Da come Draghi affronterà i due dossier rete unica e concessioni autostradali, si capirà finalmente il ruolo e il peso del capitale pubblico nelle imprese. L’analisi di Franco Debenedetti
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Come combattere (e prevenire) il terrorismo. Il rapporto dell'Osservatorio ReaCT
Castaldo, Pagani, Perego di Cremnago e Rauti. E poi Bertolotti, Bressan e Sulmoni. Sono loro i protagonisti della presentazione dell’Osservatorio ReaCT 2021. In diretta su questa pagina, giovedì 25 febbraio alle 17:30, il punto sulla minaccia terroristica e sugli strumenti per prevenirla e contrastarla
Dal 5G alla corruzione, le priorità del Recovery Fund. Scrivono Mayer e Martino
Dopo la nomina di “Mr Recovery” Carmine Di Nuzzo al governo Draghi spetta stendere in fretta un piano per dire dove e come spendere i 209 miliardi dei fondi Ue. In un webinar della Scuola Cesare Alfieri e del Limes Club Firenze le priorità
Chi controlla l’intelligenza artificiale controlla il mondo. L’Ue a che punto è?
Pochi anni fa Putin dichiarava che chi guiderà l’intelligenza artificiale avrà il mondo nelle sue mani. L’Europa a che punto è? L’analisi di Davide Maniscalco, capo delle relazioni istituzionali di Swascan – Tinexta Group
Draghi e serpenti. Le nuove sfide alla sicurezza dell’Occidente secondo David Kilcullen
Lorenzo Mesini recensisce The Dragons and the Snakes. How the Rest learned to fight the West, il libro di David Kilcullen, ex ufficiale dell’esercito australiano esperto in counterinsurgency, che vanta una lunga esperienza sul campo in Asia e Medio Oriente e una prestigiosa carriera negli Stati Uniti, al Dipartimento di Stato con Condoleezza Rice e con Petraeus in Iraq nel 2007
Tra la Nato e il Papa, qual è la situazione economica in Iraq? L'analisi di Citossi
L’Italia si candida a guidare la missione Nato in Iraq, papa Francesco partirà per un viaggio apostolico il 5 marzo. Ma qual è la situazione economica del paese? Nel settembre 2019 ha inaspettatamente annunciato l’entrata nel progetto Belt & Road Initiative siglando otto memorandum. Pubblichiamo il saggio di Francesca Citossi, ricercatore e analista presso il Centro Militare di Studi Strategici, tratto dal libro “Africa&Gulf. Atlante dei Paesi in crescita nell’era del coronavirus” (a cura di Maurizio Guandalini, Mondadori Università)
Draghi al governo più a lungo? Con un Mattarella bis
L’ex consigliere parlamentare e uomo delle istituzioni Luigi Tivelli indossa i panni dell’ingenuo e ottimista personaggio di Voltaire. Se osservasse con sguardo candido i prossimi nodi istituzionali dell’Italia, chiederebbe un bis a Mattarella per dare più respiro al governo guidato da Mario Draghi
Societing 4.0. La trasformazione digitale in pandemia raccontata da Giordano
Un nuovo paradigma di sviluppo ecologico e sostenibile: il Societing 4.0. Ecco su quali elementi si fonda questo paradigma. Pubblichiamo un estratto dal volume “Societing 4.0: Oltre il marketing. Una via mediterranea per la trasformazione digitale al tempo della pandemia”, (Egea) di Alex Giordano, docente di Marketing e Trasformazione Digitale presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Cina, Russia e non solo. Davanti a noi anni di alta tensione. Scrive l’amb. Vento
Sergio Vento, già ambasciatore a Parigi, Onu e Washington, analizza il confronto tra Biden, Merkel e Macron alla Munich Security Conference
Nel Milleproroghe c'è una mina per le riforme di Draghi. L'avvertimento di Gloria Bartoli
Il tetto al numero dei cassazionisti, costantemente rinviato nel maxi-decreto di fine anno, minaccia ogni credibile riforma della giustizia. Un guaio, perché raggiungere l’efficienza della giustizia avvantaggerà le imprese e migliorerà i tempi di consegna dei lavori pubblici. Con un impatto positivo sulla produttività totale. L’analisi di Gloria Bartoli, docente ed economista del Gruppo dei 20