piano di lungo termine per abbracciare la Russia e dividersi i ruoli, dall’Africa al Sud Est Asiatico. La strategia cinese in Alaska letta da Laris Gaiser e Domenico Molino

Il Recovery non sia il concorrente degli investimenti privati

Di Oriana Granato

C’è il rischio che il Recovery Fund sia usato al posto delle risorse che i fondi d’investimento privati erano già pronti a dedicare alle infrastrutture italiane. Invece dovrebbe fungere da volano per quei progetti che da decenni vivono uno stallo dovuto alla carenza dei requisiti economico-finanziari minimi. L’analisi di Oriana Granato, partner e head Law Infrastructures and Project Finance EY

Il lanciafiamme di Vincenzo De Luca compie un anno

Di Domenico Giordano

È proprio da quel venerdì di un anno fa, in cui minaccia i giovani che pensano di festeggiare la laurea, che De Luca oltrepassa senza poter più tornare indietro le colonne d’Ercole della comunicazione politica in senso stretto e diventa, volente o nolente, oggetto e soggetto di una comunicazione popolare e populista. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

Cosa serve per una vera svolta green. Scrive Granisso (TeaTek Group)

Di Felice Granisso

Energia, rinnovabili, acqua: l’Italia può puntare al made in Italy in settori green strategici per la ripartenza. Il piano Cingolani per la transizione ecologica letto da Felice Granisso, ceo TeaTek Group

Ricostruiamo il mondo che le vittime sognavano per figli e nipoti

Di Mario Draghi

Ricordare ci aiuta a fare buone scelte per la tutela della salute pubblica e per la salvaguardia del lavoro dei cittadini. Ricordare i tanti e magnifici esempi di “operatori del bene” espressi nell’emergenza da questa terra ci dà la misura della sua capacità, del suo sacrificio. Il discorso del premier Mario Draghi a Bergamo, in occasione della prima giornata in ricordo delle vittime del coronavirus

×

Iscriviti alla newsletter