Skip to main content

Leonardo, Fincantieri e la stabilità per la politica industriale del Paese

Di Carlo Anelli

Le settimane che precedono le elezioni politiche in Italia sono quelle che regolarmente mettono in maggior apprensione chi si occupa di industria nel nostro Paese. Il rischio di governi instabili, mina la continuità sui progetti delle aziende, in modo particolare quelle di riferimento pubblico come Leonardo e Fincantieri. La storia di Fincantieri è segnata da moltissimi momenti difficili, ma gradualmente…

Se l'agricoltura incontra l'innovazione. Un progetto e una call for ideas per la Sicilia

Di Federica Argentati

Valorizzare il territorio è uno degli strumenti a nostra disposizione per promuoverlo. E, se il beneficio che si riesce ad apportare non è solo per il singolo, ma per la comunità tutta, l’innovazione prende le sembianze di una rivoluzione. La filiera agrumicola siciliana ne è un esempio. Una filiera che cerca ogni giorno di superare ostacoli e difficoltà, trasformando le…

infrastrutture

Fire and fury. Se il presidente americano diventa una icona pop e social

Di Fabio Benincasa

Fa discutere il controverso Fire and Fury di Michael Wolff. Il libro, basato su interviste ai membri più importanti dello staff di Trump, dà un ritratto totalmente negativo del presidente, asserendo che i suoi collaboratori lo considerano un idiota, giudizio a quanto pare condiviso anche da Rupert Murdoch, uno dei suoi più potenti supporter. Il volume, anche se scandalistico, ha…

Vi racconto il rapporto tra Mussolini e i corrispondenti americani. Parla Mauro Canali

Di Francesco Garibaldi

Controllo e informazione, reclutamento e propaganda: queste le “keywords” alla base del rapporto tra i corrispondenti americani in Italia e il regime fascista di Benito Mussolini. L’evoluzione delle politiche del presidente Usa Roosevelt e la visione del regime dello scrittore Ernest Hemingway sono solo due dei temi analizzati nel volume “La scoperta dell’Italia: il fascismo raccontato dai corrispondenti Usa” di…

Morcellini, post-verità

Come cambia la comunicazione con i social media? Perché serve una cultura regolatrice

Di Mario Morcellini

Guardando la comunicazione dallo specchietto retrovisore, essa diventa quasi irriconoscibile per i moderni, se non nel modo in cui dà risposte a bisogni certamente aumentati ma che, nella loro radice, sono quelli di sempre: identità, riconoscimento, legame sociale e mobilitazione quasi compulsiva della nostra mente. Solo un’impostazione storico-comparativa consente di vedere quanto è cambiato il sistema e, di conseguenza, quanto…

Il rischio Kenya. Uno Stato-guida vicino alla guerra civile

Di Giovanni Masotti

Nel 2016 il quarto Paese al mondo per crescita del Pil, da anni al di sopra del 5 per cento. Una moderna classe media in espansione, “cuscinetto” tra i pochi ricchissimi (il 2-3 per cento) e i milioni di diseredati, quasi la metà della popolazione. Grande impulso alle infrastrutture. La capitale Nairobi, una megalopoli di sei milioni di abitanti, calamita…

Dati Cyber Privacy

Cosa è la Data economy? Un tesoro da 272 miliardi di euro. Lo spiega Andrea Stazi (Google)

Di Enzo Argante

Delizia di chi produce, gestisce o anche solo semplicemente li usa a fini sociali o commerciali; croce per la quantità smisurata di derivazioni che insinua e controindicazioni che propone fino all’estremo quis custodiet custodes. È certo che i dati sono al centro del tutto e, di conseguenza, estenuante oggetto di tentativi riusciti e non di regolamentazione e controllo. E siccome…

Sette anni dopo la cacciata di Gheddafi, il dibattito sulla Libia (e il ruolo dell'Italia)

Di Roberto Aliboni

Sulla crisi nella Libia rivoluzionaria e post-gheddafiana che si prolunga ormai dal 2011 le think tanks hanno pubblicato molti papers, note e altre analisi brevi. Sono anche state pubblicate in forma di libro appassionate analisi giornalistiche come quelle di Paolo Sensini. Analisi accademiche invece poche. Nel 2017 è uscito il volume di Michela Mercuri, Incognita Libia. Cronache di un paese sospeso (Franco…

lavoro

Attenzione al divario salariale generazionale, l'insicurezza del lavoro scoraggia i giovani europei

Di Andrianos Giannou

Questo fine settimana, più di 130 giovani leader europei saranno presenti ad una conferenza organizzata a Milano dalla Gioventù del Partito Popolare Europeo e dalla Forza Italia Giovani. I delegati, che rappresentando più di 40 organizzazioni giovanili di centro-destra di 35 paesi europei, mireranno ad affrontare le sfide dell'automazione ed il futuro del lavoro nell'era digitale – la loro era…

mattarella

Giovani ed impegno politico. L'esempio (attualissimo) di Piersanti Mattarella

Di Don Massimo Naro

Si è lasciato ispirare dal magistero di Papa Francesco – che insiste nel dire che “la politica consiste nell’innescare processi, piuttosto che nell’occupare spazi di potere” – il convegno che il Centro Studi A. Cammarata e il Centro Studi P. Mattarella, sorto a Caltanissetta subito dopo l’attentato mafioso al presidente della Regione cui è intitolato, hanno tenuto a Palermo, ospiti…

×

Iscriviti alla newsletter