Skip to main content

Perché la politica ha bisogno dei popolari. La riflessione di De Mita e Mauro

Di Giuseppe De Mita e Mario Mauro

Il popolarismo non è più una evocazione nostalgica, ma una orgogliosa rivendicazione di novità politica. Del resto, in un tempo in cui il problema delle democrazie sembra essere quello di aver dimenticato il popolo, il pensiero popolare resta, dopo le sbornie demagogiche dei populismi, tra le possibilità democratiche più concrete. L’intervento di Giuseppe De Mita e Mario Mauro

Crescita, spesa e buona Pa. Il discorso di Draghi alla Corte dei Conti

Di Mario Draghi

L’intervento integrale del premier in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei conti

Il governo Draghi: sette fatti sorprendenti sull’Italia

Di Philipp Heimberger e Nikolaus Kowall

Gli italiani hanno fatto molti sacrifici in questi venti anni, eppure vengono descritti come irresponsabili e spendaccioni sui media internazionali. Due economisti austriaci raccontano i punti di forza del nostro Paese ed esortano gli altri Stati membri a sostenere il rilancio italiano, che è indispensabile affinché l’Unione Europea possa competere con Stati Uniti e Cina

La svolta green del governo, l’eredità in chiaroscuro dei 5 Stelle

Di Nunzio Ingiusto

In questi anni è mancato il coraggio della decisione che equivale alla responsabilità politica. Allo stesso modo, seguendo le linee programmatiche di Draghi, bisognerà trovare la forza per distinguere produzioni e filiere non più compatibili con scenari ecosostenibili non solo italiani, ma globali. L’Europa ha lanciato il Next Generation Ue ambientale, che guiderà le scelte dei prossimi mesi. Ma forse in Italia ci era già noto prima

Un modello Draghi per gli enti locali?

Di Giancarlo Chiapello

Il governo che è nato, presieduto da una personalità di così grande valore come Mario Draghi, rappresenta una strategia di battaglia con ampia rappresentanza in campo o, più pacificamente, un modello eccezionale per un tempo eccezionale: in quest’ottica occorre domandarsi se non sia opportuno che anche i territori vengano investiti positivamente da esso. L’analisi di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”

Dalla rivoluzione alla democrazia. Cento anni dalla nascita del Pci

Con lo storico Aldo Agosti, la filosofa Claudia Mancina, il giornalista e scrittore Lanfranco Palazzolo, presentiamo “Dalla rivoluzione alla democrazia” di Piero Fassino, a cento anni dalla nascita del Partito comunista italiano. Il live talk alle 17:30, su questa pagina e Facebook

Ecco cosa ha detto Mario Draghi al Senato. Il testo integrale

Di Mario Draghi

Tutto il discorso di Mario Draghi al Senato

Donne e politica, la sveglia di Pina Picierno al Pd

Di Pina Picierno

Siamo nati per cambiare un paese che appariva irriformabile. Bisogna avere quello stesso coraggio nel constatare che da forza di cambiamento si è trasfigurato in forza di stabilizzazione. La riflessione di Pina Picierno, eurodeputata del Pd

In Tunisia è tutti contro tutti. I rischi per la democrazia

Di Giacomo Fiaschi

In Tunisia è in atto, oltre alla crisi sanitaria ed economia, una crisi istituzionale che sta portando ad un progressivo indebolimento della democrazia. Un tutti contro tutti che rischia di rappresentare una miccia esplosiva non solo per il sistema ma per tutto il Paese. L’analisi di Giacomo Fiaschi

Libia, ultima chiamata. L'analisi di Profazio

Di Umberto Profazio

Uno scenario di frozen conflict nel quale, capovolgendo la celebre frase del Generale Carl von Clausewitz, le attuali trattative e negoziati non rappresentano altro che la continuazione della guerra per altri mezzi. È questo il presente e il futuro della Libia? L’approfondimento dell’analista dell’International institute for strategic studies e della Nato Foundation sulla situazione in Libia a dieci anni dalla Rivoluzione

×

Iscriviti alla newsletter