Skip to main content

Coronavirus, la strategia di Ursula passa per i fondi europei

Di Mauro Cappello e Stefano Cianciotta

Per fronteggiare l’emergenza sanitaria ed economica generata dal Coronavirus in Italia ed in Europa, Ursula Von der Leyen mette in campo una strategia basata su due fronti: il primo riguarda il ricorso ai fondi europei (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Fondo Sociale Europeo, Fondo di Coesione e Fondo Europeo Affari Marittimi e la Pesca), mentre il secondo introduce alcune modifiche…

Perché in Lombardia la scelta migliore è chiudere o rallentare le produzioni. Parla Donegà (Fim Cisl)

Di Andrea Donegà

La situazione nelle imprese metalmeccaniche è molto complicata. In questi giorni continuiamo a ricevere segnalazioni che ci confermano un clima che inizia a diventare ingestibile. I nostri delegati di fabbrica, instancabili, stanno facendo un grande lavoro nel rassicurare le paure delle persone, raccoglierle e trasformarle in risposte solidali utili a trovare le migliori soluzioni a tutela della salute e del…

Coronavirus in Italia, tra soft power cinese e gli egoismi degli Stati europei

Di Stefano Cianciotta e Mauro Cappello

Il Continente fallito, schiacciato da corruzione, povertà e mancanza di investimenti. Così l’Africa veniva descritta dall’Economist nel 1998. Due anni più tardi, con la creazione del Forum Economico Cina-Africa, Pechino cominciava la sua conquista dell’Africa stabilendo come obiettivo principale il finanziamento dei Paesi africani che avevano carenza di infrastrutture primarie, come strade, ponti, scali portuali. Per rafforzare il soft power…

Italia nel mirino. L'appello di Volpi a difesa degli asset strategici

Di Raffaele Volpi

Il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica aveva già espresso la sua sensibile attenzione sulla  conforme regolarità di azioni eventuali mirate a portare fuori dall’Italia il controllo di aziende quotate ritenute strategiche iniziando un ciclo di audizioni. Alcune dichiarazioni, vogliamo credere unicamente ascrivibili a errori comunicativi, hanno portato ad un indebolimento importante e repentino di assetti quotati anche strategici.…

Imparare subito, imparare tutti. Cosa ci insegna la crisi del coronavirus. Il punto di Ottiglio

Di Mario Ottiglio

Ora che il mondo intero è ormai alle prese con la pandemia di Covid-19, è sotto gli occhi tutti che investire nella preparazione delle epidemie sarà in futuro un punto nodale sui cui concentrarsi. Nonostante non si sia mai sicuri fino in fondo di come prepararsi, ciò che è certo è che non possiamo dire di non essere stati avvertiti.…

Stop al Patto di Stabilità, ora serve una strategia comune europea per il coronavirus

Di Daniela Rondinelli

I dati dicono che non c’è più tempo: l’epidemia del coronavirus è a tutti gli effetti diventata una tragedia planetaria senza precedenti. Se non interveniamo presto con misure forti, efficaci, proporzionate e condivise, tutta l’Europa collasserà. Per questa ragione abbiamo presentato un’interrogazione prioritaria alla Commissione europea in cui si chiedono risposte immediate e concrete da parte dell’Europa alla crisi scatenata…

Terapia intensiva, principi etici ed emergenza Covid-19. Parla il prof. Spagnolo

Di Alessia Amore

Se qualcuno inizialmente aveva sottovalutato il pericolo ora lo stato di emergenza è chiaro a tutti. Le terapie intensive degli ospedali si stanno affollando. Molte strutture stanno trasformando o creando altri reparti dedicati al Covid-19. Non ci sarà posto per tutti. Il problema è scegliere chi curare. È di qualche giorno fa la pubblicazione delle raccomandazioni di etica clinica della Società…

Strumenti per una ambiziosa manovra espansiva (anti-Covid19)

Di Federico Carli

L'emergenza sanitaria che ha travolto il Paese ha messo in piena luce gli effetti nefasti di anni di restrizione degli investimenti sociali; la carenza di infrastrutture adeguate che ne è derivata, soprattutto in alcune regioni italiane, mette a rischio la tenuta stessa del nostro tessuto civile. PERCHÉ IMPORTANTE? La salute è un bene pubblico che lo Stato deve tutelare, secondo…

Così (non) funziona il capitalismo cinese. L'analisi di Aresu

Di Alessandro Aresu

Il 17 gennaio 2017 Xi Jinping apre il World Economic Forum di Davos con una difesa appassionata della globalizzazione economica. Tutti sono pazzi per Xi, che spazia nel suo discorso da Charles Dickens al primato dei problemi ambientali, tanto che l’uditorio globale di Davos ritiene che la performance del presidente cinese abbia eclissato l’altra cerimonia di inaugurazione, prevista a Washington…

Che cosa ha fatto Taiwan per sconfiggere il coronavirus

Di Stefano Pelaggi

Il governo di Taiwan, dopo l’esperienza Sars del 2003, ha istituito un meccanismo istituzionale per consentire una efficace risposta alle crisi sanitarie globali. Il National Health Command Center (Nhcc) ha gestito sino ad ora in maniera impeccabile l’epidemia coronavirus, dimostrando come una democrazia sia in grado di attivare complessi meccanismi di ingegneria sociale senza intaccare le libertà personali. Taiwan si…

×

Iscriviti alla newsletter