Leader forti, istituzioni deboli: è questa l’associazione più immediata che emerge nel contemplare l’attuale ribalta politica internazionale. Mai come in questi mesi le istituzioni (quelle internazionali ma anche le organizzazioni sovranazionali) sono apparse fragili, il loro tessuto liso, la loro stessa appropriatezza in discussione. Non passa settimana senza che l’America di Trump dia prova di quale ruolo istituzioni e trattati…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La solitudine di Recep Tayyip Erdogan
Da quando è salito al potere nel 2002, il leader turco Recep Tayyip Erdogan ha lanciato un’ambiziosa agenda di politica estera per rendere la Turchia una potenza autonoma nel Medio Oriente, ispirandosi soprattutto alla sua storia ottomana. La romanticizzazione dell’Impero ottomano e del suo collasso continua a plasmare la visione che la Turchia ha del suo posto nel mondo. Dopo…
Perché le coste (del Mediterraneo) sono una risorsa da non lasciarsi scappare
Sin dai tempi più antichi, il mare Mediterraneo è stato cruciale per le economie degli Stati e delle comunità costiere. Oggi, sia i settori tradizionali sia quelli emergenti del settore dell’Economia blu mostrano un potenziale enorme capace di generare prosperità e una crescita inclusiva, un potenziale però legato inestricabilmente alla nostra capacità di applicare delle pratiche gestionali in grado di…
Tutti i dolori del Sistema sanitario nazionale
La sostenibilità del Sistema sanitario nazionale è uno dei punti sui quali l’Italia deve intervenire al più presto. Sia per far fronte all’invecchiamento della sua popolazione sia per un fattore complessivo di risorse economiche sempre più limitate. Ci sono alcune comuni problematiche di salute che nel nostro Paese non vengono affrontate nel modo corretto, aumentando di conseguenza le spese e…
Usa e Europa, infrastrutture allo specchio
L’economia statunitense produce ogni anno beni e servizi per più di 18 trilioni di dollari e, ovviamente, si fonda su un vasto network di infrastrutture, che comprende strade, ponti, reti ferroviarie, porti, reti elettriche e servizi Internet. Tuttavia, il sistema attuale risale a varie decadi fa e un numero crescente di economisti sostiene che i suoi ritardi e i crescenti costi…
L'Italia sfrutti meglio i fondi europei. Parla Alvaro Pereira dell'Ocse
La spaccatura dei voti tra nord e sud Italia è stata molto pronunciata e riflette realtà socioeconomiche molto differenti. Per i politici e i policy maker tale divisione rappresenta una sfida, perché gli elettori del nord sembrano aspettarsi qualcosa di molto differente da quelli del sud. Tuttavia, l’esperienza internazionale ci dice che queste diverse aspettative possono essere riconciliate attraverso delle…
L’utopia attuale del riformatore laico. Modello De Gasperi
Lunedì 14 aprile 2008. Primo pomeriggio. Con i taccuini, i microfoni, le telecamere e soprattutto i numeri in arrivo dal Viminale verrà tagliato il nastro tricolore che inaugurerà – ancorché ufficiosamente – la legislatura XVI. Nell’universo calcistico, il sedici è stato per anni il numero dell’ultima speranza, quello impresso sul dorso della maglietta dell’ultimo atleta della panchina lunga. L’attaccante da…
Turkish stream, gli esiti del divide et impera russo
La geopolitica dei gasdotti continua a dominare il dibattito politico-energetico non solo europeo. Il controllo delle interconnessioni e delle rotte di transito è divenuto infatti sempre più strumento di cooperazione o di scontro politico-economico, oltre che meramente commerciale. Un tassello in questo intricato scacchiere è il progetto di gasdotto Turkish stream che, a partire dalla fine del 2019, dovrebbe veicolare…
Le smart city non bastano. Ecco perché
Nel panorama internazionale sono sempre di più le realtà urbane che possiamo definire grandi città. È necessario però chiarire cosa si intenda per “grande”, adoperato in questo caso non da un punto di vista prettamente geografico. Milano, ad esempio, soprattutto se paragonata ad altre metropoli europee, occupa una superficie territoriale abbastanza limitata, ma possiede una vocazione di metropoli ad alta…
Perché, proprio ora, dobbiamo riscoprire De Gasperi
L’orizzonte elettorale si avvicina. Bisogna preparare bene il rinnovo del Parlamento di Strasburgo. Se passa la linea del sovranismo, la sconfitta peserà sulle spalle dei partiti o movimenti democratici. Una strategia, a riguardo, ancora si fatica a intravedere. In questo scorcio avanzato di XXI secolo l’Europa asseconda un impulso ancestrale e moderno, che unisce e divide, simultaneamente. Al riparo della…