Skip to main content

Addio a Philip Roth, un gigante della letteratura mondiale. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=JrSU3pTxjs0[/embedyt] Sembrava che l'avesse sconfitta, la morte. Sembrava che avendone scritto in maniera così lucida e definitiva, così consapevole, niente avrebbe potuto più sopraffarlo. E invece, a ben guardare, tutta la bibliografia di Philip Roth, dai racconti di "Goodbye Columbus" del 1959 fino ai tardi capolavori come "Il Teatro di Sabbath" del 1995 o "Il fantasma esce di scena"…

leonardo vitrociset

Che cosa sta facendo Leonardo per la cyber security e la digitalizzazione della PA

Di Federica De Vincentis

La digitalizzazione della Pubblica amministrazione italiana si è evoluta notevolmente nell’ultimo triennio, per effetto di una serie di iniziative centrate sulla strategia per la crescita digitale. UNA NUOVA STRATEGIA Per la prima volta sono stati definiti un modello per i sistemi digitali della PA per dotarsi di piattaforme abilitanti e per rinnovare i sistemi di molte amministrazioni, e delle misure…

Fake news, sicurezza, privacy. Il mea culpa di Zuckerberg all'Europarlamento di Tajani

Di Federica De Vincentis

L'atteso incontro di Mark Zuckerberg con gli eurodeputati si conclude con un punto a favore per l'assemblea presieduta da Antonio Tajani, che incassa delle scuse per quanto accaduto ai dati dei cittadini europei nel caso Cambridge Analytica, l'impegno a impedire che casi analoghi possano ripetersi in futuro, e lancia un avvertimento: la democrazia non può essere trasformata in un'operazione di…

Antonio Tajani e gli eurodeputati incontrano Mark Zuckerberg. La diretta streaming

Mark Zuckerberg incontrerà oggi gli eurodeputati. A dirlo su Twitter è stato il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani. Il fondatore e ceo di Facebook parlerà dei recenti problemi del social network che hanno coinvolto i dati personali di milioni di utenti, a cominciare dal caso Cambridge Analytica. "Ho personalmente parlato con il Ceo di Facebook, il signor Zuckerberg", ha…

Tunisia

Immigrazione, perché la penso diversamente da Salvini

Di Costanza Hermanin

Chiuso il contratto di governo, un punto saliente del programma di Lega e Cinque Stelle è senz’altro l’immigrazione. Non poteva, d’altronde, essere altrimenti visto lo storico posizionamento “contro” della Lega e il progressivo spostamento del Movimento su posizioni simili, in particolare da quando Di Maio sdoganò la fortunata metafora dei “taxi del mare” che procurano l’invasione dell’Europa. IMMIGRAZIONE: RIMPATRI E…

lega salvini politica

Con Salvini e Di Maio la politica cambia. Ora “in marcia” per una alternativa

Di Riccardo Pilat

“Non conosco una via infallibile per il successo, ma una per l'insuccesso sicuro: voler accontentare tutti” diceva Platone e oggi tale pensiero può sintetizzare in maniera esemplare questi lunghi sessanta e più giorni di “sede vacante” all’interno di Palazzo Chigi. Una mancanza sentita, più per la stampa e per i mercati che per la popolazione, che conferma la grande crisi…

Cina

Vi spiego cosa Pechino si aspetta da Roma. Parla l’ambasciatore cinese

Di Li Ruiyu

La doppia sessione dei due rami parlamentari cinesi ha prodotto il rinnovo della classe dirigente, la modifica della Costituzione e la riforma strutturale del Paese. Si tratta di passi importanti per continuare lo sviluppo del Paese nella nuova era. Sulla base di questo, la diplomazia cinese si sta impegnando nella costruzione di un sistema di relazioni internazionali basate su rispetto…

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, ecco la frontiera della sfida globale

Di Giovanni Lo Storto

Quando si atterra in un aeroporto cinese, si ha subito la sensazione di essere in un Paese enorme, diverso, in rapida mutazione. Le strade di Pechino sono piene di colori e suoni, rumori e odori. Quelle di Shanghai vibrano con lo spirito in movimento che si sente in ogni angolo. La Cina è un Paese che avanza. Anzi, corre. Si…

Ecco gli effetti collaterali della profonda crisi identitaria dell'Europa contemporanea

Di Gennaro Salzano

La vicenda terribile del piccolo Alfie Evans, con la sua portata di dolore, ha assunto, ben al di là del merito della questione, il ruolo di cartina di tornasole che mette a nudo la profonda crisi identitaria dell'Europa contemporanea. A fianco al piccolo, infatti, il protagonista della vicenda è lo Stato britannico: nella patria delle istituzioni liberali, della Magna Cartha,…

Un mare in salute è la chiave per l'economia blu

Di Karmenu Vella

Entro il 2030, l’economia blu è destinata a crescere a un ritmo doppio rispetto a quella mainstream. Per l’Europa, ciò significa 10,8 milioni di posti di lavoro e un fatturato di quasi 1 trilione di euro. Renderla sostenibile è una delle mie priorità come Commissario europeo. L’oceano ha il potenziale per diventare un vero e proprio motore economico, sia attraverso…

×

Iscriviti alla newsletter