Skip to main content

I radar passivi potrebbero cambiare le regole del gioco in aria. L'analisi di Del Monte

Di Filippo Del Monte

L’emergere di difese aeree integrate e passive impone una revisione delle strategie operative e dello sviluppo di nuovi velivoli da combattimento

Le Stem rivoluzioneranno il lavoro, ma serve un'azione collettiva. L'intervento di Schifone

Di Marta Schifone

Per promuovere le materie Stem serve un’azione collettiva che coinvolga scuola, università, aziende, istituzioni e luoghi di cultura, affinché insieme possano influenzare il cambiamento e formare i professionisti del futuro. La riflessione della deputata di Fratelli d’Italia Marta Schifone, prima firmataria della legge 187/2023 che istituisce la “Settimana nazionale delle Stem”, intervenuta all’evento di Formiche “A tutto Stem, lezioni di competitività”

Prevenzione e innovazione. Le priorità secondo Confalone (Novartis) nel World cancer day

Di Valentino Confalone

La lotta ai tumori non può essere vinta solo sul fronte dell’innovazione scientifica. Il potenziale della scienza può realizzarsi solo se i sistemi sanitari sono in grado di accogliere l’innovazione e renderla disponibile a chi ne ha bisogno in modo equo e tempestivo. L’Italia deve continuare a rappresentare un modello di eccellenza nel mondo, per il carattere universalistico della prevenzione e della cura. In occasione del World cancer day, Valentino Confalone, country president di Novartis Italia offre una prospettiva sulle sfide che attendono il nostro Paese e i passi ancora da compiere

 

Torna Rome Foreign Policy Club, il podcast di Formiche con Ecfr

Disinformazione e intelligenza artificiale sono i temi della prima puntata della seconda stagione. Poi cavi sottomarini, imperi digitali e resilienza democratica

Così Leonardo e Rheinmetall disegnano la nuova geometria della difesa Ue. L'analisi di Caruso

Di Ivan Caruso

Un investimento da 23,2 miliardi di euro, oltre 1.300 mezzi blindati di nuova generazione, il 60% della produzione in Italia con settemila nuovi posti di lavoro. La joint venture tra Leonardo e Rheinmetall, che ha presentato stamattina a Nettuno le prime valutazioni del cingolato Lynx, ridisegna gli equilibri dell’industria europea della difesa, aprendo nuove prospettive di mercato stimate in 50 miliardi nei prossimi quindici anni. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Essere proattivi per difendere le infrastrutture. La ricetta di Guerini

Di Lorenzo Guerini

Il libro “Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale” di Alessandro Alongi, Fabio Pompei e Gabriele Scorzini (eCampus University Press) offre una panoramica approfondita sull’Internet delle Cose (IoT) e le sue applicazioni in ambito infrastrutturale e domestico, con particolare attenzione alla sicurezza e all’intelligenza artificiale. Pubblichiamo la prefazione scritta da Lorenzo Guerini, presidente del Copasir e già ministro della Difesa

Caro bollette, approvvigionamento energetico e il possibile ritorno al nucleare. La puntata di Radar su FormicheTv

In questa puntata di Radar i prezzi sempre più elevati delle bollette, la dipendenza energetica dell'Italia da paesi terzi e il possibile ritorno al nucleare. Ospiti: Luca Squeri (Deputato e Responsabile nazionale del dipartimento Energia di Forza Italia), Gian Luca Artizzu (Amministratore Delegato Sogin), Filippo Brandolini (Presidente Utilitalia), Romina Maurizi (Direttrice Quotidiano Energia). Conduce: Gaia De Scalzi

Trump rilancia il burden-sharing, ma non è una novità. Il commento di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Donald Trump ha riacceso il dibattito sul burden-sharing Nato, un tema che in realtà affonda le sue radici nella storia delle relazioni transatlantiche fin dai primi momenti della Guerra fredda. Oggi l’Europa si trova di fronte a un bivio: aumentare gli investimenti o rischiare una riduzione del supporto Usa, con tutte le implicazioni strategiche che ne derivano

Dalla Ronda di Notte alla sicurezza diffusa, il dovere della partecipazione nella difesa della comunità

Di Raffaele Volpi

Nel cuore della Ronda di Notte di Rembrandt si cela un principio attuale: la sicurezza come responsabilità condivisa. Non più esclusiva dello Stato, ma frutto di collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni. In un’epoca di minacce digitali ed economiche, l’intelligence diffusa diventa essenziale per proteggere dati, infrastrutture e innovazione. La tecnologia offre opportunità, ma richiede consapevolezza per evitare derive di controllo pervasivo. La riflessione di Raffaele Volpi

DeepSeek e la sfida della regolamentazione tra Europa e resto del mondo. Scrive Vaciago

Di Giuseppe Vaciago

Il caso DeepSeek evidenzia una tensione crescente tra le strategie delle principali economie mondiali.  Il futuro rimane incerto, ma si delinea all’orizzonte un nuovo possibile scenario. Giuseppe Vaciago, partner di 42 law firm, spiega quale

×

Iscriviti alla newsletter