Skip to main content

Come l’Italia divenne il giardino del Mediterraneo

Di Elio Cadelo

La biodiversità agraria di cui gode ancor oggi il nostro Paese è dovuta a numerosi fattori ai quali non furono estranee le conquiste romane che portarono gli eserciti in nuovi territori e, quindi, a contatto con nuove piante e nuove forme di organizzazione dell’agricoltura. Pubblichiamo un estratto dal volume “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale. I commerci transoceanici dei Romani”, edizione ampliata, edito da All Around e a firma di Elio Cadelo

L'Intelligenza Artificiale come nuova frontiera dell’autonomia strategica europea

Di Anna Calabrese

Nel nuovo scenario globale dove l’intelligenza artificiale ridefinisce tanto le alleanze quanto le catene di dipendenza tecnologica, l’Unione Europea tenta di costruire un’autonomia strategica capace di coniugare valori, innovazione e tutela dei diritti, estendendo la propria influenza anche nello spazio balcanico, nuova frontiera della competizione tecnologica globale. L’analisi di Anna Calabrese, Geopolitica.info

Fondi pensione. La strada verso una finanza sostenibile

Di Nicola Cucari e Victoria Giannetti

La finanza sostenibile è un processo e non un traguardo. Essa rappresenta un laboratorio in cui si misurano le tensioni tra intenzione e risultato, tra narrativa e coerenza, tra opportunità economica e responsabilità sociale. I giovani, più di altri, percepiscono questa distanza e la trasformano in domanda di autenticità. L’analisi di Nicola Cucari, professore associato di Economia e gestione delle imprese, Sapienza Università di Roma e E.r.m.e.s. Startup Universitaria Sapienza, e Victoria Giannetti, assegnista di ricerca, Dipartimento di management, Sapienza Università di Roma

Roma e il futuro delle città intelligenti. Quando l’innovazione diventa umanità condivisa

Di Monica Lucarelli

Roma non è solo una capitale europea che innova, ma un laboratorio civile che sceglie di innovare per integrare, per costruire relazioni solidali, per fare dell’inclusione un motore di sviluppo. Una città che non teme la diversità, perché ha imparato che l’insieme è sempre più della somma delle parti. L’intervento di Monica Lucarelli, assessora alle Attività produttive, pari opportunità e attrazione investimenti di Roma Capitale

La Corte Suprema sui dazi di Trump: rigore del diritto o tenuta del sistema?

Di Luca Picotti

Trump ha utilizzato l’International emergency economic powers act per imporre i dazi reciproci. Questo strumento accorda al presidente dei poteri eccezionali previa dichiarazione di emergenza nazionale. Non era invece mai stato adottato per imporre nuovi dazi. L’emergenza nazionale che avrebbe giustificato tali provvedimenti? Il deficit americano con i partner commerciali e la speculare necessità di riequilibrarlo, pena la compromissione della sicurezza nazionale… L’analisi di Luca Picotti, avvocato e saggista, research fellow Osservatorio Golden Power, autore di Linee invisibili (Egea) e La legge del più forte (LUP)

Zygmunt Bauman e l’eredità che parla al nostro presente

Di Riccardo Mazzeo

Zygmunt Bauman, tra i più influenti pensatori del Novecento e dei primi decenni del nuovo secolo, ha interpretato come pochi la tensione profonda tra libertà e sicurezza che segna la modernità. In vista del centenario della sua nascita, un convegno a Trento l’8 novembre ne esplorerà l’eredità intellettuale e la perdurante attualità, accompagnato dalla presentazione del volume L’eredità di Zygmunt Bauman (Pensa Multimedia, 2025)

 

 

L’Europa scopre di nuovo la guerra (e la propria fragilità strategica). Scrive Pagani

Di Alberto Pagani

L’illusione del “dividendo della pace” ha lasciato l’Europa impreparata al ritorno della guerra. Dopo anni di tagli e dipendenza dagli Stati Uniti, l’invasione russa dell’Ucraina impone di ripensare la Difesa non come un esercito europeo alternativo alla Nato, ma una cooperazione rafforzata e una politica estera davvero comune. L’analisi di Alberto Pagani, dell’Università di Bologna, che sarà approfondita durante l’evento “Sfide e opportunità della Difesa Europea” il giorno 5 novembre a Ravenna

A Roma il Formiche European Gala. Presenti Metsola, Tajani e Lollobrigida. Il video

Un appuntamento di prestigio per discutere di Unione europea, un'occasione di dibattito e approfondimento sulle sue prospettive attuali e sui suoi scenari futuri. Nella suggestiva cornice della Galleria del Cardinale Colonna, a Roma, il Formiche European Gala ha riunito istituzioni europee, esponenti del governo italiano e protagonisti del mondo dell'economia e della cultura. La presidente del parlamento europeo, Roberta Metsola,…

Il lato nascosto della deterrenza Usa: ponti e confini tra intelligence militare e civile

Di Andrea Molle

Negli Stati Uniti l’Intelligence militare rappresenta la spina dorsale della deterrenza strategica e della prontezza operativa. Un sistema complesso che unisce agenzie del dipartimento della Difesa e forze armate in un ecosistema informativo interconnesso, guidato da norme, dottrine e tecnologie avanzate. Un modello di coordinamento e governance che, mentre in Italia si riaccende il dibattito sulla necessità di aggiornare il sistema nazionale. L’analisi di Andrea Molle, professore associato di Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange

Come si costruisce la resilienza nella filiera della difesa

Di Luca Notarpaolo

Nel comparto difesa la sostenibilità industriale passa dalla capacità di gestire obsolescenza, filiere fragili e continuità produttiva. Dalla progettazione alla manutenzione, il product support diventa una leva strategica per garantire efficienza, resilienza e competitività nel tempo. Eccolo l’esempio di queste pratiche secondo il modello di Northrop Grumman Italia. L’analisi di Luca Notarpaolo, responsabile del Product Support & Service di Northrop Grumman Italia

×

Iscriviti alla newsletter