Le posizioni tra il presidente dell’Associazione Rousseau e l’ex presidente del Consiglio sono inconciliabili perché non riguardano i soldi ma le idee. Casaleggio pensa a Rousseau in partnership paritetica con il Movimento; Conte pensa a Rousseau come un service subalterno al neo-Movimento. L’analisi di Domenico De Masi
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Dopo il Leaders Summit. Incontro con D. Thorne, consigliere di Kerry
David Thorne, senior advisor dell’inviato speciale per il clima John Kerry e già ambasciatore degli Stati Uniti in Italia parteciperà al Live Talk di Formiche.net con Silvia Francescon, senior policy advisor di Hyphen e sherpa G20; Francesco La Camera, direttore generale di Irena; Nicola Monti, amministratore delegato di Edison. Modererà l’incontro Gabriele Carrer
Se la cyber-security è uno sport di squadra, serve un campione nazionale
La cyber-security è uno sport di squadra che necessita di collaborazione e interdipendenza, interna ed estera, mentre la missione dell’Intelligence è salvaguardare strettamente e in prima battuta gli interessi nazionali. Forse, è arrivato il momento che il Dipartimento che è stato il cuore della cyber-security italiana faccia ora crescere la pianta da sola. Leonardo invece dovrebbe essere il regista naturale. L’analisi di Marco Braccioli, co-direttore Cybersec della Fondazione Icsa
Oltre le linee rosse. Cosa (non) ha detto Putin a Mosca. La versione di Baggiani
Una captatio benevolentiae per la popolazione russa, stremata da virus e crisi economica, e un messaggio a Europa e Usa: non superate la linea rossa. Ma sull’Ucraina e il Nord Stream il silenzio. Il discorso di Putin a Mosca letto da Gregorio Baggiani, analista della Nato Defence College Foundation
Usa e Cina destinate alla guerra? No, ma… Il libro di Dian (UniBo)
Per gentile concessione dell’editore Il Mulino, pubblichiamo un estratto del volume “La Cina, gli Stati Uniti e il futuro dell’ordine internazionale” di Matteo Dian (Università di Bologna)
I miei dubbi sull’accordo Ue con la Cina. Scrive il sen. Malan (FI)
La commissione Esteri del Senato ha iniziato una serie di audizioni sull’accordo sugli investimenti Ue-Cina. Lucio Malan, esponente di Forza Italia e co-presidente dell’Alleanza Inter-Parlamentare sulla Cina (Ipac), spiega i suoi dubbi
Sfide geopolitiche nel Mediterraneo. Il dibattito di Irini
Mercoledì 28 aprile, riparte il percorso verso “Shade Med 2021”, la conferenza annuale organizzata dall’operazione Irini. In diretta web, il dibattito “The European Common Security and Defence Policy in Libya”, con Alessia Melcangi, Pascal Ausseur, Tarek Megerisi, e Fabio Agostini
Chris Inglis, chi è e cosa farà il prossimo cyber zar di Biden
Investimenti, non spese. Pagani (Pd) spiega il procurement della Difesa
Perché investire nella Difesa? Perché sostenere il procurement militare? Risponde Alberto Pagani, capogruppo per il Pd in Commissione Difesa alla Camera. La pace che l’Europa ha conosciuto dal 1945 ad oggi, caso unico nella sua storia, è merito della Nato e dell’Ue, cioè della capacità di deterrenza e dell’idea di cooperazione politica. Sarebbe stato possibile senza Forze armate all’altezza della sfida?
Putin tra Ucraina e pandemia. Tornano i falchi a Mosca?
Il discorso di Vladimir Putin all’Assemblea federale russa segna un ritorno della politica nelle mani del presidente e il rilancio del suo partito in vista delle elezioni. Svolta anche sugli esteri: in Ucraina e non solo, il rischio di una overreaction russa è altissimo. L’analisi di Vincenzo Ligorio, professore di Relazioni Internazionali all’Accademia presidenziale per la funzione pubblica di Mosca (Ranepa)