A inizio agosto il Consiglio dei ministri ha provveduto alla nomina del nuovo Presidente dell’Anac, nella persona di Giuseppe Busia, già Segretario generale dell’Autorità garante della privacy, e degli altri componenti del CdA. Egli succede al presidente facente funzioni Merloni, che a sua volta aveva sostituito alla fine del 2019 il dimissionario Raffaele Cantone. Congiuntamente ad altri interventi legislativi di…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché difendere la nostra autonomia energetica. L'appello di Tiziana Bocchi (Uil)
Se venissero confermate le indiscrezioni relative alla volontà di alcuni parlamentari di introdurre nel dl Semplificazioni degli emendamenti inerenti il blocco della produzione e dell’utilizzo del gas, sarebbe un provvedimento dannoso. Nello specifico nella fase di transizione intrapresa dal nostro Paese, verso l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili – così come anche stabilito nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec)…
EU defence meeting sets agenda amid increased tensions
On Wednesday, European ministers of defence convened in Berlin for an informal meeting whose importance was heightened by the increasingly worsening situations in the Eastern Mediterranean and in Belarus. The East Med dossier was not even intended to make the meeting, but as the confrontation between Greece (and its allies) and Turkey becomes more tense, the Greek and Cypriot ministers…
Io voto sì (e spiego perché). Scrive Cristian Romaniello (M5S)
Nel mondo, la perfezione non esiste. Non esiste un mondo perfetto, così come non esiste un sistema perfetto o una legge perfetta. Molte cose hanno vantaggi, ma anche svantaggi contestuali. E allora, a seconda della propria visione, ogni cittadino parla di ciò che difende la posizione assunta. È inevitabile, alla fine della riflessione, giungere alla frase fatidica: taglio sì o taglio…
Perché l’aerospazio può essere un pilastro del Recovery Fund. Scrive Manzella
Negli atti del governo che hanno stabilito i settori che potevano proseguire le loro attività durante l’emergenza Covid-19, l’aerospazio è stato sempre considerato strategico, le fabbriche aperte in condizioni di sicurezza e i lavoratori impegnati. Una scelta che ha accomunato i diversi Paesi europei, segno dell’attenzione a livello comunitario al settore. Certo, è un’attenzione legata alle esigenze della difesa e della…
Salvini cambi idea e voti No al taglio dei parlamentari. I consigli di Becchi e Palma
Tra un mese esatto la Costituzione potrebbe subire un cambiamento di non poco conto. Stiamo parlando della riforma costituzionale che prevede il taglio del numero dei parlamentari: da 630 a 400 i deputati, da 315 a 200 i senatori. Se poi consideriamo anche quelli eletti nella Circoscrizione Estero, i deputati e i senatori eletti sul territorio nazionale saranno rispettivamente 392…
La Cina è già (troppo) vicina. Dal 5G ai porti, la road map di Pagani (Pd)
La visita in Italia del ministro degli Esteri cinese è occasione per alcune riflessioni sulle tre questioni che sono oggettivamente sul tavolo della politica. Nella conferenza stampa che ha seguito l’incontro bilaterale con il ministro italiano Luigi Di Maio, Wang Yi ha dichiarato che le relazioni tra l’Europa e la Cina “subiscono provocazioni e danneggiamenti da forze esterne”. Dal punto…
5G e rete unica, diciamo no al takeover della Cina. L’affondo di Capitanio (Lega)
L'Italia rischia di tornare ad essere un Paese analfabeta, e quindi più facilmente colonizzabile (dalla Cina). Se da una parte è sotto gli occhi di tutti il disastro delle nostre scuole, in balia di banchi a rotelle e direttive fantasma, dall'altra sprofondiamo nell'analfabetismo digitale proprio nel momento in cui e-learning e smart working sono diventati elementi chiave per giudicare la…
Perché sferzare i governanti. Ecco l’omelia del Card. Bassetti al Meeting di Rimini
Eccellenza carissima Mons. Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini; Don Maurizio Fabbri, vicario generale; Don Roberto Battaglia, assistente CL; Don Paolo Lelli, parroco della parrocchia di Gesù nostra Riconciliazione; Don Giuseppe Tognacci, canonico penitenziere; carissimi amici di Comunione e Liberazione, carissimi fedeli di questa parrocchia, grazie per l’invito e per la vostra presenza, in una domenica assolata e un po’ anomala…
Il salto che deve fare l’Ue nella comunicazione. Scrive Marco Ricorda
Poco prima del lockdown causato dal coronavirus, che ha colpito l'Europa e il mondo, mi trovavo a Bruxelles per un evento istituzionale su comunicazione e disinformazione. A cena con alcuni dei relatori, intrattenni una conversazione con un rappresentante di spicco di un think tank progressista pro-europeista, che disse: ”I vantaggi della mobilità Europea sono talmente evidenti sarebbe futile continuare a…