Skip to main content

Il diritto come nuova frontiera della competizione globale. Scrive Massolo

Di Giampiero Massolo

In un mondo segnato da crisi e riallineamenti, la dimensione giuridica è divenuta un terreno strategico centrale. Chi definisce e impone le regole detiene un vantaggio strutturale nella competizione globale. La prefazione di Giampiero Massolo a “Linee invisibili – Geografie del potere tra confini e mercati”, il nuovo libro di Luca Picotti

La sicurezza sul lavoro, gli immigrati e i richiami di Mattarella

Di Giorgio Girelli

C’è bisogno di una mobilitazione globale che veda coinvolti datori di lavoro nello scrupoloso rispetto delle regole, lavoratori consapevoli dei rischi e attenti a non commettere imprudenze, l’intera collettività presente e reattiva dinanzi alle esigenze della sicurezza. La riflessione di Giorgio Girelli, Coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Fiducia e prossimità. Ecco come gli italiani guardano al Regno Unito

Di Gianluca Lambiase

Secondo l’ottava indagine sulla percezione del Regno Unito in Italia, dopo anni di fluttuazioni legate alla Brexit, gli italiani guardano a Londra con fiducia rinnovata e spirito di prossimità

Sanzioni, dazi e controlli all’esportazione. La nuova grammatica del potere globale

Di Mario Alfonzo

Dopo le restrizioni Usa, la Cina risponde con misure che potrebbero ridisegnare le catene di approvvigionamento mondiali, confermando la fine dell’ordine liberista e l’ingresso in un’epoca in cui interdipendenza e coercizione economica diventano strumenti di potere. La chiave? La trade compliance. L’intervento di Mario Alfonzo, responsabile della Trade compliance di Northrop Grumman Italia

Quel filo atlantista che lega Margaret Thatcher e Giorgia Meloni

Di Lorenzo Malagola

Thatcher e Meloni – atlantiste convinte – sono legate dalla certezza che l’Occidente non possa abdicare al proprio ruolo di guida globale. Se Thatcher fu la migliore alleata di Reagan, Meloni ha saputo ricucire i fili spezzati delle relazioni tra Italia e Stati Uniti nel momento più critico dei rapporti tra Ue e amministrazione Usa. L’analisi di Lorenzo Malagola, deputato di Fratelli d’Italia, pubblicata nell’ultimo numero della rivista Formiche, in occasione dei 100 anni dalla nascita della lady di ferro

L’obesità è (anche) un tema economico. Jommi spiega perché

Di Claudio Jommi

L’obesità costa all’Italia 13,4 miliardi di euro, quasi lo 0,7% del Pil. I nuovi farmaci possono cambiare la traiettoria, ma serve coniugare innovazione e sostenibilità del Ssn. Il punto di Claudio Jommi, professore di Economia aziendale presso il dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del Piemonte orientale

Cento anni di Margaret Thatcher. L'eredità politica e morale nel ricordo di O'Sullivan

Di John O'Sullivan

La grande lezione sociale incarnata dalla Lady di ferro è che, senza le virtù vigorose, una società non avrà mai la forza di esprimere pienamente quelle virtù più dolci che tutti desideriamo veder fiorire. In occasione del centenario dalla nascita, John O’Sullivan, presidente di Danube institute e speechwriter della prima donna a Downing Street, rilegge la storia di Margaret Thatcher, apostolo delle virtù vigorose nella vita politica e nazionale. L’analisi pubblicata nell’ultimo numero della rivista Formiche

Il Columbus Day e quel legame indissolubile tra le due sponde dell'Atlantico. Le parole di Meloni

Di Giorgia Meloni

Oggi Colombo viene ricordato in molte nazioni nel mondo, a partire dagli Stati Uniti. Il grande navigatore genovese è l’origine dei legami che uniscono il popolo italiano al popolo americano. Legami oggi più solidi che mai, anche grazie al prezioso contributo della comunità italo-americana allo sviluppo, alla prosperità e alla forza degli Stati Uniti. Le parole del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel giorno del Columbus Day

La prevenzione come nuova frontiera della sicurezza. L'intervento di Rasi

Di Guido Rasi

Prevenire, oggi, significa di più di proteggere la salute delle persone in senso stretto. Significa anche garantire la stabilità dei sistemi sanitari e la capacità di rispondere rapidamente a minacce emergenti, siano esse naturali, accidentali o dolose. L’intervento di Guido Rasi, consigliere del ministro della Salute

Difesa saudita, tra ambizione e strategia. Il lungo cammino verso l’autonomia nell'analisi di Ardemagni

Di Eleonora Ardemagni

Un dossier Ispi analizza la trasformazione industriale della difesa in Arabia Saudita: progressi concreti ma ancora lontani dagli obiettivi di Vision 2030, tra prudenza americana e nuove aperture verso Europa e Asia. L’analisi di Eleonora Ardemagni, esperta di Yemen e monarchie del Golfo, senior associate research fellow presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale

×

Iscriviti alla newsletter