I nostri leader, ove mai davvero tenessero alla democrazia, dovrebbero riflettere su quanto preziosa per essa sia una classe media sana e che abbia la possibilità di divenire operosa. Mi permetto di confidare non solo nelle notorie competenze economiche di Draghi, ma anche nei suoi studi classici, affinché non dimentichi la lezione di Aristotele e agisca di conseguenza, prima che la profezia di Sieyès si rovesci tragicamente e il Terzo Stato divenga, irreversibilmente, nulla. La riflessione di Andrea Longo, professore di Diritto parlamentare presso l’Università La Sapienza
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Memetic Warfare, l'ironia nera che può diventare terrorismo. La ricerca di Antinori
La portata strategica dell’uso militarizzato del meme sta nella capacità di trasformare i cittadini in armi di una guerriglia xenofoba, islamofoba, antisemita e, in generale, di odio nei confronti delle minoranze. I social media sono il principale ambiente di coltivazione radicale a livello globale, tra information warfare e cyberwarfare. Il primo capitolo della ricerca di Arije Antinori, Professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma
Tesserino di immunità, sì o no? Le considerazioni (anche legali) di Paganini e Crea
La misura rischia di produrre effetti discriminatori. Da un lato, lo Stato impone a tutti la vaccinazione e, dall’altro, non è in grado di organizzare e gestire un sistema che possa garantire a tutti il medesimo (tempi e modi) accesso al vaccino. La riflessione di Pietro Paganini (Competere) e Giovanni Crea, direttore della rivista Diritto, Economia e Tecnologia della Privacy dell’Istituto Italiano per la Privacy
L'uomo che deve chiedere sempre. La tv vintage da non perdere secondo Carla Vistarini
Monk è un essere straordinariamente sensibile, empatico e umano, agli antipodi dell’uomo forte e volitivo che “non deve chiedere mai”. Lui deve chiedere sempre, con difficoltà, gentilezza e timidezza, ma deve farlo. La recensione di Carla Vistarini, scrittrice e autrice di canzoni e programmi tv di straordinario successo
Dov’è la vittoria? La conventio ad (auto)excludendum di Fratelli d’Italia
Giorgia Meloni sembra irremovibile. O elezioni o opposizione. Come si spiega questa scelta? E che senso ha autoescludersi dal governo di tutti, su chiamata del Capo dello Stato e con la personalità più autorevole come presidente?
Il nuovo National Security Council secondo Biden. Ecco le novità
Due memorandum della Casa Bianca svelano la nuova dottrina Biden per il National Security Council, il più alto organo della sicurezza Usa. Digitale e cybersecurity i principali focus. E nasce una nuova sezione per l'”engagement” che lavorerà (anche) con l’Italia. L’approfondimento di Lorenzo Mesini e Alessandro Strozzi
Draghi? La classe (politica) non è acqua. Il mosaico di Fusi
Sulla stampa è un continuo parallelismo fra Mario Draghi e i precedenti premier “tecnici”. Ma l’unico azzeccato è quello con Carlo Azeglio Ciampi. Dalla qualità dei ministri al programma, ecco cosa l’ex numero uno della Bce può imparare da quel lontano 1993. Il mosaico di Carlo Fusi
La democrazia americana del dopo Trump è più viva che mai
Se l’opposizione è la misura della democrazia nei momenti in cui il potere di chi governa diventa più pericoloso, negli ultimi quattro anni gli Usa hanno dato una grande prova di resistenza. Pubblichiamo un estratto tratto dal libro “L’America di Biden. La democrazia americana del dopo Trump”, Rubbettino, di Matteo Laruffa
Pieno sostegno al governo Draghi. Carfagna schiera Forza Italia
Non riesco a immaginare un governo Draghi – la personalità forse più apprezzata e presa a modello dal centrodestra liberale e popolare – che nasca senza un pieno e diretto sostegno dell’area che tante volte lo ha evocato come unica risorsa per salvare il Paese. Né credo che sia realizzabile un “governo della salvezza” costruito fotocopiando gli equilibri del precedente esecutivo, col modesto beneficio di un’astensione dei moderati: non sarebbe più tale, non servirebbe allo scopo
Autostima e fiducia. Il make-up contro il cancro passa anche dalla mente
La forza e il sorriso Onlus si impegna per le donne che combattono contro il cancro per aiutarle a rivedersi belle, a ritrovare autostima e fiducia in sé stesse, attraverso l’organizzazione gratuita di laboratori di bellezza (anche con l’aiuto di esperti psicoterapeuti), in ospedali e associazioni di tutta Italia