Nel 2020 il mercato della Smart Home in Italia vale circa 566 milioni di euro, in lieve frenata rispetto al 2019 (-6%) a causa della pandemia. Tuttavia, la crescita media annua prevista è del 26% e nel 2023 il giro d’affari dovrebbe superare il miliardo di euro, grazie all’attenzione degli italiani alle proprie abitazioni derivante in parte anche dall’effetto comportamentale post-Covid. Ecco cosa è emerso dal primo rapporto sulla Smart Home elaborato dal Centro Studi Tim
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Se l’Onu fa goal sulla Cybersecurity. L’analisi dell’amb. Carpini
Nei giorni scorsi, l’Onu ha adottato (un po’ a sorpresa) un rapporto finale per consenso in cui si evidenzia la preoccupazione crescente per le minacce cibernetiche. Il commento di Laura Carpini, capo Unità per le politiche e la sicurezza dello spazio cibernetico del ministro degli Esteri
Cosa succede in Medioriente se Israele ha un governo debole
Un governo eterogeneo, o peggio ancora, nato già dimissionario è un passo falso nella strategia geopolitica israeliana. L’analisi post voto di Lorenzo Zacchi, responsabile area Medio Oriente di Geopolitica.info
Biden, scuole e vaccini. Il discorso di Draghi al Senato
Il discorso del presidente del Consiglio Mario Draghi nel corso dell’informativa al Senato
Le sanzioni cinesi contro i ricercatori europei sono un autogol
Attaccare i critici europei rischia di polarizzare il dibattito pubblico e accademico sulla Cina. L’analisi di Giulia Sciorati, associate research fellow presso l’Asia Centre dell’Ispi
Donne, giovani e Sud. Il piano di Draghi per il Recovery Fund
Cosa ha detto il premier Mario Draghi aprendo i lavori della prima giornata di “Sud-Progetti per ripartire”, l’iniziativa di ascolto e confronto promossa dalla ministra Mara Carfagna con i presidenti delle Regioni
Perché transizione ecologica e questione generazionale vanno di pari passo
L’intervento di Antonio Libonati, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Unesco che sabato prossimo lancerà il manifesto Next Generation You alla presenza, tra gli altri, dei ministri Enrico Giovannini e Fabiana Dadone
Pnrr e sanità. Punto per punto, tutto quello che (non) funziona
Sono 21,2 i miliardi di euro destinati alla sanità dal Pnrr. Risorse notevoli che potranno fare la differenza nel post-pandemia. Purché la messa a terra dei fondi non si perda nei meandri della burocrazia all’italiana. La riflessione di Paolo Colli Franzone, presidente dell’Istituto per il management dell’innovazione in sanità
Abolire il cashback? Forse è meglio aggiustare il tiro e fermare i furbetti
Ci sono forze politiche che vorrebbero abolire il cashback a quattro mesi dall’inizio di questo programma. Ma a parte i “furbetti” che hanno trovato il trucco per aggirare il sistema e incassare 1.500 euro, è troppo presto per bocciare la misura tout court
Vi racconto l'Europa in equilibrio tra Mosca e Washington
Teresa Coratella, project manager dell’ufficio di Roma dell’Ecfr, analizza su Formiche.net le dinamiche attorno al futuro del rapporto Usa-Russia e ruoli e spazi per l’Europa