Skip to main content
beppe grillo gianroberto casaleggio

Grillo e Casaleggio, storia del connubio che ha cambiato la politica italiana

Di Alberto Di Majo

Beppe e Gianroberto si sono incontrati per la prima volta nel 2004 a Livorno, alla fine di uno spettacolo del comico genovese. Era una sera di aprile. Grillo aveva letto un libro di Casaleggio, Il web è morto, viva il web, e ne era rimasto colpito. Allora gli aveva telefonato e avevano stabilito di vedersi quel giorno in camerino. Da…

Matteo Garrone e Alice Rohrwacher in concorso al Festival Di Cannes

Matteo Garrone e Alice Rohrwacher sono in concorso a Cannes, al fianco di grandi nomi del cinema mondiale e di tanti autori acclamati nei festival internazionali. Si va da Jean Luc Godard a Spike Lee, da David Robert Mitchell a Jafar Panahi. Il direttore del Festival di Cannes, Thierry Fremaux, ha presentato a Parigi la selezione ufficiale della rassegna in…

siria

In Siria la risposta militare ci sarà. Senza l'Italia (e la Germania)

Di Isabella Nardone e Simona Sotgiu

L'Italia resta alleata indissolubile di Nato e Stati Uniti e continuerà a fornire l’appoggio logistico necessario, ma – ed è un “ma” importante - non parteciperà ad azioni militari in Siria. Sono le parole del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni che in questo modo ha, da un lato, rasserenato il clima politico interno e dall’altro ha reso chiara la posizione…

Meny

La democrazia digitale fra leader e follower. La versione di Yves Meny

Di Francesco Garibaldi

Populismo e democrazia, leaders e followers, tweets and likes. A margine del “Biennial Colloquy on the State of Democracy”, ospitato al Centro Studi Americani, lo studioso francese Yves Meny ha fornito la sua opinione sulla politica dei giorni nostri. Tra Trump e Obama, Renzi ed Orban, Meny si è dichiarato “pessimista” sulla effettiva capacità dell’Unione Europea di fronteggiare sfide epocali…

italiaonline

Ficarra vs Italiaonline: pubblico e privato, due modelli a confronto

Di Giacomo Balestrieri

Alcuni recenti fatti di cronaca hanno riportato alla ribalta un malvezzo, non saprei se solo italiano, cioè quello di considerare il lavoro una parentesi inevitabile durante il tempo libero. Per essere chiaro mi riferisco ai casi di assenteismo nella pubblica amministrazione. Senza dettagliare il caso - è solo l'ultimo eclatante - in un piccolo Comune i Carabinieri hanno scoperto che…

Nazione Futura, nasce la rete culturale per far ripartire la politica dai contenuti

Di Francesco Giubilei

Le vicende politiche a cui stiamo assistendo nelle ultime settimane e il quadro di grande incertezza emerso dalle urne che lascia presagire un futuro non solo incerto ma difficilmente delineabile per il centrodestra, portano a riflettere sulla necessità di intraprendere un percorso in cui mettere i contenuti e le idee al centro del dibattito politico. In un periodo storico in…

marshall

Dal piano Marshall ad oggi. La forza della relazione transatlantica secondo il Dipartimento di Stato

Di Aaron Wess Mitchell

Sette decenni fa, gli americani decisero di ricostruire l'Europa dopo la Seconda guerra mondiale. I sei anni di combattimenti seguiti all'invasione della Polonia da parte della Germania nel 1939 hanno lasciato in rovina gran parte del continente europeo. Molte delle città più grandi e famose dell'Europa occidentale erano distrutte. La maggior parte degli uomini dell'Europa continentale di età compresa tra…

Cortocircuito fra giustizia e comunicazione. Il caso Ikea

Di Ermes Antonucci

Dunque alla fine non era vero. Non era vero che una multinazionale grande, brutta e cattiva (Ikea) aveva violato in Italia i diritti fondamentali di una sua dipendente, impiegata da 17 anni e madre separata di due figli piccoli, licenziandola per non aver rispettato gli inflessibili turni di lavoro che le erano stati imposti e che le impedivano di badare…

robot killer, Mise

Intelligenza Artificiale e robot-killer. Se la realtà supera la fantasia

Di Paolo Benanti

Ad oggi più di 20 paesi hanno chiesto un divieto totale di robot killer anticipando una seduta delle Nazioni Unite la prossima settimana che si focalizzerà sulle armi autonome. Tuttavia sebbene ci sia un movimento globale in materia le posizioni dei diversi stati non sono tutte omogenee. In queste ore ricercatori del campo delle intelligenza artificiale provenienti da circa 30…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Tutte le bugie sulle sanzioni contro la Russia. Parla l’ambasciatore ucraino

Di Yevhen Perelygin

La recente reazione unanime di Londra e dei Paesi alleati in risposta alle eventuali “azioni sporche” della Russia, nel cosiddetto “caso Skripal”, hanno rievocato un dibattito acceso sulle possibilità di estendere le sanzioni alla Russia. La discussione sta suscitando una vasta eco anche nei media italiani, dove sono stati ricordati “danni per 10 miliardi di euro”, “la catastrofe economica”, e…

×

Iscriviti alla newsletter