[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jNURZZoV8t0[/embedyt] Queste sono le immagini del lato nascosto della Luna, un'area inesplorata del satellite terrestre ora raggiunta e fotografata dalla sonda cinese Chang'e-4. Un lander da 1.200 chili e un piccolo rover da 140 sono sbarcati sulla superficie lunare, nel cratere di Von Kàrmàn, e hanno cominciato ad inviare immagini, primo assaggio dei dati che invieranno alla Terra d'ora…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Vi spiego l'importanza strategica del Bahrein e la disattenzione dell'Europa
Il Regno Unito e il Bahrein sono alleati da 202 anni. Grazie a queste relazioni, il Bahrein ha anche assunto un importante ruolo economico e di sicurezza per molti altri Paesi in Europa ed è stato designato dagli Stati Uniti come grande alleato non Nato. Sebbene sia una piccola isola - uno stato di 570mila cittadini, la sua cultura araba…
Se la sicurezza digitale passa per il cloud
Torino, novembre 2018. “Entro due mesi, dopo due anni e mezzo di attività, saremo un’azienda total cloud”. A parlare non è il dirigente di un’impresa di servizi digitali, ma Carlo Bozzoli, Cio dell’Enel, protagonista mondiale dell’energia elettrica con un management italiano di rara competenza e visione. Il triplice esempio (si può fare, vale la pena farlo, l’abbiamo fatto in meno…
Cosa può fare la blockchain per il Made in Italy
Lo dirò subito senza tanti giri di parole: blockchain è lo strumento con cui possiamo far crescere e migliorare il clima di fiducia in ogni settore del Paese. Tra produttori e consumatori, tra Pubblica Amministrazione, imprese e cittadini. Il “Made in Italy”, in particolare, può trarre enormi benefici da questa tecnologia rafforzando la percezione della sua qualità sui mercati globali.…
Catania, l'elicottero della Polizia di Stato sorvola le zone colpite dal terremoto. Il video
Non si ferma lo sciame sismico nella zona di Catania a seguito dell'attività dell'Etna. Nella notte l'Ingv, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha registrato una decina di scosse con magnitudo superiore a 2 ma non si registrano ulteriori danni e la notte è passata abbastanza tranquilla per gli abitanti della zona. La scossa più forte in mattinata intorno all…
Il governo punti sulla politica industriale. Il suggerimento di Barbagallo
Il 19 luglio del 2018 il settore chimico-farmaceutico ha rinnovato il contratto nazionale di lavoro. Un contratto unitario e condiviso conseguito sei mesi prima della naturale scadenza, efficace dal punto di vista del risultato economico, determinante per innovare l’intero sistema contrattuale. Un risultato, quello del 19 luglio, di assoluto prestigio che, oltre all’aspetto economico, coniuga positivamente i temi della sicurezza…
Blockchain come strumento di voto. L'esempio thailandese
In una recente intervista apparsa sul quotidiano La Repubblica, Davide Casaleggio ha annunciato importanti novità relative alla piattaforma Rousseau, utilizzata dal Movimento 5 Stelle quale strumento di condivisione proposte e soluzioni politiche nonché gestione delle votazioni on line degli utenti accreditati. Nell’intervista Casaleggio farebbe riferimento anche all’utilizzo della tecnologia blockchain quale strumento per gestire tali votazioni e questo ha riaperto…
Agroalimentare. L'industria guadagna, l'ambiente ringrazia
Se dovessimo spiegare a un bambino come si comporta l’economia rispetto alle risorse del nostro pianeta, il modo più semplice sarebbe di ricorrere allo schema prendi (risorse naturali); produci (beni da vendere sul mercato); getta (rifiuti). Nonostante abbia consentito la crescita più spettacolare di sempre della ricchezza di una buona parte della popolazione del pianeta, è sempre più ampio il…
Lavoro, perché è il momento di rimetterci in marcia insieme
Leggendo questo ultimo lavoro di Antonello Di Mario, si ha l’impressione di ripercorrere le cronache di una guerra di trincea, in cui si lotta con ogni strumento – dagli obici ai morsi – per guadagnare un palmo di terra, una cima in mezzo a una pietraia dove è impossibile nascondersi, o per difendere una posizione strategica conquistata tra mille difficoltà.…
E-government, perché la digitalizzazione della Pa in Italia stenta a decollare
Una cultura digitale ancora non pienamente diffusa, penuria di risorse economiche, blocco del ricircolo intergenerazionale, frammentazione degli interventi. Queste alcune delle cause del ritardo che - nonostante i tanti sforzi messi in campo - la Pa italiana continua ad avere nei confronti di un pieno utilizzo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) per relazionarsi con l’utenza e migliorare l’efficienza.…