Skip to main content
Blockchain

DiploInCyber, temi e obiettivi della nuova iniziativa di ricerca

Di Virginia Nizza

Oggi, i conflitti informatici a livello internazionale sono diventati non solo una possibilità, ma anche una realtà tangibile. Poiché gli Stati cercano sempre più spesso di proteggere il cyber spazio, vi è la necessità di prevedere un regime di governance globale anche nell’arena digitale. Di conseguenza, i governi hanno avviato numerosi tentativi al fine di formulare policy basate su iniziative…

giappone

Il Giappone è pronto per l'incoronazione di Naruhito e l'inizio dell'era del Reiwa

Di Ferruccio Michelin

Il primo maggio in Giappone inizierà l'era "Reiwa", "ordine e armonia" perché il 30 aprile l'imperatore ottuagenario Akihito, l'uomo dell'“Heisei” (“compimento della pace”), abdicherà dopo trent’anni di reggenza in favore di suo figlio il 59enne principe Naruhito. È la tradizione a imporre che il gengo, il periodo imperiale, sia descritto da una parola di due caratteri, di facile interpretazione e secondo un…

Piazza San Pietro

L'impresa e il lavoro al centro. Ripartendo dalla dottrina sociale della Chiesa

Di Benedetto Delle Site

Il tema della lotta alla povertà e della ridistribuzione della ricchezza è stato posto al centro dell’agenda del governo e all’attenzione dell’opinione pubblica dall’introduzione in Italia di una nuova forma di sussidio, il reddito di cittadinanza. Eppure, nell’ottica di un contrasto duraturo della povertà, mentre si discute di come debba essere ripartita la ricchezza incamerata dallo Stato, totalmente evaso è…

Tutti i passi (anche culturali) della PA italiana verso l’e-government

Di Carlo Scuderi

Negli ultimi decenni, per la pubblica amministrazione, l’esigenza di dotarsi di una lingua di comunicazione chiara ed efficiente, sia nella comunicazione interna sia in quella rivolta ai cittadini è diventata sempre più sentita e diffusa. Nonostante i ritardi, alcune tappe importanti sono state segnate. A partire dagli anni '90, con una ulteriore accelerata in tempi recentissimi, lo Stato ha finalmente…

ponte

Perché serve potenziare l'alternanza scuola-lavoro. Parla Pirani (Uiltec)

Di Manuela Bergamonti

Contrasto del dumping e della concorrenza sleale, investimenti nello sviluppo e nella formazione e mobilitazione per chiedere con forza questi interventi. È la ricetta di Paolo Pirani, segretario nazionale della Uiltec (tessile, energia e chimica), in visita a Bergamo in occasione del Consiglio Territoriale della categoria che si sta svolgendo alla Casa del Giovane. I dati relativi all’import export tra…

papa

Bimbo lancia maglietta al Papa, Francesco la afferra al volo. Il video

Bagno di folla per il Papa a Loreto nella prima messa di un pontefice al santuario nelle Marche dopo 160 anni. In mezzo alla gente in festa il Papa si è reso protagonista di un siparietto afferrando al volo una maglia lanciata da un bambino mentre Francesco passava con la papamobile. (Video e testo Askanews - riproduzione riservata)

trump

Trump dopo il rapporto Mueller: oggi è un bel giorno per l'America. Il video

"Oggi è un bel giorno per l'America": lo ha scritto Donald Trump sul suo profilo Twitter all'indomani della pubblicazione delle principali conclusioni dell'inchiesta del procuratore speciale Robert Mueller. Conclusioni che scagionano Donald Trump dalle accuse di collusione con la Russia durante la campagna elettorale. Nel documento finale Mueller non ha individuato prove di "cospirazione" ma lascia aperta l'ipotesi di intralcio…

Swg

Dal sofista Salvini alle supercazzole di Conte. La retorica del populismo nel libro di Granelli e Trupia

Di Andrea Granelli e Flavia Trupia

Chi sono i retori contemporanei? Lo siamo tutti. Ogni parlante è retore a sua insaputa. Per primi coloro che dichiarano di “parlare fuor di retorica”. Sono quelli che, proprio mentre affermano la loro verginità argomentativa, stanno usando una preterizione, ossia una delle più classiche tra le figure retoriche. Vogliamo qui approfondire due campi in cui la retorica regna sovrana: la…

londra

Londra invasa da migliaia di manifestanti anti-Brexit. Il video

Migliaia di persone, sabato 23 marzo 2019, hanno invaso le strade di Londra, capitale del Regno Unito per manifestare contro la Brexit. Gli europeisti chiedono un secondo referendum sul divorzio dall'Unione europea.La petizione online per chiedere al governo britannico di revocare l'Articolo 50 che stabilisce la Brexit e restare nell'Unione europea ha raccolto più di tre milioni di adesioni. La…

memorandum

Cosa c'è nel Memorandum. Tutti gli accordi firmati tra le imprese italiane e cinesi

È di circa 20 miliardi - a quanto hanno tenuto a far sapere fonti di governo - il valore "potenziale" dei dieci accordi commerciali firmati questa mattina a Villa Madama. La cifra si riferisce quindi al valore complessivo che le intese italo-cinesi possono produrre sull'economia italiana. Con aziende, enti e istituzioni, ecco le dieci intese italo-cinesi alla firma oggi: -…

×

Iscriviti alla newsletter