Skip to main content

Fukushima dieci anni dopo. Il disastro nucleare nel ricordo dell'amb. Petrone

Di Vincenzo Petrone

Quando l’11 marzo del 2011 un violentissimo terremoto scosse il Giappone, provocando il disastro nucleare di Fukushima, Vincenzo Petrone era ambasciatore d’Italia a Tokyo. A dieci anni di distanza, ecco il ricordo di quei drammatici momenti, tra gestione dell’emergenza e la psicosi nucleare che arrivò fino al nostro Paese

Uno scatto in avanti. Le reazioni social a Dadone e Mattarella

Di Domenico Giordano

Le due foto più “forti” degli ultimi giorni, quella della ministra Fabiana Dadone con le scarpe sulla scrivania e quella del Presidente della Repubblica in fila allo Spallanzani per ricevere il vaccino, hanno ottenuto risultati social molto diversi. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

Solo ora vi accorgete degli insulti di Casalino a reti unificate. La denuncia di Anzaldi

Di Michele Anzaldi

Il deputato di Italia Viva Michele Anzaldi ha chiesto da tempo a Rai e AgCom di spiegare l’onnipresenza del portavoce di Conte sul servizio pubblico (e non solo). “Sino a ieri tutti si giravano dall’altra parte perché ad essere diffamati erano Renzi e Italia Viva”

Papa in Iraq, l’interprete più alto della capacità di comprensione dell'Occidente

Di Paolo Romani

Papa Francesco indica la via all’Occidente e la premura dimostrata nello scegliere proprio questo momento per organizzare il suo viaggio apostolico dovrebbe risvegliare più di un attore della scena internazionale sull’urgenza di attivare i canali necessari per arginare il fenomeno del fondamentalismo religioso e del terrorismo connesso. La riflessione di Paolo Romani, senatore di Cambiamo

Gli scontri di Barcellona e la reputazione nazionale italiana

Di Antonino Vaccaro

Cosa dice lo studio di oltre 50 articoli spagnoli usciti negli ultimi 20 giorni secondo cui il ruolo dei gruppi anarchici italiani viene caratterizzato più o meno direttamente come “determinante” e/o “centrale” nelle proteste di Barcellona. L’analisi di Antonino Vaccaro, direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School di Barcellona e membro del comitato scientifico e presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società Italiana di Intelligence

L'ebreo Abramo e la visita di papa Francesco in Iraq. Le riflessioni di Bendaud

Di Vittorio Robiati Bendaud

Alcune riflessioni controcorrente sulla visita recentemente compiuta da Papa Francesco in Iraq. L’analisi di Vittorio Robiati Bendaud, coordinatore del Tribunale Rabbinico del centro Nord Italia, saggista e intellettuale da tempo impegnato nel dialogo inter-religioso.

L’euro digitale sarà il prossimo motore dell’integrazione europea?

Di Andrea Filtri

Tra le criptovalute e le iniziative private come Libra (Diem) di Facebook, si fa strada un terzo sistema, quello delle banche centrali. L’Euro digitale promosso dalla Bce potrebbe cambiare per sempre la storia dell’integrazione europea. L’analisi di Andrea Filtri, Co-head di Mediobanca Securities

Il discorso di Draghi per l'8 marzo parla soprattutto di pandemia

Di Mario Draghi

Nella Giornata Internazionale della Donna, il premier ha mandato un video-messaggio in cui si concentra sull’emergenza sanitaria. Il piano di vaccinazioni sarà potenziato, perché “Ogni vita conta”. Non bisogna perdere un attimo, non lasciare nulla di intentato, compiere scelte meditate, ma rapide

Biden v autocracies: why the US needs Italy

Di Brian Katulis

Covid-19, the response to authoritarianism, and its relationship with allies: is America back? Brian Katulis (Center for American Progress) sets out Biden’s foreign policy agenda

Papa Francesco e il sogno di pace in un Iraq martoriato dalla guerra

Di Francesco de Notaris

Papa Francesco ha chiesto “perdono al Cielo e ai fratelli per tante distruzioni e crudeltà” in Iraq. Nel 2002 una delegazione parlamentare per la pace si era recata nel Paese. Francesco de Notaris, componente della delegazione, racconta l’esperienza

×

Iscriviti alla newsletter