Smart working, green economy, rider. L’impatto con la pandemia da coronavirus ha accelerato un processo tecnologico in evoluzione che si stava affacciando pian piano nel mondo de lavoro. Ecco le sfide del futuro raccontate da Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Calabria. Morra, il moralismo della realtà e l’eleganza del coraggio. L'opinione di Lucarella
La riflessione di Angelo Lucarella, avvocato e vice presidente coord. commissione Giustizia del Mise, sulle parole del senatore Nicola Morra pronunciate riguardo la Calabria, la presidenza di Jole Santelli e la situazione sanitaria
Tech e sicurezza, la sfida per la finanza italiana. Scrive Paolo Ciocca (Consob)
Pubblichiamo un estratto dell’intervento di Paolo Ciocca, commissario Consob, sul tema “Dati e finanza: nuove opportunità e nuove vulnerabilità. La necessità di cambiare paradigma” tenuto in occasione della riunione del comitato esecutivo dell’Abi del 18 novembre scorso
Così il centrodestra può tornare protagonista. Scrive Cattaneo (FI)
“In questi giorni ha fatto molto discutere la disponibilità di Forza Italia al dialogo con il governo. Francamente mi stupisco di tale stupore”. Il commento di Alessandro Cattaneo, deputato di Forza Italia
L’Ue senza Nato è un’illusione. La versione di Akk
Pubblichiamo la traduzione del discorso del ministro della difesa tedesco, Annegret Kramp-Karrenbauer, all’Università Helmut Schmidt-Università Bundeswehr di Amburgo il 17 novembre 2020
Fondi Ue, perché l’Italia non è in ritardo. Scrive Pittella (Pd)
Autolesionismo e propaganda negativa non fanno bene al nostro Paese. Non si capisce da dove nasca la non notizia di ritardo italiano sul Next Generation Eu. Il commento di Gianni Pittella, vicepresidente dei senatori del Pd
Decarbonizzazione e non solo. La sfida di Next Generation Eu
Il settore energetico e le sue filiere industriali si candidano a giocare un ruolo centrale nella ripresa economica del Paese. Marco Margheri, presidente del World Energy Council Italia, anticipa a Formiche.net temi e focus del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato domani da Task Force Italia. Ospite dell’evento Valentina Bosetti, presidente di Terna
Unione europea della salute. La Commissione ci prova ma...
Il ragionamento di Ursula von der Leyen muove dall’esperienza della crisi pandemica in corso, che ha attestato in maniera evidente l’inefficacia delle risposte unilaterali degli Stati membri di fronte all’emergenza, e le necessità di coordinamento e messa in comune degli sforzi a livello continentale. E giunge alla classica e inevitabile conclusione: problemi comuni – una pandemia interessa tutti per definizione – richiedono soluzioni europee
Il G-20 è una grande occasione per l’Italia ma... Scrive Massolo
Nel giorno dell’inizio dei lavori del summit dei capi di Stato e di governo dei 20 “grandi” del mondo che si tiene quest’anno sotto la presidenza dell’Arabia Saudita, pubblichiamo l’intervento di Giampiero Massolo, presidente dell’Ispi. Le scelte europea e transatlantica sono imprescindibili, ma impongono la consapevolezza che il tradizionale quadro di riferimento organico, definito e multilaterale non è più idoneo a garantire un grado di protezione accettabile
Covid-19, la sostenibilità suona sempre due volte
Volendo fare un po’ d’ordine, quattro gruppi di fattori ambientali e sociali sono all’origine della pandemia e delle sue conseguenze. L’analisi di Marco Stampa (Saipem), Donato Calace (Datamaran) e Nicoletta Ferro(Datamaran)