In questo periodo i media lanciano una moltitudine di prospettive su criptovalute e blockchain. Tutta questa accelerazione è normale, in quanto sia blockchain sia le criptovalute sono nuovi paradigmi di tecnologie trasformative. Per trasformare la promozione in concretezza occorre tanto lavoro per sperimentare in due direzioni, tra loro complementari: gli standard che devono emergere per interconnettere reti di business che…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La finanza d'impresa evolve con il fintech. Ecco come
Quando si parla di finanza d'impresa, una delle prime domande che ci si pone è se è più ragionevole finanziarsi con le proprie risorse o attraverso una fonte di debito. Le fasi della vita di un'impresa sono in continua evoluzione e portano con sé esigenze finanziarie molto differenti. Nella fase di avvio, gli investimenti sono spesso modesti e con un…
Il mercato Ict corre a due velocità. I dati del rapporto Assintel
Le imprese italiane comprendono l’importanza strategica del digitale ma non lo mettono in cima alle loro priorità. È quanto emerge dal rapporto Assintel 2019 “Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia”, presentato a Roma nel mese di ottobre insieme al position paper “Disegniamo insieme l’evoluzione digitale del Sistema Italia”, un manifesto di indirizzo politico rivolto agli stakeholders politico-istituzionali. Nel…
Sviluppo economico, pace e diritti dei popoli. Lo sguardo sul mondo di Bettino Craxi
Nel 1989 Craxi diviene rappresentante del segretario generale delle Nazioni Unite, Pérez de Cuéllar, in una missione internazionale per esplorare mezzi e vie, proporre azioni per una rapida riduzione del peso del debito dei Paesi in via di sviluppo. È un incarico che nessun italiano ha mai avuto prima: unico precedente a poter essere richiamato è il mandato che venne…
Come prepararsi (davvero) alle emergenze di sicurezza informatica
La pratica e l’esercizio fanno parte della vita. Fin da piccoli ci viene insegnato a fermarci e “guardare a destra e a sinistra” prima di attraversare la strada. Diventa un riflesso, qualcosa che i bambini fanno automaticamente per salvaguardare la propria incolumità. Non vorrei mai trovarmi su un aereo durante una situazione di emergenza, ma, nel caso in cui dovesse…
Sottosopra. Un gruppo di giovani e la passione per la geopolitica
Le scuole di partito non sono più di moda ma ancora, il venerdì sera a Ravenna, una trentina di giovani universitari insieme a economisti, filosofi, storici, affrontano un tema decisivo per il nostro futuro: la geopolitica. Da due anni il corso “Sottosopra” si propone di ragionare sulle dinamiche che stanno dietro ai fenomeni economici e sociali, di coltivare uno sguardo…
W il sovranismo. Europeo. L’opinione di Pizzolante
Dico la verità, oggi mi sento più europeo che italiano. Se in Svezia l’immigrazione arriva al 30% della popolazione, uno sproposito illogico e pericoloso non vi è dubbio, ma le forze democratiche e liberali resistono verso quelle estremiste e nazionaliste, perché l’immigrazione è un enorme problema ma il neo nazionalismo ancora di più, mi sento più europeo-svedese che italiano. Se…
Vi spiego la grande ipocrisia dietro lo scontro Italia-Europa
Sulla questione della manovra e dello scontro in essere tra governo gialloverde ed Europa c’è una grande ipocrisia di fondo. Che è questa. L’Europa non ha mai detto che non si potessero attuare le misure del contratto di governo. Qualunque esse siano. Ha detto un’altra cosa. E cioè che tali misure non si possono finanziare con più deficit e più…
Perché l’Europa ha bisogno di un’industria della difesa più potente e coordinata
Il quadro di minacce che oggi insidiano la sicurezza interna ed esterna dell’Europa ha raggiunto un livello di pericolosità senza precedenti dalla fine della Guerra Fredda. L’Europa ha bisogno di una nuova strategia di difesa e sicurezza per fronteggiare, in particolare, tre tipi di minacce: Massicci flussi di migranti che fuggono da guerre e povertà verso l’Europa, dove il quadro…
Monitoraggio spaziale. Così l’Italia imposta la sua strategia
La sorveglianza e il monitoraggio dello spazio sono dei servizi essenziali per proteggere le infrastrutture in orbita (tutelando così la sicurezza dei cittadini) e per tenere sott’occhio le centinaia di detriti che l’uomo ha lasciato tra le stelle. Il tema promette evoluzioni interessanti e l’Italia (con l’industria e le eccellenze del territorio) potrà giocare un ruolo di primo piano in…