Skip to main content

Perché la formazione sulla cybersicurezza è una priorità per il futuro dell'Italia. Scrive Benigni

Di Lorenzo Benigni

La cybersicurezza non è più un’opzione, ma una necessità per garantire la competitività e la sicurezza delle imprese italiane. La formazione deve diventare un impegno condiviso tra istituzioni, aziende e cittadini, affinché il nostro Paese possa affrontare con successo le sfide digitali del futuro. La riflessione di Lorenzo Benigni, vicepresidente di Unindustria Lazio con delega alla cybersecurity

Un popolo e la sua memoria. Il racconto autobiografico di Miriam Rebhun

Di Miriam Rebhun

“In questa turba di cercatori, i figli, i nipoti, i pronipoti della Shoah, lo so per esperienza, per quello che sento, per quello che leggo, sono numerosi e tenaci”. Pubblichiamo un estratto del volume “La dedica”, romanzo autobiografico di Miriam Rebhun, testimone di seconda generazione della Shoah, edito da Giuntina

Elezioni in Germania, la posta in gioco non è solo un governo stabile. Scrive l'amb. Lucas

Di Hans-Dieter Lucas

Il nuovo governo federale andrà incontro a una duplice sfida: da un canto riportare la Germania su un sentiero di crescita stabile, nel rispetto dei nostri obiettivi climatici, dall’altro affrontare le grandi sfide di politica di sicurezza. L’analisi di Hans-Dieter Lucas, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino

Gli incendi in California, le calamità naturali, il primo soccorso e il DdL montagna. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=zDIF-exoCv4 Al centro della nuova puntata di Radar le cause e le responsabilità dietro gli incendi in California, la gestione del primo soccorso quando si verifica una calamità naturale e un nuovo provvedimento per le zone montuose italiane. Ospiti: Alessandro Panza (Consigliere per le politiche delle aree montane del Ministro Calderoli), Silvio Lai (Commissione Bilancio, Camera PD), Marco Amort (Direttore…

Grazie alla scuola di Valditara in Italia si parla di politica

Di Adriano Pagliaro

Attualmente i pubblici e anche le élite, si trovano coinvolti in grandi dibattiti che arrivano dal mondo della scuola, la cara pubblica istruzione. Giuseppe Valditara, umanista e accademico ancor prima che ministro, è riuscito a riportare la scuola al centro della discussione. Forte della sua passione per la politica e della sua formazione universitaria, ha fatto breccia nell’interesse collettivo parlando di temi a forte impatto sociale. Il commento di Adriano Pagliaro

Export e made in Italy tra dati in crescita e la minaccia di nuovi dazi. La puntata di Radar su Formiche Tv

https://youtu.be/CVS0ZlW-cbA I dati positivi sull'export italiano e la minaccia di nuovi dazi al centro della nuova puntata di Radar. Ne parliamo con Bartolomeo Amidei (Membro Commissione Industria Senato, FdI), Daniele Manca (Capogruppo Commissione Bilancio, Senato PD), Stefano Mariotti (AD Manifatture Sigaro Toscano) e Giorgio dell'Orefice (Il Sole 24 Ore). Conduce: Gaia De Scalzi

Come coniugare innovazione, integrazione europea e cooperazione transatlantica. Scrive Volpi

Di Raffaele Volpi

Le tensioni geopolitiche globali hanno riportato l’industria della difesa al centro dell’agenda occidentale. Tra l’obsolescenza dei sistemi e la necessità di un coordinamento transatlantico, l’Europa affronta sfide decisive. In un contesto industriale frammentato, con risorse limitate e priorità crescenti, la capacità di coniugare innovazione, visione strategica e cooperazione internazionale sarà determinante per il suo futuro ruolo geopolitico

L’identikit del lobbista 2.0 disegnato da Mannheimer

Di Giacomo Lev Mannheimer

“I mercanti nel palazzo. Fare impresa è anche fare politica”, edito da Il Mulino, è il nuovo libro di Giacomo Lev Mannheimer. Una guida per manager, imprenditori e professionisti che vogliono navigare con successo il complesso mondo dei rapporti tra potere economico e potere politico. Ne pubblichiamo un estratto

La Space economy al centro del Festival della creatività italiana a Boston

Di Paolo Gaudenzi

Boston si afferma come capitale della creatività italiana nel mondo, celebrando il 2024 con un anno di eventi culturali, scientifici e imprenditoriali promossi dal Consolato generale d’Italia. Il Festival della creatività italiana è stato il fulcro di un programma che ha esaltato il ruolo centrale della comunità italiana nella città, consolidando il legame tra Italia e Stati Uniti. Il racconto di Paolo Gaudenzi, consigliere per la Scienza e la tecnologia presso il Consolato generale d’Italia a Boston

È difficile che la tregua tra Israele e Hamas duri. Cadelo spiega perché

Di Elio Cadelo

La tregua tra Hamas e Israele è solo una tregua ed è difficile immaginare al momento che si possa giungere ad una pace e una convivenza duratura tra Ebrei e Musulmani così come è difficile immaginare a breve in una pacificazione dell’intera regione. le scelte di Hamas, come degli altri gruppi terroristici musulmani, non sono dettate dalla politica o dall’economia ma dalla religione e cioè dal Corano. Il commento di Cadelo

×

Iscriviti alla newsletter