Putin aveva puntato su un’America debole, e invece adesso si trova di fronte Biden e con lui gli Usa che sono tornati in campo. Tutto questo sta dando un grande fastidio al cultore della grande Russia, al nostalgico di Pietro il Grande, Ivan il Terribile e di Josef Stalin. L’analisi di Fabrizio Cicchitto
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Le imprese resilienti e i nuovi modelli di business
I principali temi del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia di giovedì 6 maggio, che ospiterà Mariangela Marseglia country manager Amazon Italia e Spagna, anticipati a Formiche.net da Maurizio Pimpinella presidente Associazione italiana prestatori servizi di pagamento (A.p.s.p.)
Fedez, da influencer a leader. Analisi di una metamorfosi
Segretari di partito, peones e ministri, opinionisti e giornalisti, nelle ultime ventiquattro ore hanno provato ad agganciare la scia luminosa che ha squarciato l’universo della rete dopo che il rapper più famoso d’Italia ha postato sul profilo Twitter il video della telefonata con i vertici di Rai 3. L’analisi di Domenico Giordano, spin doctor di Arcadia, fondatore del Piccolo Festival della Politica
Libia, dubbi e speranze della Draghi strategy
Migrazioni, energia, terrorismo, cooperazione economica. La cura Draghi sulla strategia italiana per la Libia si sostanzia in una sana quanto provvidenziale doccia di realpolitik. Basterà per tornare protagonisti? L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita
Non solo Br. Cosa resta della dottrina Mitterand
Nacque come un’indicazione politica alle procure francesi, negli anni è assurta al rango di teoria politica. La mazzata di Macron alla dottrina Mitterand con la consegna di sette ex brigatisti all’Italia volta pagina. Ma ha alle spalle ragioni tutt’altro che simboliche. L’analisi di Leonardo Palma
Balcani, così la Cina ha scoperto il ventre molle dell'Europa
Dalla Serbia alla Bosnia fino alla Macedonia, la charme offensive cinese è poco charme e molto offensive. Ferrovie, banche, rete 5G, i Balcani sono terra di conquista per il Dragone. E l’Ue sta a guardare. L’analisi di Laris Gaiser
Varianti, vaccini e farmaci. Il punto di Novelli e Pandolfi
Come è nato il virus, come si sta ancora diffondendo e cosa si può fare per fermarlo. L’intervento di Giuseppe Novelli, Università di Roma Tor Vergata e Università del Nevada, Reno, USA e Pier Paolo Pandolfi, Renown Institute for Cancer, Reno, USA e Università di Torino
Migranti, Europa, Russia, le sterzate di Biden alla Casa Bianca
I cento giorni trascorsi sono stati la sfida di Biden non perché il mondo stesse a guardare, ma perché erano i cittadini stessi a tenere lo sguardo fisso sull’amministrazione democratica, a cui è stato chiesto di dimostrare che la democrazia e le sue istituzioni possano ancora funzionare e rispondere alle esigenze del popolo, nonostante le condizioni avverse. L’analisi di Elisa Maria Brusca, Geopolitica.info
Task Force Italia, Web Talk con Mariangela Marseglia
La transizione digitale ed ecologica sono fattori abilitanti del rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” di Task Force Italia che giovedì 6 maggio ospiterà Mariangela Marseglia, vice president Amazon, country manager Italia e Spagna
Brunetta dice che l'Italia è bloccata dalle lobby? Risponde Bistoncini
La modernizzazione dell’Italia non passa attraverso la demonizzazione delle lobby, come ha fatto il ministro. Al contrario, si dovrà definire un insieme di comportamenti, prassi, e forse anche norme che permettano di identificare e promuovere i gruppi di interesse per spezzare lo status quo. Scrive Fabio Bistoncini, fondatore e presidente di FB & Associati