Tutto il discorso di Mario Draghi al Senato
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Donne e politica, la sveglia di Pina Picierno al Pd
Siamo nati per cambiare un paese che appariva irriformabile. Bisogna avere quello stesso coraggio nel constatare che da forza di cambiamento si è trasfigurato in forza di stabilizzazione. La riflessione di Pina Picierno, eurodeputata del Pd
In Tunisia è tutti contro tutti. I rischi per la democrazia
In Tunisia è in atto, oltre alla crisi sanitaria ed economia, una crisi istituzionale che sta portando ad un progressivo indebolimento della democrazia. Un tutti contro tutti che rischia di rappresentare una miccia esplosiva non solo per il sistema ma per tutto il Paese. L’analisi di Giacomo Fiaschi
Libia, ultima chiamata. L'analisi di Profazio
Uno scenario di frozen conflict nel quale, capovolgendo la celebre frase del Generale Carl von Clausewitz, le attuali trattative e negoziati non rappresentano altro che la continuazione della guerra per altri mezzi. È questo il presente e il futuro della Libia? L’approfondimento dell’analista dell’International institute for strategic studies e della Nato Foundation sulla situazione in Libia a dieci anni dalla Rivoluzione
E se si dovesse tornare ai lockdown alla Codogno?
Il martellamento scientifico degli ultimi giorni non ammette altre variabili: per combattere la marcia a macchia di leopardo su tutto il territorio nazionale della variante inglese del virus servono nuovi lockdown. Ma i politici, a cui tocca la decisione finale sul sì o sul no, cosa ne pensano?
Antonio Di Bella (Rai) e il rischio di una secessione americana
Pubblichiamo un estratto da “L’assedio”, l’instant-book di Antonio Di Bella, corrispondente Rai dagli Stati Uniti, edito da Rai Libri, in vendita nelle librerie e negli store digitali
L'agenda della settimana: fiducia a Draghi (e delle imprese)
Settimana intensa quella che si apre oggi. Dalla fiducia al nuovo governo Draghi in Italia fino a venerdì 19 con la Conferenza di Monaco (virtuale) sulla Sicurezza, attesi i discorsi di Merkel e Biden. Tutti gli appuntamenti della settimana 15-21 febbraio
L’Occidente, l’America di Biden e il rilancio delle relazioni tra Usa ed Europa
Andrea Manciulli, Fabrizio Cicchitto, Marta Dassù, Massimo Teodori, Valentino Valentini. Ecco i protagonisti della web conference “L’Occidente, l’America di Biden e il rilancio delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’Europa”, promossa da Europa Atlantica, Riformismo e Libertà, e Formiche. Rivedi la diretta
Teresa Ciabatti tra invidia e consapevolezza racconta la natura umana
La scrittura di Teresa Ciabatti ha un ritmo preciso, riconoscibile; ha una voce. Quando si parla dei suoi libri, spesso si parla di cattiveria, di commenti smaliziati, diretti, taglienti. E invece quella di Teresa Ciabatti è solo onestà. In “Sembrava bellezza” (Mondadori) il corpo della scrittrice e dei suoi personaggi, e di tutto quello che passa sotto la lente di ingrandimento della storia, è nudo, spoglio, lasciato a cuocere al sole, alla mercè dei commenti e delle critiche, e proprio per questo è bellissimo
La politica estera economica è la sfida del governo e degli anni Venti. Scrive il prof. Farese
Ripristinare la fiducia dei mercati e ristabilire la reputazione del Paese nel mondo – come avvenne con forza e lungimiranza dopo la Seconda guerra mondiale – sono due facce della stessa medaglia. Sono obiettivi che il nome di Mario Draghi consente di centrare quasi all’istante. L’analisi di Giovanni Farese, professore di Storia dell’Economia all’Università Europea di Roma e Marshall Memorial Fellow del German Marshall Fund of the United States