Skip to main content

L'America brucia (ancora). Due chiavi di lettura

Di Roberto Rossini

A una settimana dall’omicidio Floyd la protesta ormai degenera in violenza, e obbliga una quarantina di città americane a mettersi in coprifuoco. L'America, ancora una volta, brucia. Gli episodi si mettono in fila, i singoli punti tracciano una linea di tendenza fatta di violenze i cui protagonisti sono sempre gli stessi: da una parte dei ragazzi neri, dall'altra la polizia.…

Diamo voce al Paese reale. Con fair play. Scrive Alessandro Cattaneo (FI)

Di Alessandro Cattaneo

La manifestazione del centrodestra in 100 piazze italiane rappresenta un’Italia coraggiosa, che non si ferma, che non demorde e che non cede alla logica della paura. C’è un senso politico che ha guidato questa giornata, ossia l’unione nelle idee, nella condivisione di un ideale: un’Italia libera e democratica. Come sottolineato d’altronde dallo stesso presidente Mattarella, parole profonde e importanti, parole…

Non solo Casa Bianca. Così alle presidenziali i dem cercano l'all-in al Senato

Di Lucio Martino

Dalle elezioni di medio termine del 2018 il Partito Repubblicano controlla il Senato con cinquantatré seggi su cento. Il Partito democratico controlla i restanti quarantasette seggi, anche se i senatori democratici sono quarantacinque. Questo perché i due senatori indipendenti, Bernie Sanders e Angus King, si schierano sempre con i democratici. Ne consegue che a novembre, i democratici per riconquistare il…

Gli Usa accendono un faro sull'importazione di vanadio da Russia e Cina. Ecco perché

Di Alberto Prina Cerai

Il governo degli Stati Uniti ha annunciato di voler sottoporre un’inchiesta sull’importazione di vanadio per rispondere alle distorsioni dei prezzi di mercato operate da Cina e Russia. L’accusa arriva direttamente dalle aziende americane coinvolte, che basano la propria attività sull’importazione del metallo che viene utilizzato per la produzione di componenti essenziali nel settore della Difesa, dell’energia e dei trasporti.  …

Debole, senza mercato, isolata. Se la Cina di Xi vede nero dopo il Covid-19

Di Laris Gaiser

I risultati dell’ultima sessione dell’Assemblea del popolo cinese dimostrano che il regime comunista ha compreso il potenziale deflagrante di quello che per primi abbiamo definito, all’inizio della crisi del Covid 19, la trappola di Chernobyl. La colposa gestione della crisi da parte delle autorità siniche sta scatenando una reazione a catena capace di destabilizzare il futuro del Partito Comunista il…

La lezione di Elon Musk (anche all’Italia). Il punto di David Avino

Di David Avino

Un momento storico per l’esplorazione spaziale: il 31 maggio, alle 16:16, la Crew Dragon di SpaceX ha attraccato alla Stazione spaziale internazionale dopo un viaggio di circa un giorno da Cape Canaveral. L’azienda di Elon Musk ha potuto festeggiare la buona riuscita della missione, il primo volo umano commerciale partito dal suolo statunitense, da una base storica, dalla rampa 39A…

La terza via del dollaro. Un token per far volare l'economia

Di Rosa Giovanna Barresi

Nel libro bianco del Digital dollar project si propone una strategia innovativa per la valuta statunitense: l'emissione diretta di token da parte della Federal Reserve. Questa terza forma di moneta si dovrebbe affiancare alle due aperture di credito, quelle di banca centrale e quelle delle banche commerciali. Il Digital dollar project (Ddp) nasce da una collaborazione tra la Digital Dollar…

Le proteste in Minnesota segnano la fine di Immuni? L'analisi di Monti

Di Andrea Monti

Una serie di tweet della rete americana NBC News rilancia la notizia secondo la quale le autorità del Minnesota useranno i dati dei software di contact-tracing per il contrasto al coronavirus nell’ambito delle operazioni di ordine e sicurezza pubblica rese necessarie a seguito delle proteste antirazziste scoppiate per la morte di George Floyd causata da un operante della polizia. Minnesota…

Guerra di microchip. Così gli Usa provano il sorpasso sulla Cina

Di Alberto Prina Cerai

L’industria americana dei semiconduttori ha recentemente proposto di rilanciare gli investimenti del governo federale. Un settore, quello dei microchip, di fondamentale importanza strategica nella corsa alla supremazia tecnologica in cui gli Stati Uniti detengono un significativo vantaggio nei confronti della Cina e di altri potenziali competitors. La proposta, infatti, va inserita nel più ampio contesto della crisi sanitaria, che ha…

L’economia ai tempi del Coronavirus. Lo Stato partner nelle reti di filiera

Di Fabrizio Landi

Nelle scorse settimane, stimolato da autorevoli interventi in particolare del Presidente Prodi, si è acceso il dibattito sul ruolo dello Stato nell’economia in periodi di profonda crisi, come quella in corso, con diverse idee e proposte avanzate da più parti: l’obiettivo è puntare su forme più o meno durature e variamente invasive di intervento dello Stato nel capitale di debito…

×

Iscriviti alla newsletter