Nell’Assemblea nazionale, l’ex premier lancia il programma per salvare il partito: lavoro, lotta alle disuguaglianze, giovani ed Europa. E basta correnti
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Serve un “pivot to Asia” euro-americano. Scrive Grimoldi (Lega)
Paolo Grimoldi, deputato della Lega e presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare dell’Osce, spiega perché alla prossima riunione dell’Organizzazione dovrebbero esserci anche i rappresentanti del Quad (Usa, Giappone, India e Australia)
Riforma fiscale ma solo con semplificazioni e riduzione di tasse. Una proposta bipartisan
Pubblichiamo un intervento di Alberto Gusmeroli (Lega), vicepresidente della commissione bilancio della Camera, che con il collega Luigi Marattin (Italia Viva) ha firmato una proposta bipartisan per rendere più semplice la liquidazione delle imposte dirette dei lavoratori autonomi
Ecco perché gli Usa non lasceranno l'Afghanistan. Il commento del gen. Santo
La lettera di Tony Blinken al presidente Ghani, il tentativo di coinvolgere la Turchia e gli interessi di Russia e Cina. L’Afghanistan spiegato dal generale Vincenzo Santo
Il partito è diventato un autobus per le cariche pubbliche. La sinistra vista da Laforgia
Il Pd che divora i suoi segretari, il rapporto con il Movimento 5 Stelle, la liquefazione di Leu, il rapporto malato tra sinistra e magistratura. Intervista all’avvocato penalista Michele Laforgia, fondatore de “La giusta causa”
Equilibrio tra sicurezza nazionale e settore privato 2.0? In campo il Cfius
Davanti alle minacce russa e cinese, ruolo e poteri del Cfius chiamano in causa il delicato equilibrio tra sicurezza e mercato. L’analisi di Alessandro Strozzi, Aspen Junior Fellow e consulente della Presidenza del Consiglio dei ministri
Democrazia a Hong Kong? Così Xi ha detto basta
La stretta di Xi su Hong Kong e l’autosufficienza tecnologica. L’Assemblea nazionale del popolo analizzata da Francesca Ghiretti, ricercatrice nell’ambito degli studi sull’Asia presso l’Istituto affari internazionali
La scuola è libertà. Il monito del papa dall’Iraq che vale per tutti
“Mosul… è come un seme, se lo curi, gli dai acqua, gli dai un buon ambiente in cui vivere, sboccerà un giorno”. A dirlo è stato il prof. Alì Al Baroodi in Iraq durante la visita del pontefice. È un sogno geopolitico? Non tanto se si considerano i dati, gli interessi in gioco, ma prima di tutto la dignità delle persone. Dignità che passa dal sapere e dal lavoro il cui fine ultimo è (o dovrebbe essere) la libertà. E senza scuola (in qualunque declinazione essa si voglia intendere) non c’è libertà che tenga. L’intervento di Angelo Lucarella, avvocato e vice presidente coord. commissione Giustizia del Mise
Transizione ecologica. Il peso dei rifiuti radioattivi e la strada del buon ambientalismo
L’Italia segna un ritardo sull’accordo per smaltire in un Paese europeo i residui più radioattivi oltre che sulla necessità di tracciare ogni tipo di scorie. La scelta del sito per il deposito nazionale deve entrare in uno schema culturale di autentica sostenibilità senza pregiudizi e sovrastrutture ideologiche. Una partita che il buon ambientalismo deve saper giocare, per non cadere nei tranelli di una illusoria decrescita felice
Perché io, leghista, ho scelto di difendere gli eurodeputati catalani
“La ragione per la quale, orgogliosamente, ho votato contro è che gli Stati nazionali devono sempre rispettare i diritti dei cittadini e i diritti dei popoli”. L’intervento di Gianna Gancia, europarlamentare della Lega