Pubblichiamo un estratto del volume “Etica digitale. Verità, responsabilità e fiducia nell’era delle macchine intelligenti” a cura di Marta Bertolaso, direttore della Academy Digital Humanities presso Deep Learning Italia e professore di Logica e filosofia della scienza presso il Campus Bio-Medico di Roma, e Giovanni Lo Storto, direttore generale della Luiss Guido Carli
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Come siamo messi con la libertà di informazione in Italia? I dati Emrg
L’Euromedia Research Group è una rete di ricercatori nata nel 1982 inizialmente come seminario sulla politica dei media nell’ambito dell’European Consortium for Political Research. Oggi valuta lo stato di salute del nostro Paese dal punto di vista dell’indipendenza dell’informazione. Ecco cosa dice l’ultimo report nell’analisi di Michele Zizza, Università La Sapienza di Roma
L'impegno politico non fa bene (ai like). Il caso Ferragni/Fedez
I “Ferragnez” – che nella classifica stilata da Sensemakers a gennaio 2021 occupano la prima e la quinta piazza tra i “top 15” influencer italiani con oltre 67 milioni di interazioni – con due post (sul vaccino alla nonna e sul Ddl Zan) hanno sconvolto la routine delle pubblicazioni “leggere”, a scapito dell’umore degli utenti dei social. Tutti i dati nell’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
Strategic Dialogues: "La NATO tra Difesa europea e sfide globali"
Qual è lo stato dell'arte dei rapporti transatlantici a tre mesi dall'inizio della presidenza di Joe Biden negli Stati Uniti? Quali sono le nuove sfide per la Nato e la Difesa europea dopo un anno di pandemia e come possono Italia e Germania affrontarle insieme? Ne parliamo martedì 27 aprile, alle 18, per il terzo appuntamento di "Strategic Dialogues", un…
Startup, la fiducia internazionale segue i partner d’investimento locali
Uno dei rami del laboratorio di ricerca Rimoves.com, promosso dal Coris – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza – ha consentito di sondare l’interesse del mercato estero nei confronti delle startup italiane negli ultimi cinque anni, arrivando alla strutturazione di due database originali, uno dedicato alle operazioni di acquisizione (superiori al 50% delle quote) e l’altro agli investimenti che non prevedono un ingresso significativo nelle startup target. L’analisi di Mario Venezia, docente di economia aziendale presso Sapienza Università di Roma e Daniele De Angelis, dottore in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa
Modello Ceca. Il futuro dell’Europa secondo Castaldo e Berti (M5S)
La storia indica la via per l’innovazione istituzionale. Per rilanciare il progetto europeo occorre ripartire dalle fondamenta della sovranazionalità, ovvero la capacità dell’Ue di finanziarsi in maniera autonoma. A settant’anni dalla firma del Trattato di Parigi che ha istituito la Ceca e in vista della Conferenza sul futuro dell’Europa, l’unione fiscale è e resta la cifra dell’unione politica. L’intervento degli esponenti del Movimento 5 Stelle Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo, e Francesco Berti, deputato alla Camera
La sottile linea rossa che segna i femminicidi. E i figli delle donne uccise
Il 2020 è stato un annus horribilis anche per quanto riguarda i femminicidi, il peggiore in termini di percentuali dal 2000. Dei 91 totali registrati nel 2020, 81 sono stati commessi nel contesto familiare, cioè l’89% del totale, secondo i dati dell’Eures. I lunghi mesi di lockdown e la forzata coabitazione nelle case hanno allungato ancora di più questa pagina nera dell’Italia
Russia, China, Iran. Biden's 100-days turn
The first 100 days of Joe Biden in the White House confirm that the US’ foreign policy is turning on its head. The next 100 will tell if this is an interlude or a revolution. The next challenges are Russia, China and Iran. An analysis by Brian Katulis, Senior Fellow at the Center for American Progress
Vaccini e riaperture, le campagne (non solo social) di pressione sul governo
La ricerca, realizzata da Annalisa Ferretti e Pietro Raffa di FB Bubbles, divisione strategie di advocacy di FB&Associati, ha esaminato volumi e modalità della discussione in rete confrontandola con gli atti di sindacato ispettivo portati avanti dalle diverse forze politiche ricostruendo un quadro delle strategie politiche più o meno in coerenza con quanto dichiarato pubblicamente e con quali scenari attesi
Un centro di gravità permanente? La difesa italiana e il Mediterraneo allargato
La politica di difesa italiana ha ormai identificato nel Mediterraneo allargato l’area prioritaria per la sicurezza nazionale. Che cosa ha portato l’Italia a rivedere le proprie scelte? L’analisi di Fabrizio Coticchia, professore di Scienza Politica all’Università di Genova