Romano, classe 1985, eurodeputato dal 2014, avvocato e attivista del M5S e già collaboratore parlamentare in Italia, Fabio Massimo Castaldo dal novembre 2017 è il nuovo vice presidente del Parlamento Ue. Rivendica “il ruolo autonomo dell’assemblea” e intende “valorizzare la diplomazia parlamentare Ue” in direzione di una cooperazione internazionale intra-Ue e inter-atlantica, anche sul lato industriale e commerciale, realmente paritaria.…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Bologna, un morto nell'esplosione di un'autocisterna a Borgo Panigale. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=l5hSOYeWVGk[/embedyt] Un'autocisterna è esplosa nei pressi di Borgo Panigale, vicino Bologna innescando un violentissimo incendio e causando anche il crollo parziale di un calvalcavia del raccordo autostradale. Al momento si parla di almeno un morto e decine di feriti, alcuni dei quali colpiti dai detriti della violenta esplosione. Immediato l'intervento di forze dell'ordine, ambulanze e dei Vigili del fuoco,…
No vax, scienza e stregoneria. L’ignoranza che conviene alla politica
Beata ignoranza, molto utile, a quanto pare, non solo per raccattare voti a destra e a manca ma anche per vivere meglio. È stato appena scoperto che i meccanismi di gratificazione del cervello umano potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella valutazione dell'opportunità o meno di acquisire nuove informazioni, di capire cioè se valga la pena o no studiare, proprio come…
Paolo VI, il ricordo di Pierluigi Castagnetti a 40 anni dalla morte del pontefice
Quella sera del 6 agosto 1978 in cui a Castelgandolfo si spegneva Paolo VI era il giorno in cui la Chiesa occidentale festeggia la Trasfigurazione del Signore ed era anche il 33ˆanniversario delle bombe di Hiroshima e Nagasaki: la Luce del Signore sul monte Tabor contrapposta ai bagliori mortali della bomba atomica. Due luci accecanti che definiscono e delimitano in…
Salvini il moroteo. Rotondi spiega il futuro del centrodestra (diviso)
Il centrodestra implode sulla Rai? È l’interrogativo dell’inizio di questa estate che si annuncia climaticamente capricciosa. Intanto non sarebbe la prima volta che gli equilibri Rai travolgono alleanze e governi: la Rai è "il" Palazzo, forse l’unico Palazzo pasoliniano rimasto in piedi nella Roma dal profilo basso (e spesso vuoto) dell’antipolitica. Da sempre gli equilibri Rai precedono quelli del parlamento,…
Rivoluzione digitale, ecco come comunicano gli Istituti Italiani di Cultura
Le modalità di comunicazione pubblica e di promozione culturale all’estero sono radicalmente mutate nello scorso decennio. La rivoluzione digitale e l’uso pervasivo dei social media hanno determinato una nuova modalità polisemica, aperta e fluida della comunicazione. Anche il contesto in cui gli Istituti Italiani di Cultura operano è radicalmente modificato, da uno scenario costituito da cittadini stranieri amanti della cultura…
La chimica può portare l'Italia nel futuro. Parola di sindacalista
Terzo settore italiano per esportazione, primo produttore europeo, leadership indiscussa nel campo della sostenibilità: sono questi i punti di forza dell’industria chimica e farmaceutica italiana, un settore da 2.810 imprese che occupano oltre 170 mila addetti, altamente qualificati. La chimica ha dimostrato di essere un settore resiliente, che risponde bene alla crisi, registrando una crescita del 2,6% nel 2017, merito…
Perché la coalizione di centrodestra non è in discussione
La coalizione di centrodestra non è un’opinione, ma una realtà politica, territoriale e amministrativa che ha segnato la storia degli ultimi vent’anni in Italia. È l’unica prospettiva che reputo possibile, nonostante la vicenda della presidenza Rai. Lì si è creato un vulnus di metodo: la nomina del presidente della Rai va condivisa con le opposizioni proprio alla luce del pluralismo…
L'addio di Paola Severini a Clara Sereni, donna "scomoda al cuore e alla ragione"
Ogni volta che muore una persona amica, con la quale si sono condivise battaglie e passioni, se ne va una parte della nostra vita e siamo costretti a bilanci a volte dolorosi a volte invece magnifici. La scorsa settimana è morta Clara Sereni e il consuntivo del tempo passato assieme è straordinario: la sua testardaggine, la sua bellissima scrittura, il…
Se si spacca il centrodestra la responsabilità è di Salvini
Matteo Salvini è evidentemente alla ricerca di pretesti. Sa benissimo che il decreto Dignità caro a Giggino Di Maio è incompatibile con il programma elettorale e con la visione politica del centrodestra e per uscire dall’impasse drammatizza il voto contrario sul presidente della Rai attribuendo a Forza Italia quel “tradimento” dell’alleanza che sulla politica economica, materia leggermente più importante del…