Skip to main content

Occupazione, ecco le linee di azione del ministero del Lavoro. Il punto di Caridi

Di Vincenzo Caridi

L’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie, stanno modificando in maniera dirompente e definitiva la vita quotidiana, le strutture economiche e l’organizzazione sociale. Per questo occorrono interventi mirati e basati su dati concreti. Il commento di Vincenzo Caridi, Capo del dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del ministero del lavoro e delle politiche sociali

Perché l'Europa deve rivedere la sua strategia spaziale nell’era Musk. L’analisi di Bianchi

Di Lucio Bianchi

Il settore spaziale europeo, e in particolare italiano, sta soffrendo a causa del predominio di SpaceX, che ha messo in evidenza il ritardo tecnologico in ambiti chiave come i lanciatori e le telecomunicazioni. In Italia, la questione Starlink ha scatenato un dibattito sulla mancanza di una politica spaziale coerente. Per competere con attori globali come SpaceX, l’Europa e l’Italia devono rivedere le proprie politiche spaziali, favorendo un maggiore coinvolgimento del settore privato. L’analisi del generale Lucio Bianchi

Trump alza la posta con Putin, 90 Patriot per la pace in Ucraina. L’analisi di Caruso

Di Ivan Caruso

Novanta missili Patriot trasferiti dai depositi israeliani all’Ucraina potrebbero essere la chiave per sbloccare lo stallo nel conflitto. L’operazione, orchestrata dagli Stati Uniti di Trump, sembra parte di una strategia più ampia che unisce pressione militare e minacce di nuove sanzioni economiche contro Mosca. Mentre Putin si dice pronto al dialogo, il trasferimento dei missili potrebbe creare un nuovo equilibrio di forze sul campo, spingendo tutte le parti al tavolo delle trattative. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

La ricostruzione dopo il sisma del 2016. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=9Z_-Ml25U9o Un nuovo libro racconta e analizza la rinascita dell'Italia centrale dopo il sisma del 2016. Ne parliamo con l’autore Guido Castelli, già Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016. Conduce: Roberto Arditti

Meloni approda nel Golfo e traccia una rotta verso nuove alleanze strategiche. L'analisi di Geopolitica.info

Di Bruna Tintori e Assunta Sautto

La missione della presidente Giorgia Meloni in Arabia Saudita e in Bahrein, negli scorsi giorni, rappresenta un importante tappa per il rafforzamento di una strategia italiana nel Golfo Persico, area di cruciale rilevanza per la tutela degli interessi e della sicurezza nazionale nel Mediterraneo allargato. L’analisi di Bruna Tintori e Assunta Sautto del Centro Studi Geopolitica.info

Agenda ambiziosa e un tempo limitato. Trump 2.0 secondo Vicenzino

Di Marco Vicenzino

In un momento di profonda incertezza geopolitica, il presidente americano promette di porre fine al conflitto in Ucraina e di perseguire un’agenda ambiziosa. Tuttavia, il suo compito è complicato dalla posizione vantaggiosa della Russia, dalle possibili escalation e dalla fragile maggioranza repubblicana al Congresso. Tra difficoltà interne ed esterne, il successo della sua amministrazione potrebbe definire la sua eredità storica

Putin e il ritorno al passato tra stalinismo e antisemitismo. L'analisi di Cadelo

Di Elio Cadelo

Non è chiaro quanto della propaganda antiebraica putiniana stia avendo successo nell’opinione pubblica russa. Certo è che buoni risultati li sta ottenendo in Europa dove i circa 646 siti di disinformazione (di cui 45 in italiano) promuovono le sue idee per risvegliare sentimenti antieuropei, antiamericani ma soprattutto antisemiti perché l’antisemitismo, come Stalin ha dimostrato, è utile per distrarre e orientare l’opinione pubblica. L’analisi di Elio Cadelo, autore de “Il Mondo Chiuso-il conflitto tra islam e modernità”

Cosa lega i data center di Trump e gli Accordi di Abramo. L’analisi di Andreatta

Di Uberto Andreatta

Sul palco con Trump, l’imprenditore emiratino sciita Sajwani ha annunciato venti miliardi di investimenti nei data center americani. Anche da questo passano gli equilibri mediorientali della nuova amministrazione statunitense

Stargate, DeepSeek e non solo. La corsa alla supremazia tecnologica è più accesa che mai

Di Marco Bani

Come nella Guerra Fredda, quando la supremazia militare si misurava in testate nucleari, oggi la nuova corsa agli armamenti si combatte a colpi di potenza di calcolo e intelligenza artificiale. Gli Stati Uniti stanno costruendo una rete di data center come fossero le basi missilistiche del passato, con l’obiettivo di mantenere un vantaggio strategico sui rivali. Ma…

Trump non è un isolazionista. Ecco perché secondo Del Monte

Di Filippo Del Monte

Chi considerasse Trump e la sua nuova amministrazione come “isolazionista” sbaglierebbe e i riferimenti di Trump alla presidenza McKinley (1897-1901) e ai suoi programmi protezionisti e nazionalisti durante il discorso d’inaugurazione del mandato, lasciano spazio per una breve riflessione

×

Iscriviti alla newsletter